Il film Man Kind Man in prima televisiva assoluta su Speciale TG1.
Domenica 30 aprile alle 23,50 Speciale TG1 ospiterà in prima assoluta Man Kind Man (Italia, 2021) – un film di Iacopo Patierno.
Da lunedì 1 maggio poi il film sarà visibile su Raiplay.
Prodotto da Jacopo Fo Film in collaborazione con Rai Cinema, con il sostegno di Regione Campania, in collaborazione con Campania Film Commission.
Man Kind Man è l’affermazione di chi lotta contro un flusso di eventi che sembra inarrestabile. Due tartarughe Caretta Caretta vengono ritrovate spiaggiate sul litorale laziale e trasportate d’urgenza all’ospedale per tartarughe marine Anton Dhorn di Portici. Mentre si accudiscono le tartarughe, con la speranza di liberarle in primavera, Luca raccoglie la sabbia nel golfo di Napoli e cerca di ripulirla dalla terra rimasta dopo una gara di motocross. Una pagaia entra nelle acque cristalline del fiume Sarno, è Aniello, che spinge il suo kayak verso i primi segni di rifiuti abbandonati abusivamente. Franco contempla il mare e raccoglie due petali di plastica trovati sulla spiaggia, è il materiale che usa per creare le sue installazioni.
Tutto vero o le due tartarughe stanno sognando?
Man Kind Man (qui il dossier) ha vinto il premio del pubblico al Biografilm Festival 2021, il premio della giuria giovane e menzione speciale della giuria di qualità al Pianeta Mare Film Festival 2022, l’Efesto d’Oro 2022 e il primo premio al Clorofilla Film Festival 2022.
Il regista Iacopo Patierno ha già diretto tra l’altro il documentario “We call It Skwee” (Svezia, 2009); la web serie “Il Teatro fa Bene” (Italia, 2016) , vincitrice dell’Hollyweb Fest di Hollywood; Il film Wiwanana (Mozambico/Italia, 2017) menzione speciale della giuria del Festival del cinema Africa, Asia, America Latina; le tre stagioni della web serie “Italia Sicilia Gela” (Italia, 2018-2020) vincitrice in 7 festival internazionali; il film “Due Ma Non Due” (Italia, 2021), vincitore del Log To Green Movie Award; la web serie “Cuori Lucani” (Italia, 2022), vincitrice del Roma Short Film Festival, dell’Apulia Web Fest e del Tuscany Web Fest.
Un film molto amaro e molto dolce al contempo.
Immagini ricevute come un pugno nello stomaco, altre, come un segno di speranza.
Grazie allo speciale TG1, che mi ha permesso di vederlo!
Occorrono evidentemente ” Milioni di anni per diventare uomini”.