
AVVISO PUBBLICO
PER LA SELEZIONE DI N. 1 ESPERTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI
FUNZIONI TECNICHE NELL’AMBITO DEI PROGETTI RICADENTI NEL PNRR –
PROFILO: MIDDLE
VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali
sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche'” e successive
modificazioni;
VISTO il decreto-legge 31 maggio 2021 n. 77, recante “Governane del Piano nazionale di
rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di
accelerazione e snellimento delle procedure”, convertito, con modificazioni, dalla legge n.
108 del 29 luglio 2021; in particolare, l’articolo 8, del suddetto decreto-legge n. 77/2021
ai sensi del quale ciascuna amministrazione e titolare di interventi previsti nel PNRR
provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro
monitoraggio, rendicontazione e controllo;
VISTO il decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80 recante “Misure per il rafforzamento della
capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del
Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia”, convertito,
con modificazioni, dalla legge
n. 113 del 6 agosto 2021, ed in particolare l’art.7, comma 4 per cui le amministrazioni
titolari possono avvalersi di un contingente di esperti di comprovata qualificazione
professionale nelle materie oggetto degli interventi e che detti incarichi di cui al
medesimo comma 4 sono conferiti ai sensi dell’art. 7, co. 6, del Decreto legislativo 30
marzo 2001, n. 165 e con le modalità di cui all’art. 1, per la durata massima di 36 mesi;
VISTO l’articolo 11 comma 2 del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con
modificazioni con legge, n. 79 del 29 giugno 2022 recante “Ulteriori misure urgenti per
l’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
DATO ATTO:
-che con comunicazione in atti protocollo n. 15861 in data 20/07/2022 l’Agenzia per la
Coesione Territoriale comunicava che il Comune di Valguarnera Caropepe è destinatario
delle risorse per la stipula di contratto di collaborazione ex art. 7, commi 6 e 6 bis del
D.lgs. 165/2001 con professionista per l’espletamento di funzioni tecniche nell’ambito
degli interventi del PNRR, alternativamente con profilo junior o middle;
-che nello specifico l’unità da selezionare, avuto riguardo alle linee guida a tal fine
predisposte dall’Agenzia per la Coesione Territoriale e secondo le scelte dell’Ente, dovrà
corrispondere al profilo di Middle con impiego per numero massimo giornate annue pari
100 e per un budget di spesa complessiva pari ad € 115.098,69 nel triennio;
RITENUTO necessario attivare il supporto di che trattasi per l’avvio e l’attuazione degli
interventi del PNRR, dedicata specificatamente alle funzioni tecniche (FTj nell’ambito
degli interventi del PNRR;
RENDE NOTO
Art. 1 – Oggetto dell’incarico e requisiti professionali
1.Il presente Avviso ha ad oggetto la selezione di n. 1 esperto in funzioni tecniche –
profilo MIDDLE per l’attuazione degli interventi ricadenti nel PNRR per il conferimento di
incarico di lavoro di natura autonoma a mezzo di valutazione comparativa, ai sensi
dell’art. 7, co. 6, del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i., a titolarità del
Comune di Valguarnera Caropepe.
2.Il presente Avviso è corredato dell’Allegato n. 1 “Domanda di partecipazione”, che
costituisce parte integrante e sostanziale dello stesso.
Il profilo ricercato è quello di seguito sintetizzato: Esperto in funzioni tecniche (FT) –
profilo MIDDLE, con esperienza lavorativa uguale o superiore a tre anni.
L’esperienza è riferita agli anni di attività professionale presso la P.A. o privati, nonché
libera professione, nell’ambito di interventi per la realizzazione di opere pubbliche.
Ai fini del calcolo degli anni di esperienza professionale si fa riferimento alla durata degli
incarichi e si considerano gli anni di esperienza espressi in mesi, anche non continuativi.
Il mese viene considerato per intero laddove l’esperto abbia prestato la propria attività
per un tempo superiore a 15 giorni.
Non sono cumulabili le esperienze lavorative svolte contemporaneamente nello stesso
periodo per cui andrà specificata [nella domanda di partecipazione – allegato n. 1]
esperienza ritenuta più qualificante per ciascun singolo periodo contrattuale non
sovrapponibile.
