‘Parto con sorriso e parto indolore. Differenze e rischio clinico’
il prossimo mercoledì 17 Febbraio dalle ore 17:30 alle 19, si terrà il Talk webinar:
‘Parto con sorriso e parto indolore. Differenze e rischio clinico’, organizzato
da Mondosanità, in collaborazione con Motore Sanità.
La possibilità di partorire evitando la parte dolorosa della procedura va sotto il nome
di Parto indolore. Esistono diverse tecniche fra le quali l’uso dell’anestesia epidurale
applicata tramite l’introduzione di un catetere nello spazio epidurale mediante il quale
viene iniettata la sostanza anestetica. Questa tecnica di parto può essere indicata
come la più efficace per eliminare il Dolore del Travaglio in quanto mantiene nella
paziente la percezione delle contrazioni e dei propri movimenti permettendo un parto
fisiologico e sicuro. Se eseguita correttamente, la tecnica di anestesia epidurale non
ha effetti negativi, anzi ha molti vantaggi: riduce il consumo di ossigeno materno,
migliora la perfusione degli organi addominali, pur non alterando il flusso dei grossi
vasi, e protegge gli scambi placentari tra madre e figlio. Inoltre esiste la tecnica con
l’utilizzo della miscela a base di protossido d’azoto ed ossigeno al 50%
(Partorire sorridendo) per la gestione del dolore in sedazione cosciente autogestita
dalla paziente. Le future mamme possono somministrarsi da sole un gas analgesico
che rilassa, riduce il dolore del travaglio e può anche avere effetti euforizzanti. È la
partoriente che gestisce in maniera del tutto autonoma la somministrazione del farmaco
senza l’ausilio dell’anestesista. L’ aria espirata viene poi convogliata in una fessura
collocata intorno alla mascherina e fatta defluire attraverso il sistema di gas-evacuazione
della sala, di modo che non vi sia alcuna dispersione nell’ambiente. In questo modo il suo
utilizzo è sicuro anche per gli operatori che assistono la partoriente. Così si ottempera alle
disposizioni regionali che rientrano nei L.E.A. (Livelli essenziali di assistenza) sulla
partoanalgesia e sulla cosiddetta ”nascita dolce” rappresentando un progresso innegabile
nelle procedure del parto rassicurando le neo mamme ed evitando l’ansia da travaglio.
Purtroppo la diffusione del parto indolore non è omogenea nel territorio nazionale o all’interno
delle stesse regioni per motivi per lo più organizzativi. Mondosanità, in collaborazione con
Motore Sanità, organizza questo webinar al fine di delineare le problematiche inerenti al parto
indolore ed evidenziare le best practices in essere.
PARTECIPANO
– Elisa Pirro, Membro 12ª Commissione permanente (Igiene e Sanità) Senato della Repubblica
– Carmelo Pullara, Vice Presidente VI Commissione Salute Regione Siciliana
– Sara Zambaia, Componente IV Commissione Sanità Regione Piemonte
– Elsa Viora, Presidente AOGOI, già Direttore SSD Ecografia Ostetricia Ginecologica e Diagnosi
Prenatale Ospedale Ostetrico Ginecologico S.Anna, Torino
– Claudio Crescini, Vice Presidente AOGOI, Professore a.c. Università Cattolica Sacro Cuore Roma,
Direttore Scientifico ASST BG Est (Bergamo)
– Giovanni Cavallo, Direttore UOC Ostetricia e Ginecologia Ospedale Maggiore Modica (RG)
– Elisa Picardo, Ginecologa Ginecologia 4,Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna, Torino
INTERVISTATI DA
– Giulia Gioda, Presidente Motore Sanità
– Daniela Boresi, Giornalista