Elia Torrisi: Giarre può ripartire dall’economia
Benessere, collettività, ricchezza.
Sono questi i punti chiave emersi dalla giornata di incontri con la cittadinanza organizzata dal candidato sindaco Elia Torrisi insieme a Valentina Bazzarin e Claudio Melchiorre, rispettivamente designati assessori a Innovazione, Trasparenza, Progettazione europea, Diritti delle donne, Cittadinanza digitale (Bazzarin) e Affari istituzionali, Commercio, Marketing territoriale, Benessere, Ricchezza e permanenza a Giarre (Melchiorre).
Presente agli incontri con i cittadini anche il senatore Criastiano Anastasi che ha sottolineato come <>.
Gli incontri hanno evidenziato da parte dei commercianti e dei residenti dei quartieri tanta sfiducia, ma anche tanta voglia di cambiare un territorio troppo spesso lasciato solo ma che ha al suo interno tante realtà produttive indipendenti, come la scoperta del Birrificio dell’Etna, in zona Carruba e che proprio in queste ore per la Sicilia ha ottenuto il premio Cerevisia 2021 fra oltre cento etichette del Paese.
<>.
Valentina Bazzarin, cofondatrice di un think tank femminista e docente universitaria, è rimasta colpita dalla reciproca voglia di ascolto dei cittadini, che non vogliono abbandonare il territorio, ma renderlo fruibile tutto l’anno, avendo una localizzazione strategica fra Etna e mare. <>.
Idee condivise da Melchiorre che sottolinea come il suo assessorato <<penserà a uno sviluppo integrato che favorisca il ritorno e l’unione delle imprese. L’ artigianato dovrà tornare a essere vitale, così come le varie specializzazioni che offre il territorio, trovando nel Comune il giusto contesto per fare internazionalizzazione, non solo di fiere ma di competenze che aiuteranno l’export>>.