Art. 2 – Requisiti di partecipazione
1. Per partecipare alla selezione i candidati, alla data di scadenza del termine per la
presentazione delle domande, devono possedere i seguenti requisiti di ammissibilità, così
come indicati nella domanda di partecipazione:
a)essere in possesso delia cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri
dell’Unione europea [ad eccezione delle ipotesi di cui all’art. 38 del d. Lgs. n. 165/2001
e s.m.i.];
b)godere dei diritti civili e politici;
e) non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che
riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di
provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
d)non essere sottoposto a procedimenti penali;
e)essere in possesso del seguente titolo di studio: Laurea in architettura e/o
ad avviare il procedimento per conferire un incarico ai sensi dell’articolo 7, commi 6 e 6-
bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, con contratto di lavoro autonomo, della
durata di trentasei mesi, ad un esperto di particolare e comprovata specializzazione,
profilo” Middle”;
ingegneria civile vecchio ordinamento o magistrale o specialistica (DL, LM, LS esclusa
quella triennale);
f)essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di architetto e/o
ingegnere;
g)essere in possesso di comprovata esperienza lavorativa uguale o superiore a tre
anni strettamente correlata al contenuto della prestazione richiesta e delle competenze
ricercate.
Il possesso del requisito inerente la comprovata esperienza lavorativa, strettamente
correlata al contenuto della prestazione richiesta” (lettera g) deve essere dichiarato
nella domanda di partecipazione di cui all’Allegato n. 1, specificando il periodo di
esperienza maturata nel settore richiesto.
Ai sensi dell’ari. 38 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., possono inoltre partecipare i familiari
dei cittadini degli Stati membri dell’Unione europea non aventi la cittadinanza di uno
Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno
permanente oppure i cittadini di Paesi Terzi che siano titolari del permesso di soggiorno
CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero
dello status di protezione sussidiaria, ai sensi di quanto previsto dalla normativa vigente.
Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile
per la presentazione della domanda di partecipazione e devono persistere, inoltre, al
momento dell’eventuale contrattualizzazione del rapporto di lavoro. Devono essere
dichiarati i requisiti solo se documentabili, anche ai fini dei controlli successivi.
2.La presentazione della domanda di partecipazione alla selezione di cui al presente
Avviso ha valenza di piena accettazione delle condizioni in esso riportate, di piena
consapevolezza della natura autonoma del rapporto lavorativo, nonché di conoscenza
ed accettazione delle norme, condizioni e prescrizioni dettate nel presente avviso e in
tutta la documentazione allegata.
3.Il presente Avviso e la successiva selezione non impegnano in alcun modo il Comune
di Valguarnera Caropepe al conferimento degli incarichi, e quest’ultimo si riserva la
facoltà, a suo insindacabile giudizio, di sospendere o revocare in qualsiasi momento la
selezione,tramitecomunicazionesuisitoweb
(https://www.comune.valguarnera.en.it) ) senza che i concorrenti
possano vantare alcun diritto.
4.L’esito positivo della selezione, e l’utile inserimento in graduatoria, non genera in
alcun modo obbligo di conferimento dell’incarico da parte del Comune di Valguarnera
Caropepe.
Art. 3 – Presentazione della candidatura e contenuto della domanda e dei
relativi allegati
1. La domanda di partecipazione alla selezione, resa ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n.
445/2000, deve essere presentata a far data dalla pubblicazione del presente avviso
e deve rispettare, pena l’esclusione, le prescrizioni e le modalità di trasmissione di
seguitoriportate:
-essere redatta e conforme allo schema di cui all’Allegato n. 1 al presente Avviso,
lasciando inalterati i contenuti anche laddove non di pertinenza del candidato. Le parti
di dichiarazione vanno sempre rese, anche se negative, pertanto lasciando vuoto o
“barrando” lo spazio che si ritiene di non dover compilare perché non di pertinenza.
-Sono escluse le domande presentate con modalità diverse;
-essere sottoscritta con firma autografa sull’ultima pagina (con firma per esteso e
leggibile^, successivamente scansionata in formato .pdf in un unico file. E possibile la
presentazione della domanda firmata digitalmente;
-essere trasmessa in formato pdf in un unico file. Sono escluse le domande che
perverranno in diverso formato elettronico (es. jpeg);
-essere corredata degli allegati che devono rispettare le caratteristiche di seguito
indicate:
Curriculum vitae (CV) in formato europeo, scansionato in formato PDF, deve essere
trasmesso in un unico file separato dalla domanda e dal documento di identità. Nel CV
devono risultare le esperienze professionali nonché tutti gli elementi utili alla
valutazione delle competenze ed esperienze specifiche richieste e i titoli di cui al art. 5
del presente Avviso e devono essere coerenti e riconducibili al profilo per il quale si
presenta la domanda. Gli elementi oggetto di valutazione (es.contratti di lavoro, titoli,
etc.) devono essere documentabili ai fini dei successi controlli di cui all’art.4, comma 12
del presente Avviso.
