
IMPIANTISTICA SPORTIVA
SPORT NEI PARCHI”
In data 10 Novembre 2020 tra Sport e Salute S.P.A. e l’ANCI è stato siglato un Protocollo d’Intesa, con il quale hanno convenuto di predisporre un piano d’azione per la messa a sistema,l’allestimento, il recupero, la fruizione e la gestione di attrezzature, servizi ed attività sportive motorie nei parchi urbani. Uno degli obbiettivi del Piano è quello di promuovere in favore di tutti i Comuni Italiani il progetto “Sport nei Parchi”.
Il Progetto nasce anche in considerazione della particolare situazione sanitaria e delle misure di contenimento adottate per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, che hanno costretto alla chiusura palestre e centri sportivi e hanno generato una grande richiesta di spazi all’aperto per la ripresa delle attività sportive in sicurezza.
Per l’edizione 2020/2021 il “Progetto “sarà realizzato su due distinte linee di intervento:
• Linea di intervento 1: Installazione di nuove aree attrezzate e riqualificazione di aree attrezzate esistenti, in cofinanziamento con i Comuni. L’intervento prevede, da un lato, la realizzazione di nuove aree attrezzate nei Comuni che ne sono provvisti, attraverso la dotazione di strutture fisse per lo svolgimento di attività sportiva all’aperto a corpo libero; dall’altro, la riqualificazione delle aree attrezzate già presenti nei parchi cittadini. In entrabi i casi è previsto un nuovo modello di gestione attraverso l’adozione delle aree attrezzate da parte di una ASD/SSD operante nel Comune stesso. L’importo massimo del finanziamento è di € 25000 per l’installazione delle attrezzature è di € 10000 per l’intervento di riqualificazione.
• Linea di intervento 2: identificazione di aree verdi nei parchi cittadini da destinare ad “Urban sport activity e weekend” creazione nei parchi cittadini di aree non attrezzate (Isole di Sport) messe a disposizione dai Comuni e gestite da ASD/SSD operanti sul territorio, che saranno individuate a cura di Sport e Salute e dai Comuni attraverso procedure che garantiscono trasparenza e parità di trattamento. Il contributo massimo è di € 24000. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata attraverso la piattaforma informatica accessibile all’indirizzo:www.sportesalute.eu/sport-nei-parchi.html a partire dalle ore 14,00 del giorno 04 gennaio 2021 e fino alle ore 16.00 del 15 Febbraio 2021. Si potrà presentare domanda per entrambe le linee di intervento.
La documentazione tecnica da allegare è descritta nel bando, sottolinea l’Ing. Paolo Vicari, nella qualità di rappresentante Provinciale della S.C.A.I. S. (Società di Consulenza e Assistenza Impiantistica sportiva), Società Benemerita del C.O.N.I. per eventuali informazioni sul bando , potete contattare il C.O.N.I di Enna, oppure il sottoscritto.
. IL RAPPRESENTANTE DELLA S.C.A.I.S.
ING. PAOLO VICARI