
PIAZZA ARMERINA- FINANZIATO IL COMPLETAMENTO DEL RESTAURO DEI MOSAICI DELLA VILLA ROMANA DEL CASALE. CIRCA 3.400. 000 LA SOMMA DISPONIBILE. A BREVE SARÀ EMESSO IL FINANZIAMENTO PER IL COMPLETAMENTO DELLA COPERTURA. A FINE LAVORI, LA VILLA POTRÀ RICONQUISTARE I SUOI 500.000 VISITATORI L’ANNO.
Dopo circa due anni di attesa, l’Assessorato Regionale ai Beni Culturali, con Decreto 4575 del 25 ottobre, a firma del Dirigente Generale Franco Di Fazio, ha stanziato i fondi destinati al completamento del restauro dei mosaici della Villa Romana del Casale. A dare la notizia è Riccardo Calamaio, componente che Comitato Tecnico Scientifico del Parco Archeologico Morgantina – Villa Romana del Casale, sempre attento alle dinamiche che riguardano il Parco. “Finalmente dopo 10 anni di attesa i mosaici della Villa Romana saranno totalmente restaurati – dichiara Riccardo Calamaio – infatti nel precedente restauro conclusosi nel 2012 non fu possibile sostituire tutta la copertura e neanche restaurare tutti i pavimenti musivi. Una splendida notizia, in concomitanza della celebrazione del 25° anniversario del riconoscimento della Villa quale sito UNESCO, la cui ricorrenza sarà celebrata il 6 dicembre prossimo”. L’importo del finanziamento è pari a € 3.387.949,76, la stazione appaltante sarà il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, e non più l’Ufficio Tecnico del Comune di Piazza Armerina. A curare l’appalto sarà il RUP, Arch. Roberto Sciarratta, Direttore del Parco Archeologico della Valle dei Templi. Considerato che il finanziamento proviene dai fondi PO FESR Sicilia 2014-2020 Azione 6.7.1, è d’obbligo che la stazione appaltante sia un organismo della Regionale in quanto l’intervento è su un bene demaniale della stessa. “Il decreto sarà inviato alla Ragioneria Centrale dell’Assessorato per i Beni Culturali, Turismo, Sport e Spettacolo per la registrazione e successivamente inviato alla stazione appaltante – continua Calamaio – e sono fiducioso che a breve sarà emesso anche il decreto di circa 6.000.000 di euro per il completamento della copertura, affinchè entro la fine del 2023 la Villa Romana sarà totalmente restaurata aumentando l’offerta culturale ai visitatori che dovranno attestarsi ad oltre 500.000 entro il 2024. Condizione che permetterà maggiori incassi e maggiori investimenti sui siti del Parco (Morgantina compresa) in termini di tutela e ricerca”. Il gruppo di progettazione è composto dall’ Arch. Liborio Calascibetta, Direttore del Parco, dal Geom. Antonino La Gaipa e dall’ Arch. Antonino Lo Brutto.