8 Marzo: iniziative del sindacato in tutta la Sicilia all’insegna dell’impegno per la pace, la solidarietà, il lavoro delle donne. Cgil e Anpi scrivono a Mattarella, Draghi e Bonetti: “Manca ancora nel sistema elettorale della Regione la doppia preferenza di genere”
Palermo, 7 marzo- Un 8 marzo all’insegna delle iniziative contro la guerra e di solidarietà alle donne ucraine e alle donne afghane. Con l’occhio ai problemi della Sicilia, che vede l’occupazione femminile inchiodata al 29% e un sistema della rappresentanza regionale monco che non garantisce le pari opportunità. “Resistenza, resilienza e impegno per la pace- dicono Elvira Morana, responsabile del dipartimento politiche di genere della Cgil Sicilia Gabriella Messina, segretaria della Cgil Sicilia- sono le nostre parole chiave di questo periodo e l’emblema dl nostro 8 marzo”. Le donne della Cgil e l’Anpi regionale hanno dunque scritto a Mattarella e Draghi e alla ministra delle pari opportunità Bonetti segnalando la necessità che nel sistema elettorale regionale siciliano sia inserita la doppia preferenza di genere per il riequilibrio della rappresentanza, argomento già sottoposto al governo regionale, senza di cui rischia di essere vanificato uno degli obiettivi della ”Strategia nazionale per la parità di genere 2021/2026”. Prosegue intanto l’iniziativa assieme al Cisda della “Staffetta di solidarietà alle donne afghane”, con 24 donne suddivise in due squadre impegnate sulla raccolta di fondi e azioni varie. Dalle donne della Flai Sicilia arriva il sostegno e la promozione del progetto italiano “Giallo Fiducia” per le donne impegnate in Afganistan nella raccolta dello zafferano. A Siracusa il tema sarà sempre il sostegno alle donne afgane . Sarà anche proiettato il film “Il matrimonio di Rosa” ( domani alle 18 al cinema Belvedere). A Catania, a piazza Dante alle 10 sarà inaugurato lo “Sportello donna”, dedicato ad Elvira Colsi, sindacalista della Cgil scomparsa nel 2020. A Vizzini, in piazza Umberto I alle 10 sarà inaugurata la panchina a sostegno delle iniziative per la cura dell’ endometriosi, nell’ambito del progetto Shubh a sostegno delle donne immigrate. A Caltagirone, alle 17 presso l’hotel Villa Sturzo, si svolgerà un dibattito sul tema Donne, libere e protagoniste. A Messina, alle 10 a Santa Maria Alemanna dibattito su “La resistenza delle donne per la pace e contro le guerre”. A Trapani manifestazione Cgil, Cisl e Uil a Palazzo D’Alì alle 10 dal titolo “Ripartiamo dal lavoro delle donne”. Altre iniziative si svolgeranno in tutte le città siciliane.