Skip to content
Enna Press

Enna Press

Testata giornalistica Online

Primary Menu
  • Politica
    • sindacati
  • Salute
    • sanità
  • Istituzioni
    • Comune
    • Associazioni
    • Prefettura
    • Camera di Commercio
    • Provincia
    • Scuola
    • Università
    • Convegni
    • ordini professionali
    • Forze dell’Ordine
    • giudiziaria
  • Cultura
    • Poesie
    • Eventi
    • Teatro
    • Eventi Religiosi
      • Riti della settimana santa
  • Ambiente
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
  • Sport
    • Arti Marziali
    • Atletica
    • Automobilismo
    • Basket
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Canoa
    • Danza
    • Karting
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallamano
    • Pallavolo
    • Tennistavolo
    • Rally
    • Uisp
    • Aia
    • Coni
  • Cronaca
  • Turismo
  • Trasporti
  • Solidarietà
    • Volontariato
    • Donazioni
  • VIDEO
Live
  • Home
  • Solidarietà
  • Interris.it: Il grido ignorato della famiglia
  • Solidarietà

Interris.it: Il grido ignorato della famiglia

Su Maggio 15, 2020 3 min read

Il grido ignorato della famiglia
Un baluardo in tempo di pandemia, ma un attacco ai suoi danni che non accenna a fermarsi: quale futuro per la famiglia?
da Marco Guerra
Se qualcuno ancora non aveva chiara la centralità della famiglia e il suo insostituibile ruolo nelle dinamiche dell’antropologia umana, se n’è potuto accorgere durante questi mesi di quarantena dovuti alla pandemia del Coronavirus.
Un baluardo per i più piccoli
Le famiglie sono state, allo stesso tempo, scuola, ospedale, psicologo, assistenza informatica, ammortizzatore sociale, ludoteca, mensa, servizio di accompagno per i più fragili e di nido per i più piccoli. Quel nucleo pre-politico, riconosciuto e non istituito dalla nostra Costituzione, è stato l’unico vero motore che ha permesso e ancora permette al sistema Paese di tenere botta durante la più grande crisi economica degli ultimi cento anni. Madri e padri di tutta Italia hanno fatto i salti mortali per riuscire ad accudire i loro figli, a tutelare la salute dei loro genitori e a salvaguardare, con le unghie e con i denti, le loro occupazioni. Non meno importante lo sforzo fatto da molti nonni che, non solo hanno rinunciato, per due lunghissimi mesi, a vedere i loro affetti, ma spesso e volentieri hanno mantenuto intere famiglie di figli finite sul lastrico.
Un luogo unico
Non solo soldi, alimenti e medicine, le famiglie sono state e restano l’unico luogo che ha assorbito e lenito ansie, frustrazioni, paure e debolezze di tante persone che sono state messe alla prova dalle conseguenze dell’epidemia. Il divieto di celebrare le Messe con il popolo e la chiusura di tutte le attività liturgiche e pastorali hanno poi reso la famiglia l’unica centrale di trasmissione della fede. Tanti genitori hanno in qualche modo esercitato quel ministero che gli è proprio in forza del sacerdozio battesimale. Tante persone di ogni età sono state segno di consolazione e misericordia quasi sacramentale presso i loro parenti malati che non potevano essere raggiunti dai ministri ordinari.
Un grido ignorato
Insomma la famiglia è stata ed è tutto questo e una situazione che non ha precedenti per le ultime generazioni ha consentito che l’intera società tornasse a riconoscerne il valore e il primato educativo. Eppure in questa Giornata internazionale della famiglia non riusciamo a non pensare alle tante mortificazioni che sono costrette a subire le famiglie italiane sia sul piano culturale sia sul piano socio-economico. Le famiglie sono infatti stanche, preoccupate, provate e impoverite. Il loro grido sembra essere ignorato tanto dalle istituzioni quanto dai grandi media che non mettono mai a fuoco le istante di bambini, genitori e nonni. Basta pensare che nelle bozze del decreto “Rilancia Italia” di maggio la parola famiglia appare solo cinque volte in oltre 400 pagine. Tra le disposizioni urgenti appaiono solo il congedo partale pagato al 50%, qualche bonus per i centri estivi e per il servizio di baby sitting. Nessun assegno per i figli a carico e nessun aiuto alla disoccupazione di dipendenti e autonomi modulato in base alla grandezza del nucleo famigliare. Fare figli, crescerli ed educarli, in Italia resta un fatto relegato al privato e non qualcosa che concorre più di tutte le altre alla formazione del bene comune e del futuro benessere della società.
Quadro deteriorato
Non è un caso che tutte le associazioni famigliari giudicano come “inadeguate” le misure del governo. Nessuna delle proposte avanzate dal Family Day e dal Forum della Famiglie ha trovato accoglienza nel decreto. Lo stesso ministro per la Famiglia Elena Bonetti, che ha tessuto un fitto dialogo con le sigle pro-family, ha definito “insufficienti” i provvedimenti dell’esecutivo che “non le ha dato ascolto”. In questa corniche irrompe poi la vicenda degli oltre 60 neonati, acquistati tramite utero in affitto, che giacciono nell’Hotel Venezia a Kiev, perché le coppie committenti non possono andare a prenderli a causa della chiusura delle frontiere. Tra questi bambini ce ne sono sei commissionati da coppi italiane. Il desiderio di un figlio ad ogni costo porta a questo mercimonio di corpi, ovuli e uteri che riduce il neonato ad un prodotto e la madre ad una gestante sotto contratto.
Dunque la quarantena ha fermato la scuola, il lavoro e le amicizie ma non gli attacchi alla famiglia, che con la crisi economica rischia di diventare ancora più povera ma anche più esposta a quelle che Papa Francesco chiama colonizzazioni ideologiche. Mai come in questa Giornata dobbiamo quindi affermare che se non si rimette al centro la famiglia non ci sarà alcuna ripresa morale e materiale.