La documentazione probante sarà successivamente richiesta dall’Amministrazione, non
essendo necessario allegarla nella fase di presentazione della domanda.
Il curriculum vitae, in lingua italiana, datato e sottoscritto all’ultima pagina con firma
autografa (con firma per esteso e leggibile), o con firma digitale, deve essere redatto
rispettando gli standard del formato europeo (formato europeo tradizionale o formato
Europass ed in formato pdf in un unico file). Deve inoltre riportare autorizzazione al
trattamento dei dati personali sensi del D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii.e la dichiarazione di
veridicità dei dati ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii.”
Copia di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità, trasmesso in
formato pdf in un unico file separato dalla domanda e dal CV.
I candidati devono autorizzare il trattamento dei dati personali per le finalità e con le
modalità di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, e successive modificazioni
e integrazioni.
2.La trasmissione della domanda di partecipazione, del CV e del documento di
identità, ciascuno di essi in PDF, deve avvenire solo in formato elettronico tramite
posta elettronica certificata (PEC) – a mezzo di una unica posta elettronica certificata
(PEC) contenente i 3 file separati – al seguente indirizzo PEC:
valguarnera.vg@comune.pec.it
3.L’oggetto della PEC deve riportare la seguente intestazione: Cognome e Nome del
candidato – “Avviso esperto in funzioni tecniche – profilo MIDDLE – PNRR
La domanda deve pervenire dal candidato mediante la propria casella di posta
elettronica certificata secondo le vigenti disposizioni (art. 65 D.Lgs. n. 82/2005) ossia
da PEC la cui titolarità sia associata all’identità del candidato.
La domanda deve pervenire entro e non oltre le ore 23:59 del giorno
13/12/2022.
Ai fini dell’ammissibilità fa fede l’orario di ricezione della domanda di partecipazione
presso la citata casella PEC del Comune di Valguarnera Caropepe.
4.La mancanza di un allegato nonché la non conformità alle caratteristiche richieste
comporta l’esclusione della domanda.
5.Non saranno prese in considerazione le domande/documentazioni sostitutive,
aggiuntive o integrative che perverranno al Comune oltre il termine fissato per la
ricezione delle domande o secondo modalità diverse da quella descritta nei precedenti
commi o che dovessero risultare incomplete. Il Comune inoltre non risponde di eventuali
ritardi e/o disguidi, erronee comunicazioni, quale ne sia la causa o comunque imputabili
al candidato o a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, in ordine alle domande e/o
documenti pervenuti oltre il predetto termine.
6.Il recapito che il candidato elegge ai fini della procedura è quello della posta
elettronica certificata (PEC) da cui perviene la domanda di partecipazione. Ogni sua
eventuale variazione deve essere comunicata tempestivamente tramite PEC al citato
indirizzo: valguarnera.vg@comune.pec.it
7.In caso di irreperibilità del candidato per fatto non imputabile al Comune (a causa per
es. della disattivazione dell’account di PEC e/o di casella elettronica piena” o non
funzionante, etc), le comunicazioni si intendono regolarmente effettuate.
La presentazione della domanda di partecipazione alla selezione di cui al presente Avviso
ha valenza di piena accettazione delle condizioni in esso riportate, di piena
consapevolezza della natura autonoma del rapporto lavorativo nonché di conoscenza ed
accettazione delle norme, condizioni e prescrizioni dettate nel presente Avviso e in tutta
la documentazione allegata.
Art. 4 – Procedura valutativa
1.Il Comune, scaduti i termini per la presentazione della domanda, provvede a verificare
che le domande siano pervenute entro i termini e con le modalità stabilite ali’ art. 3 del
presente Avviso.
