๐๐จ๐ซ๐ ๐๐ง๐ญ๐ขฬ๐ง๐จ๐ง” ๐๐๐๐, ๐๐ฌ๐ฌ๐๐ ๐ง๐๐ญ๐ ๐๐๐ง๐๐ข๐๐๐ญ๐ฎ๐ซ๐ ๐๐ฅ “๐๐ซ๐๐ฆ๐ข๐จ ๐๐๐๐๐ฅ๐ฅ๐๐ง๐ณ๐ ๐ข๐ญ๐๐ฅ๐ข๐๐ง๐”
Momenti di intrattenimento e di dibattito hanno arricchito la cerimonia di premiazione dell’11^ edizione del premio “Morgantรฌnon”. A fare da cornice all’assegnazione dei riconoscimenti il sito archeologico di Morgantina. All’olio vincitore dell’edizione 2023, PRIMO DOP prodotto da Frantoi Cutrera, oltre alla targa di rito, anche la candidatura al “Premio eccellenza italiana”, che si svolge tra Ottobre e Novembre a New York, Washington DC e Roma, promosso dalla Fondazione E-Novation, che da anni si occupa della promozione e valorizzazione all’estero del made in Italy.
Il premio Morgantรฌnon, riservato alle aziende siciliane che producono l’extravergine di oliva, รจ organizzato dall’Ente di Sviluppo Agricolo, attraverso la SOPAT(Sezione operativa periferica di assistenza tecnica), con la collaborazione del Libero Consorzio Comunale di Enna, il Comune di Aidone e il Servizio Ispettorato Agricoltura di Catania.
A fare gli onori di casa รจ stata il sindaco di Aidone, Anna Maria Raccuglia. Tra i presenti: il consulente del Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Enna, Andrea Scoto, il direttore del Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, Liborio Calascibetta, il responsabile della Sopat di Valguarnera, Dario D’Angelo, e il direttore generale dell’Ente di Sviluppo Agricolo, Mario Cadore. Quest’ultimo ha portato i saluti dell’assessore regionale all’agricoltura, Luca Sammartino, e del commissario straordinario dell’ESA, Carlo Turriciano. Cadore ha evidenziato l’impegno dell’ente nella valorizzazione del comparto olivicolo siciliano attraverso il concorso ma anche con altre iniziative e realtร di grande interesse scientifico come il campo Carboj dove รจ presente una collezione di circa 100 Cultivar siciliane di olivo.
L’Archeoclub d’Italia Onlus sede di Aidone-Morgantina ha curato i momenti dedicati alle rappresentazioni, a cominciare da “invocazione a Demetra”, la dea dell’agricoltura e della fertilitร . La chiusura in musica della manifestazione รจ stata affidata al sax di Salvatore Curia.
Visite: 257