Nuove risorse dalla Regione per i Comuni dell’Unesco Global Geopark Rocca di Cerere
Un emendamento alla legge di bilancio della Regione Siciliana, con primo firmatario il deputato ennese Fabio Venezia, estende ai Comuni che fanno parte di un Unesco Global Geoparks Network alcuni benefici finora riservati solo alle aree dei siti compresi nella World Heritage List.
Per il triennio 2023-2025 i Comuni di Aidone, Assoro, Calascibetta, Enna, Leonforte, Nissoria, Piazza Armerina, Valguarnera e Villarosa che fanno parte del Rocca di Cerere Unesco Global Geopark otterranno un sostegno finanziario per la realizzazione e la manutenzione straordinaria delle infrastrutture urbane al fine di garantire il decoro urbano.
“Si tratta di un traguardo molto importante che esprime, finalmente, un’attenzione dedicata dalla Regione ai territori dei Geopark – afferma Liborio Gulino, Amministratore Delegato della Società Rocca di Cerere Geopark – e ci consentirà di migliorare la fruizione del patrimonio presente nel nostro territorio. Per questo motivo desidero ringraziare sinceramente l’on. Venezia”.
Queste nuove risorse destinate ai Comuni del Geopark si aggiungono a quelle che il GAL – Gruppo di Azione Locale Rocca di Cerere Geopark già eroga sul territorio e consentiranno di rafforzare le azioni già da tempo intraprese per la valorizzazione e fruizione del paesaggio culturale del territorio. La Regione ha così stanziato 20 milioni di euro del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 per tutti i comuni siciliani con siti UNESCO a cui si stima dovrebbero arrivare circa 400.000 euro ciascuno.
“Lavoreremo, se possibile, con ancora maggiore intensità su quello che è l’asset inalienabile su cui puntare per uno sviluppo armonico e sostenibile del territorio – dichiara il Presidente della Società Rocca di Cerere Geopark, Michele Sabatino – attenderemo il regolamento attuativo che ci darà indicazioni operative chiare e immediatamente dopo organizzeremo un incontro del Comitato di Pilotaggio del Rocca di Cerere Unesco Global Geopark di cui la nostra Società è Coordinatore e che coinvolge autorevolissime istituzioni, per identificare e coordinare gli interventi da realizzare”.