
A Enna, un premio per impegno civile e sociale attraverso l’arte al puparo Angelo Sicilia
Glielo consegnerà l’Associazione Magma di Enna martedì 4 luglio nel cortile della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali, al termine di una residenza artistica
Quando i “pupi antimafia” prendono il posto dei paladini di Francia: ecco il teatro di Angelo Sicilia
Buone notizie Caterina Ganci – 26 Giugno 2023
Gli studenti dell’Ascione in visita al Teatro dei Pupi
Un’aula senza confini Redat – 16 Giugno 2023
“Io, Felicia”: quell’essere donna e madre di Peppino Impastato che ancora oggi ci insegna a vivere
Cultura Lilia Ricca – 23 Aprile 2023
spot_img
spot_img
ENNA. I pupi di Angelo Sicilia in scena il 3 e 4 luglio a Enna. Il puparo siciliano si esibirà nel cortile della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali (via Orfanotrofio 15). E porterà sul palco quattro dei suoi spettacoli: “Le farse di Nofriu e Virticchiu”, “I paladini di Francia”, “Colapesce”, e “Don Pino Puglisi”.
Le giornate fanno parte di un’esperienza artistica che, dal 24 giugno ha coinvolto bambini e adulti insieme ad Angelo Sicilia, in una mostra e dei laboratori sui pupi siciliani voluta e organizzata dall’Associazione Magma di Paolo Previti nella città di Enna.
A termine degli spettacoli, ad ingresso libero, il 4 luglio, l’artista riceverà un riconoscimento dedicato al suo impegno civile e sociale attraverso l’arte dei pupi (patrimonio Unesco) ideato dall’Associazione Magma.
Da oltre 25 anni, Angelo Sicilia porta in giro per l’Italia e all’estero, la sua arte, contribuendo a diffondere una cultura della legalità e i principi del rispetto e della reciproca tolleranza attraverso i personaggi vittime di mafia e non solo, che lui porta in scena.
Personaggi come l’attivista Peppino Impastato e i magistrati Falcone e Borsellino, Don Pino Puglisi e il piccolo Giuseppe Di Matteo, il magistrato Francesca Morvillo e il sindacalista Pio La Torre, Biagio Conte, scomparso di recente, con uno spettacolo in preparazione dedicato al missionario laico.
IL PROGRAMMA
Lunedì 3 luglio: ore 18 in scena “Le farse di Nofriu e Virticchiu” (per bambini); ore 20 in scena “I paladini di Francia”.
Martedì 4 luglio: ore 18 in scena “Colapesce” (per bambini);ore 20in scena “Don Pino Puglisi”. Al termine dello spettacolo delle ore 20 verrà consegnato il Premio Magma ad Angelo Sicilia.
La mostra sui pupi siciliani (presso la sede dell’Associazione Magma, in via Roma 105 a Enna) sarà visitabile con ingresso libero fino al 9 luglio, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 21.30.