Visite: 83

Continue Reading

Previous: Enna Solidale: Ancora un'altra donazione da parte del Comitato Pro Enna
Next: Interris.it: Don Maurizio Pallù: “La mia testimonianza di sacerdote rapito in Nigeria”

Related Stories

BarConi, la gelateria sociale e bar di Moltivolti, dopo la breve chiusura stagionale riapre il primo aprile
3 min read
  • Solidarietà

BarConi, la gelateria sociale e bar di Moltivolti, dopo la breve chiusura stagionale riapre il primo aprile

Marzo 24, 2023
Pescatori soccorsi da motonave dell’Arpa, Schifani ringrazia l’equipaggio
1 min read
  • Solidarietà

Pescatori soccorsi da motonave dell’Arpa, Schifani ringrazia l’equipaggio

Marzo 24, 2023
“NON GIOCARE CON LA VITA” Sabato 25 marzo 2023 – ore 15 – Stadio Beppe Borgese – Comiso
2 min read
  • Solidarietà

“NON GIOCARE CON LA VITA” Sabato 25 marzo 2023 – ore 15 – Stadio Beppe Borgese – Comiso

Marzo 23, 2023

Articoli recenti

  • Regione, Lionti e Borrelli (Uil): “Ancora a casa i vincitori del concorso, situazione inaccettabile. Pronti ad azioni di protesta”.
  • Ance Sicilia- Appalti per 10 miliardi ma le imprese non hanno soldi per partecipare alle gare
  • Robert Plant torna in Italia. Unica data siciliana il 30 agosto al Teatro Antico di Taormina.
  • BarConi, la gelateria sociale e bar di Moltivolti, dopo la breve chiusura stagionale riapre il primo aprile
  • Elezioni. Centrodestra “Candidature condivise a Ragusa, Siracusa e Trapani.” Venerdì nuovo vertice per chiusura trattative

Archivi

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Articoli recenti

  • Regione, Lionti e Borrelli (Uil): “Ancora a casa i vincitori del concorso, situazione inaccettabile. Pronti ad azioni di protesta”.
  • Ance Sicilia- Appalti per 10 miliardi ma le imprese non hanno soldi per partecipare alle gare
  • Robert Plant torna in Italia. Unica data siciliana il 30 agosto al Teatro Antico di Taormina.
  • BarConi, la gelateria sociale e bar di Moltivolti, dopo la breve chiusura stagionale riapre il primo aprile
  • Elezioni. Centrodestra “Candidature condivise a Ragusa, Siracusa e Trapani.” Venerdì nuovo vertice per chiusura trattative

Ultime notizie

Regione, Lionti e Borrelli (Uil): “Ancora a casa i vincitori del concorso, situazione inaccettabile. Pronti ad azioni di protesta”.
1 min read
  • sindacati

Regione, Lionti e Borrelli (Uil): “Ancora a casa i vincitori del concorso, situazione inaccettabile. Pronti ad azioni di protesta”.

Marzo 24, 2023
Ance Sicilia- Appalti per 10 miliardi ma le imprese non hanno soldi per partecipare alle gare
3 min read
  • imprese

Ance Sicilia- Appalti per 10 miliardi ma le imprese non hanno soldi per partecipare alle gare

Marzo 24, 2023
Robert Plant torna in Italia. Unica data siciliana il 30 agosto al Teatro Antico di Taormina.
2 min read
  • Eventi

Robert Plant torna in Italia. Unica data siciliana il 30 agosto al Teatro Antico di Taormina.

Marzo 24, 2023
BarConi, la gelateria sociale e bar di Moltivolti, dopo la breve chiusura stagionale riapre il primo aprile
3 min read
  • Solidarietà

BarConi, la gelateria sociale e bar di Moltivolti, dopo la breve chiusura stagionale riapre il primo aprile

Marzo 24, 2023
Copyright EnnaPress© All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Accetta i Cookie
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.
ACCETTA E SALVA