LE OPPORTUNITÀ DEL FOTOVOLTAICO PER LE AZIENDE AGRICOLE E DI TRASFORMAZIONE
Mercoledì 13 luglio alle ore 9, si terrà a Palermo, nella sala convegni di Legambiente presso i cantieri culturali della Zisa in Via Paolo Gili 4 il convegno “LE OPPORTUNITÀ DEL FOTOVOLTAICO PER LE AZIENDE AGRICOLE E DI TRASFORMAZIONE”
Il convegno, organizzato da Exalto Energy & Innovation srl con l’ l’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Palermo e Legambiente Sicilia,
farà il punto circa le potenzialità dell’agrisolare (installazione di sistemi fotovoltaici sugli edifici adibiti alle attività agricole) in Sicilia. Si discuterà soprattutto del bando di prossima pubblicazione da parte del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali con fondi del Pnrr che prevede un contributo al 50% a fondo perduto per queste installazioni, per le quali è previsto anche un ulteriore incentivo da parte dello Stato nel caso d’efficientamento energetico della copertura o di rimozione d’amianto. Si tratta d’attività che assumono un particolare significato in un momento nel quale il mondo dell’agricoltura è stretto tra i costi sempre maggiori dell’energia, una marginalità sempre minore causata dalle distorsioni dei mercati e la necessità di decarbonizzazione, caratteristica quest’ultima sempre più richiesta anche dai consumatori e che non può mancare a una produzione agricola d’alta qualità come quella siciliana.
Intervengono:
• Anita Astuto (Legambiente Sicilia, Responsabile energia e clima):
Il ruolo del fotovoltaico in agricoltura per una Sicilia Carbon Free.
• Salvatore Fiore (Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Palermo):
Il corretto connubio tra fotovoltaico e attività delle imprese agricole.
• Roberto Sannasardo (Energy Manager Regione Sicilia):
Strumenti e incentivi per una Sicilia più verde.
• Davide La Cavera (ECOL SEA, Direttore Commeriale):
Le attività di rimozione dell’amianto dai tetti.
• Mauro Guercio (Exalto, Innovation Manager):
Le opportunità del Decreto “Parco Agrisolare”.
• Luca Silvestrini (Exalto, Responsabile Commerciale):
Conclusioni e considerazioni generali.
L’evento è in collaborazione con l’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Palermo. La partecipazione al Seminario prevede l’iscrizione obbligatoria sul SIDAF per il riconoscimento dei relativi CFP per Agronomi e Dottori forestali. L’Ordine professionale provvederà all’assegnazione dei CFP per l’iniziativa nelle modalità previste dal rispettivo regolamento.