
l racconto di un viaggio, la rievocazione di una costruzione , la rappresentazione artistica della nascita del primo presepe, attraverso lo sguardo e le mani di Francesco,il Poverello d’Assisi.
Preparandosi all’800mo anniversario di fondazione del presepe che cadrà il prossimo anno, la Comunità di San Francesco di Enna organizza una rappresentazione artistica vivente del presepe con scenografie , figuranti e apparati che si terrà nella chiesa di San Francesco d’Assisi Venerdì 23 dicembre alle ore 20 .00. L’ingresso é gratuito .
Guidati dai canti delle tradizionali nenie natalizie eseguite dalla Corale San Francesco, diretta da Mariolina Sgroi e Graziella Balsamo, dalla melodia della”Ciaramedda” dello Zampognaro Dario Alessandra, dalle voci narranti di Alessandro Assennato e Borita Cammarata si andrà a rivivere visivamente la nascita di un vero e proprio presepe vivente : Francesco, i pastori, i Magi, Maria e Giuseppe, i bambini, interpretati da alcuni membri della comunità , porteranno in scena ciò che Francesco ha consegnato, nel mirabile segno del presepe, all’umanità : la testimonianza visiva del Dio che si incarna nel Bambino di Betlemme.
Il filo conduttore sarà composto da alcune pagine scelte dall’Admirabile Signum, la lettera apostolica di Papa Francesco proprio sul presepe, che va a scomporre parte dopo parte tutto ciò che costituisce questo pia pratica natalizia.
Un momento che va ad impreziosire il cammino sulla scoperta del Presepe che l’intera comunità francescana conventuale di San Francesco sta vivendo in questi tempi di Avvento e Natale 2022.
Un momento ricco di simboli, segni , scene . ” Il ringraziamento sin da subito”, dice la ministra dell’OFS” Franca Giunta “va all’intera comunità, ai nostri i frati , alla corale soprattutto che sono parte attiva dell’evento, ma anche alla Confraternita della SS.Passione di Cristo, nella persona del Rettore Massimo Caceci, e al Comitato San Pietro, nella persona di Melchiorre Contino, che ci hanno prestato degli abiti per rendere più suggestiva la rievocazione , che vuole essere un vero e proprio viaggio di scoperta e riflessione , a cui non si può certamente mancare.
Vi aspettiamo numerosi “.
Venerdì 23 dicembre , ore 20.00 chiesa di San Francesco .