
Presentato ieri a Enna il circuito solidale “La Banca delle visite” presso l’Urban Center – Ex Convento dei Cappuccini
L’evento è stato promosso dalla Fondazione “La Banca delle visite onlus” con il Patrocinio del Comune di Enna che ha aderito al circuito solidale in qualità di “Comune Amico”
L’accordo è stato raggiunto grazie all’iniziativa di Luisa Nasello e Alessandro Messina, Promotori mutualistici di Mutua Mba e sostenitori della Fondazione, e alla disponibilità dell’Assessore Di Venti e del Sindaco Dott. Maurizio Dipietro che ha subito colto l’importanza dell’iniziativa e dell’opportunità di istituire un servizio valoriale a beneficio di tutta la comunità.
L’incontro è stato condotto dalla Dott.ssa Matilde Piselli, Coordinatore Nazionale di Mutua Mba, sono intervenuti l’Assessore alla Solidarietà Sociale Dott. Francesco Di Venti e il Dott. Angelo Corriere, socio di Mutua Mba e primo medico sostenitore di Banca delle visite a Enna.
Presentata nel dettaglio la rete solidale che costituisce il circuito e il meccanismo virtuoso che consente un supporto concreto alle fasce più fragili della popolazione. Ciò grazie all’erogazione di prestazioni mediche necessarie per chi si trova in stato di bisogno e non riesce a prenotare in tempi ragionevoli con il SSN né riesce a sostenere i costi di una visita privata.
Il circuito solidale nasce nel 2017 per volere di Mutua Mba, la più grande Società di Mutuo Soccorso italiana che opera promuovendo coperture sanitarie di Sanità Integrativa, che decide di istituire la Fondazione “Banca delle visite” con la mission di rendere l’accesso alla salute a portata di tutti, garantendo visite ed esami di diagnostica strumentale in modo rapido e gratuito.
Come un caffè sospeso in Sanità, è possibile sostenere le attività della Fondazione con donazioni liberali da privati, associazioni e aziende e grazie al supporto di strutture sanitarie o medici, come il Dott.re Angelo Corriere, che possono aderire al circuito donando prestazioni gratuite o listini calmierati.
Con l’adesione come Comune Amico, si potrà contare su un canale di comunicazione diretto con Banca delle Visite e attivare da subito una sinergia con i servizi sociali, che potranno segnalare i casi bisognosi.
Un concreto esempio di welfare di prossimità che, nel pieno della sinergia tra istituzioni e terzo settore, si adopera concretamente per dare un servizio utile alla Comunità nell’ambito delle attività sociali, che mira anche ad attivare un circuito solidale locale dove chi può, dona, e chi ha bisogno possa essere aiutato.
Tali relazioni e collaborazioni sociali rappresentano nuovi modelli di sviluppo di un’economia sociale, che nel loro agire sono mossi da principi e valori quali reciprocità e la democrazia e rappresentano la leva prioritaria nello sviluppo dei territori, del benessere e della coesione sociale.
Privati e attività locali, associazioni o club service che volessero aderire a Banca delle Visite come Amici Sostenitori e Point, e studi medici e strutture sanitarie che vogliono convenzionarsi come Superdottori e SuperCliniche: per info e approfondimenti www.bancadellevisite.it