2.Ai fini della verifica di cui al precedente comma, costituiscono cause di
inammissibilità:
a)la presentazione della domanda redatta secondo uno schema diverso dall’Allegato 1
al presente Avviso. Le dichiarazioni vanno sempre rese, anche se negative.
b)la presentazione della domanda priva della dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n.
445/2000 e s.m.i., come riportato nello schema di cui all’Allegato 1 al presente Avviso;
e) la presentazione della domanda priva della dichiarazione resa ai sensi del D. Lgs. n.
196/2003 e s.m.i., circa l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, come
riportato nello schema di cui all’Allegato 1 al presente Avviso;
d) la mancanza della firma del candidato sulla domanda (fatto salvo il caso in cui la
domanda venga firmata digitalmente);
e)la mancanza del curriculum vitae;la mancanza del documento di identità;
f)la presentazione della domanda e/o del curriculum vitae in formato diverso dal pdf;
g)la presentazione della domanda oltre il termine fissato dal presente Avviso;
h) la trasmissione della domanda e degli allegati, all’indirizzo PEC indicato nell’Avviso,
con un mezzo diverso dalla PEC;
i) la trasmissione della domanda e degli allegati, ad un indirizzo PEC diverso da quello
indicato nell’Avviso;
j) essere collocato in quiescenza alla data di pubblicazione dell’Avviso;
3.La verifica dei requisiti e la valutazione delle candidature è effettuata da una apposita
Commissione nominata dall’Ente, composta da tre membri, un Presidente e due
Componenti.
4.La Commissione individuata dalla Giunta Comunale, procede alla valutazione
attraverso le seguenti fasi:
-fase a) valutazione dei titoli e del curriculum vitae sulla base dei criteri indicati al
successivo art. 5. È prevista l’assegnazione di un punteggio massimo di 30 punti; sono
valutate solo le esperienze di cui siano desumibili tutti i dati e le informazioni necessari e
sufficienti per permettere alla Commissione di effettuare la valutazione, specificando
I’Amministrazione/ente/soggetto per il quale si è prestata l’attività, il periodo (mese e
anno di inizio e fine), l’oggetto dell’incarico è le attività svolte.
Concorrono alla valutazione del CV: i titoli indicati nella domanda, gli anni di attività
professionale maturati e le esperienze maturate e descritte nel CV, che devono
coincidere.
-fase b) colloquio individuale teso a valutare le competenze ed esperienze dichiarate
nel CV, nonché l’attitudine del candidato in relazione ali’ oggetto dell’incarico e la
specifica conoscenza in materia di opere pubbliche. È prevista l’assegnazione di un
punteggio massimo di 20 punti.
Il punteggio massimo complessivo attribuibile nelle due fasi è di 50 punti
5.La Commissione, al termine delia fase a) redige una prima graduatoria di merito
contenente l’elenco dei nominativi dei candidati secondo l’ordine di merito.
6.Per la valutazione finale e sulla base delle risultanze della fase a), sono invitati al
colloquio, attraverso comunicazione PEC, di cui alla fase b) un numero di candidati pari al
doppio della posizione richiesta, secondo l’ordine della citata graduatoria di merito.
Può essere superato tale limite solo nel caso di candidati che abbiano conseguito parità di
punteggio. Si procede comunque al colloquio anche in presenza di un numero di candidati
inferiore al limite previsto nel presente Avviso fino al numero delle posizioni richieste.
7.I candidati ammessi a colloquio saranno convocati – con indicazione di data e di
orario del colloquio – tramite PEC e i nominativi degli stessi pubblicati sul sito del
Comune.
8.La rinuncia e/o l’assenza ingiustificata nella data e nell’ora stabilita del colloquio,
comporta l’esclusione dalla procedura selettiva
9.Al termine della fase b) la Commissione stila la rispettiva graduatoria finale,
sommando i punteggi della fase a] e b). La “graduatoria finale” è predisposta dalla
Commissione secondo l’ordine di merito e contiene:
-i “vincitori” (coloro che, avendo superato le fasi a) e b), sono in numero pari alle
posizioni richieste dall’Avviso]
-gli “idonei” (coloro che, avendo superato le fasi a] e b], rimangono in posizione utile in
caso di eventuale scorrimento della graduatoria
In caso di parità di punteggio anche ai fini dell’eventuale incarico da conferire prevale il
maggior punteggio conseguito al colloquio.
