
PINACOTECA CIVICA D’ARTE MODERNA DI TROINA
“San Francesco di Paola che taglia una moneta da cui sgorga sangue”, olio su tela, cm. 85×70, prima metà del sec. XVII.
Si arricchisce con questa interessante tela la collezione pittorica della Pinacoteca civica d’arte moderna di Troina. Il Bargello della Torre Capitania riaprirà con un nuovo allestimento espositivo a Primavera.
“Nel 1481 il re di Francia Luigi XI, Ferrante I D’Aragona, re di Napoli, fece venire dalla terra degli Itali il monaco Francesco, celebre per la sua santità. Il religioso lasciò la cittadina di Paola per giungere a Napoli. Davanti al Re che lo voleva platealmente tentare con un vassoio pieno di monete d’oro, offerte per la costruzione di un convento, San Francesco rifiuta. Ma non finisce qui! L’uomo del Signore prende una moneta, la spezza e fa uscire del sangue. Un chiaro messaggio per la politica economica malsana del sovrano che lo ospitava. Il sangue voleva rappresentare quello dei sudditi, costretti a subire i soprusi del potente di turno. Di fronte ad una ingente offerta di denaro e ad una proposta di prosperità e di ricchezza fuori dal comune, chiunque si sarebbe lasciato sedurre; così non fu per il Santo di Paola”.
Paolo Giansiracusa