In attesa che si definisca la procedura per il bando di gara per la gestione con un Project Financing, sono iniziati gli interventi di manutenzione ordinaria sull’impianto di illuminazione su tutto il centro abitato della città sia alta che bassa che su Pergusa. Infatti con la manovra di assestamento di bilancio l’amministrazione comunale ha previsto una spesa di circa 30 mila euro per interventi che vadano dalla sostituzione di lampade in giro per la città sia sulle vie principali ma ancor di più su tutte le vie secondarie e vicoli che molto spesso rimangono per molto tempo al buio. L’assessore ai Lavori pubblici Francesco Alloro, responsabile di questo intervento, sta cercando con meticolosità di soddisfare tutte le richieste che vanno arrivando sia alla sua persona che all’ufficio tecnico. E già diversi sono stati eseguiti come in via Sperlinga che si trovava totalmente al buio. Ma sono tante altre le zone che necessitano interventi di manutenzione ordinaria come ad esempio la via Longo, ma anche zone del centro storico ed ancora anche la stessa centralissima via Roma. “Insieme al personale dell’ufficio tecnico stiamo programmando al meglio tutti gli interventi – conferma Alloro – cercando di poter intervenire su tutte le richieste che ci sono state segnalati. Ma è fuor di dubbio il servizio di illuminazione pubblica farà sicuramente un importante salto di qualità appena potremo bandire la gara per il Project Financing ma anche con la misura prevista da Agenda Urbana che ci consentirà il rifacimento dell’illuminazione del centro cittadino”. Il bando previsto sarà di 12 anni con una spesa di circa 3 milioni di euro, mentre 1 milione e 200 mila euro arriveranno da Agenda Urbana e che saranno utilizzati per il rifacimento e miglioramento da un punto di vista estetico dell’illuminazione del “salotto buono” della città. In attività anche l’assessore con delega all’associazionismo Naomi Fiammetta che sta lavorando alla redazione di un nuovo bando per l’inserimento delle associazioni nell’albo comunale delle associazioni. “Siamo ancora in una fase prettamente burocratica – ha confermato – ma già a buon punto e contiamo di poter avere pronto il bando per il mese di febbraio”. Idea dell’assessore è quella una suddivisione delle associazioni a seconda della loro finalità ed area di intervento in modo poter ottimizzare al meglio per il futuro il loro coinvolgimento. “In questo modo – continua l’assessore Fiammetta – si andrà a valorizzare al meglio questo grande valore dell’associazionismo che è patrimonio della città di Enna”.
Visite: 148
Related Stories
Marzo 24, 2023