10.Il Responsabile del 2A Settore – Servizio risorse Umane, verifìcata la legittimità della
procedura, adotta il provvedimento di approvazione degli atti di selezione e della
graduatoria finale, trasmessi dalla Commissione giudicatrice.
Il provvedimento contenente la “graduatoria finale” è pubblicato sul sito del Comune
(https://www.comune.valguarnera.en.it/1. con valore di notifica a tutti gli effetti di legge.
La medesima “graduatoria finale” avrà una durata di 18 mesi dalla data della
pubblicazione.
12.Il Comune, per i “vincitori”, procede ad idonei controlli sulla veridicità di quanto
dichiarato in sede di partecipazione e nel curriculum vitae dei vincitori. Si applicano, ove
ve ne siano i presupposti, le disposizioni di cui all’ari. 76 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i
In caso di conferimento dell’incarico, la stipula del contratto è subordinata alla
presentazione da parte del candidato selezionato di una dichiarazione resa ai sensi e per
gli effetti del DPR 445/2000 e s.m.i. riguardante, tra l’altro, l’insussistenza di situazioni di
conflitto di interesse, di incompatibilità, di cause di inconferibilità. Siffatte situazioni
soggettive dovranno perdurare per l’intera durata dell’incarico.
Inoltre, nei casi previsti dalla normativa vigente in materia di pubblico impiego, laddove il
candidato vincitore sia dipendente di pubblica amministrazione presenta ai sensi
dell’art.53 del D.Lgs. 165/2001, apposita autorizzazione da parte dell’amministrazioni di
appartenenza, senza la quale non si potrà procedere alla contrattualizzazione dell’incarico.
13.Il presente Avviso e la successiva selezione non impegnano in alcun modo il Comune
al conferimento dell’incarico e quest’ultimo si riserva la facoltà, a suo insindacabile
giudizio, di sospendere o revocare in qualsiasi momento la selezione, tramite
comunicazione sul sito istituzionale del Comune, senza che i concorrenti possano vantare
alcun diritto.
14.L’esito positivo della selezione e l’utile inserimento in graduatoria non generano in
alcun modo obbligo di conferimento dell’incarico da parte del comune.
Art. 5. – Criteri di valutazione
1. Il Comune individuerà il soggetto a cui conferire l’incarico mediante procedura di
selezione volta in particolare a verifìcare la coerenza e la corrispondenza circa
l’esperienza professionale in relazione alle competenze specifiche richieste e la coerenza
Punti max 10
Punti max 10
Valutazione complessiva curriculum
Esperienza professionale attinenti alle competenze specifiche richieste:
– servizio prestato presso pubbliche amministrazioni in posizione
equivalente a quella richiesta con il presente avviso o superiore: punti 1
– per ogni anno servizio prestato presso privati o lavoro autonomo in
posizione equivalente a quella richiesta con il presente avviso o superiore:
0,5 per ogni anno
Esperienze professionali
-Formazione professionale: corso per l’espletamento delle funzioni d: Punti max 2
coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione lavor
edili (D.lgs. 81/2001 e ss.mm.): massimo punti 1.
-Altri corsi di formazione attinenti al settore oggetto dell’incarico: punti 0,2
per ogni corso documentato sino ad un massimo di 1 punto
Punti max 2
Punti max 3
Punti max 3
Punti max 10
Docenze inerenti il titolo di studio richiesto.
Punti 0,5 per ogni mese di docenza sino ad un massimo di punti 2
Dottorato, master, corsi specializzazione post laurea (almeno annuale),
attinenti al settore oggetto dell’incarico. Punti 1 per ciascun master,
dottorato, corso sino ad un massimo di Punti 3
Laurea in Architettura e/o Ingegneria civile vecchio
ordinamento o magistrale o specialistica (DL, LM, LS
esclusa quella triennale):
Votazione da 91 a 104 punti 1.
Votazione da 105 a 109 punti 2.
Votazione da 110/110 e lode punti 3
Titoli di studio e di formazione
Fase a) max punti
30
con gli ambiti di intervento e le attività per cui il candidato si propone in base alle
esperienze indicate nel curriculum.
La Commissione attribuirà i punteggi (max SO^ di seguito dettagliati che tengono conto dei
criteri di seguito riportati.
