
La catena alberghiera Belmond in visita all’Istituto Alberghiero “Don Pino Puglisi” di Centuripe (EN).
Tantissime le opportunità di lavoro e stage nel settore alberghiero per gli studenti dell’istituto “Don Pino Puglisi” di Centuripe (EN).
Per gli alunni che frequentano l’Istituto Alberghiero continuano gli incontri con i gruppi alberghieri più importanti del mondo, è toccato ad aprire l’anno scolastico alla catena alberghiera Belmond che è parte del gruppo leader mondiale del lusso LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton, da oltre 46 anni il marchio pioniere nel settore dei viaggi di lusso grazie a una collezione di esperienze uniche in alcune delle destinazioni più affascinanti ed emozionanti del mondo. Dall’acquisizione dell’iconico Hotel Cipriani a Venezia nel 1976, Belmond ha continuato a perpetuare la leggendaria arte del viaggiare, offrendo ai viaggiatori di tutto il mondo la possibilità di vivere avventure sorprendenti e indimenticabili. Il suo portafoglio si estende in 24 paesi con 50 proprietà straordinarie che includono in Sicilia il Grand Hotel Timeo e Villa Sant’Andrea di Taormina, entrambe 5 stelle lusso. A presentare il gruppo le responsabili delle “Risorse Umane” le dott.sse Veronica Cervone e Aneta Gallacher, è stata interessantissima la lectio magistralis che ha visto dopo la presentazione del gruppo Belmond, le manager evidenziare l’importanza delle “scuole alberghiere” nella formazione dei futuri professionisti del settore turistico-alberghiero, hanno concluso elencando le opportunità di lavoro e di stage che il gruppo offre in Italia e all’estero dai capi servizio ai commis di sala, bar, cucina e addetti all’accoglienza. Infine hanno incontrato ex alunni dell’Istituto alberghiero per un colloquio di selezione per la stagione estiva 2024. L’incontro rappresenta solo una delle tante attività che l’Istituto Alberghiero di Centuripe intende offrire per collegare la scuola al mondo del lavoro.
Questo evento, primo dell’anno scolastico 2023/2024 – spiega il Dirigente Scolastico prof. Pippo Lo Cascio -, apre un anno importante per l’istituto alberghiero “Don Pino Puglisi” che vanta dei laboratori totalmente rinnovati, innovativi e green. Il raccordo tra sistema scolastico e mondo lavorativo è una tematica cruciale in termini di vantaggio competitivo. Infatti l’utilizzo di percorsi di alternanza scuola-lavoro e di apprendistato genera benefici per l’impresa, che può formare un giovane secondo le proprie esigenze; per lo studente, che acquisisce esperienza e competenze specifiche per il mercato del lavoro; per la scuola, che ottimizza l’efficienza del percorso formativo; per il sistema territoriale, cui è assicurato un ritorno in termini di professionalità diffusa.
Insomma, una rafforzata integrazione tra studio e lavoro può aiutare ad affrontare gli ostacoli posti dalla crisi economica e dal vischioso mercato del lavoro italiano. Su questi principi si basa la progettualità messa in campo dall’Istituto “Fortunato Fedele” di Agira (EN), che ha lo scopo di descrivere il ruolo strategico che ha il metodo dell’alternanza e dell’apprendistato nel turismo, delineando le caratteristiche di tale metodologia e le iniziative realizzate per la sua diffusione, ma anche diffondere le buone pratiche esistenti a livello nazionale.
Tanti i progetti in cantiere per l’a.s. 2023/2024 come stage e tirocini extracurriculari in gruppi alberghieri di primo piano a livello internazionale.