Un percorso urbano ed extraurbano di mobilità dolce e sostenibile. E’ quello che prevedono di realizzare i comuni di Leonforte, Nissoria ed Assoro quest’ultimo capofila che hanno presentato un progetto in forma aggregata di rigenerazione urbana con fondi del Pnrr. Una modalità questa prevista per i comuni un popolazione superiore a 15 mila abitanti. Si tratta del recupero della tratta ferroviaria Dittaino – Assoro – Leonforte con interconnessione con Pirciata – Nissoria da trasformare in pista ciclo pedonale. L’importo complessivo della richiesta di finanziamento è di 2 milioni e 600 mila euro. Un tratto di poco meno di 15 chilometri quello che congiungeva la stazione di Dittaino con Leonforte aperta nel 1923 e chiusa nel 1959 ma con un tracciato che attraversa un territorio dal paesaggio molto suggestivo. La sede ferroviaria, è rintracciabile per quasi l’intera estensione come strada campestre. Non sono pochi gli appassionati di un turismo ambientale e sostenibile in particolare del Trekking e della Bike che la percorrono in particolare nei mesi estivi. Sia le gallerie ben 6 che i viadotti 4 , sono ancora in buono stato più frequenti avvicinandosi a Leonforte. L’ex-stazione di Leonforte è abitata, mentre quella di Assoro è stata demolita. L’ex-fermata di Cavalcatore è invece abbandonata e fatiscente.
Visite: 144