Skip to content
Enna Press

Enna Press

Testata giornalistica Online

Primary Menu
  • Politica
    • sindacati
  • Salute
    • sanità
  • Istituzioni
    • Comune
    • Associazioni
    • Prefettura
    • Camera di Commercio
    • Provincia
    • Scuola
    • Università
    • Convegni
    • ordini professionali
    • Forze dell’Ordine
    • giudiziaria
  • Cultura
    • Poesie
    • Eventi
    • Teatro
    • Eventi Religiosi
      • Riti della settimana santa
  • Ambiente
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
  • Sport
    • Arti Marziali
    • Atletica
    • Automobilismo
    • Basket
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Canoa
    • Danza
    • Karting
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallamano
    • Pallavolo
    • Tennistavolo
    • Rally
    • Uisp
    • Aia
    • Coni
  • Cronaca
  • Turismo
  • Trasporti
  • Solidarietà
    • Volontariato
    • Donazioni
  • VIDEO
Live
  • Home
  • Associazioni
  • Il coordinamento nazionale Diritti Umani sulla giornata mondiale della Radio
  • Associazioni

Il coordinamento nazionale Diritti Umani sulla giornata mondiale della Radio

Su Febbraio 11, 2020 2 min read

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della IX Giornata Mondiale della Radio (World Radio Day), 13 febbraio, istituita su iniziativa dell’UNESCO dall’Assemblea generale dell’ONU con la risoluzione 67/124 del 18 dicembre 2012, intende promuovere negli istitutiti l’importanza e l’attualità della radio come mezzo di comunicazione. La data della ricorrenza coincide con l’istituzione della Radio delle Nazioni Unite, avvenuta nel 1946, con il seguente messaggio inaugurale: “Qui, sono le Nazioni Unite che parlano ai popoli di tutto il mondo”.
La scuola è la dimensione privilegiata in cui tutte le componenti della comunità educativa hanno possibilità di confrontarsi e sviluppare idee, tematiche, suggerimenti e interessi; per dare un respiro “formativo” più ampio di lunga durata, ci si propone di organizzare un quadro organico delle suddette attività, orientandole in funzione di un’acquisizione di saperi e principi di valore universale.
La convivenza sociale pacifica attualmente è contrastata da una serie spinte fortemente disgregatrici: sessismo, microcriminalità giovanile, bullismo, violenza di genere, omofobia, xenofobia, aggressività, cyberbullismo, razzismo; per scongiurare la degenerazione delle dinamiche relazionali, è di vitale importanza attivare strategie didattiche mirate per diffondere tra gli studenti l’importanza dei diritti universali e del rispetto della persona.
La radio, da sempre veicolo d’intrattenimento e informazione, può assumere in tale contesto e a buon diritto il ruolo di “cassa di risonanza” per garantire un clima armonico e rispettoso delle norme condivise a scuola e fuori.
La musica unisce, diverte, commuove, stimola la riflessione e costituirà il filo conduttore del palinsesto pensato dagli studenti e per gli studenti.
La radio nelle scuole potrebbe consentire di attribuire molto spazio ad argomenti di forte valore civico e di supportare campagne di sensibilizzazione contro la discriminazione, le disparità e a favore del rispetto delle norme condivise. La web radio negli istituti scolastici dovrebbe rendersi veicolo degli ideali di cittadinanza responsabile, come la lotta alla droga, alle violenze di genere e ad ogni forma di violazione dei diritti umani tramite “scalette” atte a coprire i diversi ambiti disciplinari, mediante piccole “pillole” informative, e nel contempo stimolare la curiosità del pubblico attraverso incontri, servizi con personaggi impegnati nel sociale con l’intento di diffondere il valore della legalità, della libertà e della giustizia sociale.
La proposta del CNDDU in oggetto è in realtà assai pregnante di significato e funzionale per l’acquisizione di una forma mentis “civica”, il cui scopo conclusivo consiste nel potenziare e incrementare le competenze civiche-sociali, comunicative, digitali; rispettare sé, gli altri e l’ambiente circostante; essere responsabili e consapevoli; essere costruttivi, creativi, cooperativi; riflettere criticamente; condividere esperienze e mediare; risolvere problemi, fare scelte e prendere decisioni.
Il Coordinamento, inoltre, suggerisce ai DS degli istituti scolastici che abbiano adottato una web radio di divulgare messaggi di pace e di civiltà in sintonia con la Giornata internazionale e inviarci il file.
Il nostro hasthag è #BUONGIORNORADIO.

Visite: 72

Continue Reading

Previous: NUOVA DISCIPLINA SUI DEHORS, PER LA CIDEC DI PALERMO “TROPPA LENTEZZA IN CONSIGLIO COMUNALE”.
Next: Sinergia di intenti per la tutela dell’ambiente tra Consiglio Nazionale dei Geologi e Commissario Straordinario alle bonifiche delle discariche abusive

Related Stories

Associazionismo comunale, pubblicato l’avviso per l’anno 2022
2 min read
  • Associazioni

Associazionismo comunale, pubblicato l’avviso per l’anno 2022

Agosto 16, 2022
Aasi: appello alla sicurezza stradale, troppe morti sulle strade
1 min read
  • Associazioni

Aasi: appello alla sicurezza stradale, troppe morti sulle strade

Agosto 1, 2022
Federconsumatori a Gioiosa Gustosa per il pesce sostenibile
1 min read
  • Associazioni

Federconsumatori a Gioiosa Gustosa per il pesce sostenibile

Luglio 27, 2022

Articoli recenti

  • Da stasera e fino al 29 agosto il Musical Notre Dame a Palermo.
  • LE CONFRATERNITE ENNESI PARTECIPANO AL PERCORSO PROGRAMMATICO DI ENNA 2025
  • Assoro: ecco il programma di “R….Estate al Centro”
  • Aidone: il 19 agosto Concerto de “I Piccoli Cantori di San Francesco”
  • CONFEDERAZIONE ITALIANA ARCHEOLOGI: A RISCHIO L’AREA ARCHEOLOGICA SU MONTE CALVARIO A CENTURIPE

Calcio Serie D: Troina Calcio

https://youtu.be/Kyp4g8aeJW0

Archivi

Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    

Ultime notizie

Da stasera e fino al 29 agosto il Musical Notre Dame a Palermo.
2 min read
  • Eventi

Da stasera e fino al 29 agosto il Musical Notre Dame a Palermo.

Agosto 18, 2022
LE CONFRATERNITE ENNESI PARTECIPANO AL PERCORSO PROGRAMMATICO DI ENNA 2025
1 min read
  • Cultura

LE CONFRATERNITE ENNESI PARTECIPANO AL PERCORSO PROGRAMMATICO DI ENNA 2025

Agosto 18, 2022
Assoro: ecco il programma di “R….Estate al Centro”
1 min read
  • Eventi

Assoro: ecco il programma di “R….Estate al Centro”

Agosto 18, 2022
Aidone: il 19 agosto Concerto de “I Piccoli Cantori di San Francesco”
1 min read
  • Eventi

Aidone: il 19 agosto Concerto de “I Piccoli Cantori di San Francesco”

Agosto 18, 2022
Copyright EnnaPress© All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Accetta i Cookie
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.
ACCETTA E SALVA