6. l’intero costo derivante dalla sottoscrizione del relativo contratto di lavoro farà carico
sulle risorse del programma di Azione e Coesione Complementare ai PON Governance e
100
Numero
massimo
giornate
annue
€ 380,64
Costo totale
lordo singola
giornata
€ 68,64
IVA
(Eventuale)
€ 12,00
Cassa
Previdenziale
/Rivalsa
€ 300,00
Costo
singola
giornata
€38.366,23
Importo
omnicomprensivo
massimo
Middle
Profilo
Art. 6. – Incarico, durata e trattamento economico
1.L’incarico potrà avere una durata massima di 36 mesi, in coerenza con le disposizioni
del comma 4, art. 7 del decreto legge 9 giugno 2021, n. 80.
2.L’incarico può essere sottoposto a valutazione periodica da parte
dell”Amministrazione ai fini della conferma della durata, da stabilirsi nel contratto che
regola il rapporto di lavoro.
3.Possono essere ammesse proroghe, nei limiti previsti dalla normativa vigente.
4.In ordine alle eventuali sospensioni della prestazione, qualora sopravvengano eventi
comportanti di impossibilità temporanea della prestazione, l’esperto si impegna a darne
comunicazione immediata al fine di permettere all’Amministrazione di attivare eventuali
azioni che non pregiudichino le attività previste. La sospensione del rapporto verrà
comunque disciplinata nell’ambito del contratto secondo le disposizioni di normative
vigenti in materia.
5.L’ammontare del corrispettivo annuo lordo, da corrispondersi indicativamente con
cadenza bimestrale, è stabilito nel limite massimo omnicomprensivo di 38.366,23 euro
lordi annui ai sensi del comma 4, art. 7 del decreto legge 9 giugno 2021, n. 80, compreso
Iva (se dovuta) e oneri previdenziali (cassa previdenziale secondo le percentuali
previste), come dettagliato nella tabella che segue:
Punti Max 50TOTALE PUNTEGGIO (Fase a + Fase b)
Punti. Max 20
Colloquio individuale teso a valutare le competenze ed esperienze
dichiarate nel CV
Fase b) max punti 20
Valutaz^ne complessiva del curriculum basato sulle esperienze
professionali dichiarate, sulla diversità e qualificazione delle
stesse, sulla maggiore corrispondenza alla qualificazione richiesta
dal bando, ivi comprese le competenze in materia informatica e la
conoscenza della lingua inglese.
capacità Istituzionale 2014- 2020-CUP E99J21007460005.
Il contratto verrà stipulato sulla base dello schema di contratto predisposto dall’Agenzia
per la coesione territoriale, che definisce le modalità, anche temporali, della collaborazione
e la soglia massima della remunerazione, nei limiti di quanto stabilito dal regolamento per
il conferimento degli incarichi di lavoro autonomo, di cui al decreto del direttore della
predetta Agenzia, n. 107, in data 8 giugno 2018.
Art. 7- Trattamento dei dati personali
Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Valguarnera Caropepe.
Ai sensi dei Decreto Legislativo n.196 del 30.06.2003 e del Regolamento UÈ n.679/2016, si
informa che i dati personali dei candidati saranno trattati per le finalità di gestione della
procedura di valutazione e dell’eventuale procedimento di assunzione in servizio.
L’indicazione dei dati richiesti è obbligatoria ai fini dell’accertamento dei requisiti di
partecipazione. L’interessato, ai sensi del Regolamento UÈ 2016/679, ha diritto di
accesso ai dati che Io riguardano, nonché diritto di far rettificare, aggiornare, completare
o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge. Tali
diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Comune di Valguarnera Caropepe.
Art. 8 – Informazione e pubblicità
II presente Avviso è pubblicato all’Albo pretorio, nella home page del sito Comune di
Valguarnera Caropepe https://www.comune. valguarnera.en.it/ ed alla Sezione
Amministrazione trasparente/bandi di concorso.
La partecipazione alla selezione comporta la esplicita ed incondizionata accettazione
delle norme contrattuali e regolamentari vigenti, ivi comprese quelle inerenti
specificatamente all’espletamento della selezione.
Per eventuali richieste di chiarimenti gli interessati potranno rivolgersi al Comune di
Valguarnera Caropepe, Ufficio di Segreteria – nei seguenti orari:
– dalle ore 09.00 alle ore 13.00 – lunedì – mercoledì e giovedì
Responsabile del procedimento è il Dott. Varveri Andrea, contattabile all’indirizzo pec
del comune.