Sicilia: lo studio della fondazione Ebert colloca la regione tra quelle più svantaggiate del Sud, per economia e diritti di cittadinanza. Cgil, intervenire con azioni mirate nel confronto col partneriato sociale
Palermo, 29 aprile-Tre diversi mezzogiorni all’interno del mezzogiorno. E in questa suddivisione la Sicilia occupa un posto tra le regioni le regioni più svantaggiate. E’ il quadro che emerge dal rapporto Ebert “Italia diseguale”, presentato oggi in una convegno della Cgil regionale. Un divario, dunque quello, testato, che non è solo il classico Nord/Sud, ma anche tra regioni meridionali e tra province, visto che il report scende a questo livello di analisi. “Uno degli elementi di novità del report- ha detto Francesco Prota, docente universitario presentando lo studio – è che non ci siamo fermati ai divari economici, ma abbiamo analizzato anche la qualità della vita delle aree osservate, i servizi in genere, la sanità i livelli di istruzione e di occupazione, insomma i diritti di cittadinanza”. Emerge dunque dal rapporto un quadro variegato e per la Sicilia, se si esclude un tratto tra le province di Messina e di Catania si riscontra “un basso dinamismo- ha detto Prota- alti livelli di emigrazione, un’eccessiva dipendenza dell’economia da beni culturali e da turismo”. Esaminando alcuni indicatori provinciali, si evince dallo studio che la provincia di Caltanissetta ha una percentuale di Neet, giovani che non lavorano , non studiano e non partecipano ad alcun processo di formazione, pari a 48,2%, collocando questo elemento come una importante sfida strutturale da affrontare. Uno degli elementi critici riscontrati dell’economia è la debolezza dell’industria, “fondamentale- ha sottolineato Prota- perché se non c’è industria non ci sono servizi avanzati. Dall’industria – ha sottolineato- passa anche l’occupazione qualificata”. “Sosteniamo da anni- ha rilevato Alfio Mannino, segretario generale della Cgil Sicilia- che una Regione da 5 milioni di abitanti non possa fare a meno di un’industria sostenibile, è questo un obiettivo fondamentale cui puntare e su cui allocare investimenti. C’è da invertire un trend- ha aggiunto – che ha visto prima la pandemia e poi la guerra in Ucraina impattare pesantemente sulla fragile economia dell’Isola, a causa dell’aumento dei prezzi al consumo, della diminuzione delle esportazioni, dei costi energetici. E perché questa accada – ha sottolineato Mannino- occorre intervenire sulla infrastrutturazione sociale per recuperare occupazione giovanile e femminile, e sulle aree interne, punto di debolezza all’interno della fragile economia siciliana, con opportuni investimenti”. Invece le “strategie per le aree interne , se si esclude quella delle Madonie- ha rilevato Mannino- stentano a decollare”. Aree più povere dunque nell’ambito di una regione che “Eurostat indica come la regione più povera d’Europa”, ha detto Emiliano Abramo, presidente della Comunità Sant’ Egidio. “Lo studio presentato oggi – ha aggiunto- ci mostra il dramma povertà che la Sicilia vive e che si connota anche come emergenza alimentare. Abbiamo bisogno di gente che si occupi di poveri – ha sottolineato- e non banche”. “Il rapporto della fondazione Ebert- ha rilevato Giuseppe Massafra, segretario confederale della Cgil nazionale- è per noi uno strumento di lavoro importante perché evidenza la complessità dei divari territoriali, che vanno affrontati con strumenti peculiari. Lo sviluppo- ha aggiunto- passa dagli investimenti pubblici: le risorse ci sono, gli strumenti anche , il tema è come usare queste risorse”. Per Massafra “la buona programmazione e la capacità di costruire le condizioni di sviluppo passano dal confronto serrato, che è mancato, dai tavoli col partneriato economico e sociale”. Questi investimenti, per la Cgil, devono servire a colmare i divari economici territoriali e soprattutto a ridurre le disuguaglianze sociali, che lo studio della fondazione Ebert rileva come profonde soprattutto in Sicilia e nelle regioni meridionali. Il sindaco di Troina Fabio Venezia ha rilevato “l’urgenza di intervenire con azioni forti e scelte oculate anche perché in prospettiva pure i cambiamenti climatici potranno avere ripercussioni sulla Sicilia”. Al convegno è anche intervenuto l’assessore regionale all’economia Gaetano Armao che ha rilevato la nenessità di puntare sui settori economici più innovativi e di fare sistema.