Skip to content
Enna Press

Enna Press

Testata giornalistica Online

Primary Menu
  • Politica
    • sindacati
  • Salute
    • sanità
  • Istituzioni
    • Comune
    • Associazioni
    • Prefettura
    • Camera di Commercio
    • Provincia
    • Scuola
    • Università
    • Convegni
    • ordini professionali
    • Forze dell’Ordine
    • giudiziaria
  • Cultura
    • Poesie
    • Eventi
    • Teatro
    • Eventi Religiosi
      • Riti della settimana santa
  • Ambiente
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
  • Sport
    • Arti Marziali
    • Atletica
    • Automobilismo
    • Basket
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Canoa
    • Danza
    • Karting
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallamano
    • Pallavolo
    • Tennistavolo
    • Rally
    • Uisp
    • Aia
    • Coni
  • Cronaca
  • Turismo
  • Trasporti
  • Solidarietà
    • Volontariato
    • Donazioni
  • VIDEO
Live
  • Home
  • Associazioni
  • Il Coordinamento nazionale DIritti Umani sulla giornata mondiale contro l’abuso e traffico di stupefacenti
  • Associazioni

Il Coordinamento nazionale DIritti Umani sulla giornata mondiale contro l’abuso e traffico di stupefacenti

Riccardo Giugno 22, 2020 4 min read

Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani in occasione della Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di stupefacenti, che si celebra il 26 giugno, intende riportare all’attenzione di tutti il grave fenomeno delle droghe che continua a costituire una vera e propria emergenza sociale.
La giornata commemorativa è stata istituita dall’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1987 e da allora si celebra ogni anno, in tutto il mondo, non solo per prevenire i problemi legati all’uso e al traffico delle droghe, ma anche per cercare di portare avanti azioni coordinate e imponenti piani di lotta contro il più distruttivo veleno del secolo.
Il fenomeno delle droghe chiama in causa la responsabilità della comunità civile e nazionale perché ancora inefficaci risultano essere le iniziative culturali e sociali di prevenzione, ma soprattutto di opposizione alla droga, la più grande sfida che l’umanità intera si trovi ad affrontare. Il fenomeno delle droghe non conosce frontiere, corre veloce su tutti i meridiani e i paralleli in forme diverse, ma accomunate dallo stesso inesorabile male che le origina e le alimenta. Per tale ragione, la tossicodipendenza continua ad essere una pericolosa minaccia per la salute pubblica in Europa e nel mondo. Ogni giorno sostanze sempre nuove e letali fanno la loro comparsa sul mercato internazionale seminando vittime di tutte le fasce d’età. Ovviamente i più esposti rimangono soprattutto i giovani, i ragazzi fragili con situazioni di disagio talvolta silente e celato che smarriscono valori, affetti e ragione, e approdano per vie diverse nel tunnel della droga. Questi ultimi diventano la fonte primaria delle organizzazioni criminali che costruiscono il traffico illecito sui mali sociali, sfruttando situazioni di malessere generazionale e sociale. Infatti, il mercato internazionale di droghe riceve continuamente nuovi impulsi: aumentano le coltivazioni di coca in Sud America ed aumentano le richieste di droga da parte dell’Europa, che risulta essere tra i principali clienti. La maggior parte della cocaina, seconda sostanza più trafficata dopo la cannabis, proviene da Colombia, Bolivia e Perù, i tre maggiori Paesi produttori. L’area di stoccaggio, invece, è costituita da Brasile, Venezuela, area caraibica e Argentina. Questi ultimi Paesi rivestono un ruolo importante quali zone di transito per l’esportazione verso i Paesi europei e gli Stati Uniti. L’ultimo anello di questa catena della morte è costituito dalle organizzazioni criminali locali che costruiscono e rimpinguano i loro putrescenti giri di affari contaminando le comunità e partendo, ovviamente, dagli elementi più fragili già accennati prima, i giovani. La camorra e Cosa nostra sono gli esempi nazionali, e non solo, più calzanti di come le organizzazioni criminali costruiscano imponenti imperi economici grazie al traffico illecito di stupefacenti. Questo è il giro vizioso che si nasconde dietro a ogni grammo di droga prima di essere consumata dalla popolazione.
L’ultimo rapporto delle Nazioni Unite del 2017 parla di 271 milioni di persone che hanno fatto uso di droghe. Il World Drug Report del 2019 afferma che il 5,5% della popolazione mondiale tra i 15 e i 64 anni abbia assunto sostanze stupefacenti. Sono dati drammatici anche perché sono accompagnati da altre informazioni negative. Aumentano, infatti, malattie come l’HIV o l’epatite C e aumentano le morti legate al consumo di droghe. Continua ad essere inarrestabile il consumo di oppiacei, permane anche quello di eroina protagonista malefica degli scorsi decenni perché acquistata per pochi soldi, e si registrano sempre più spesso utilizzi non clinici di farmaci contro il dolore, ottenuti attraverso canali illegali.
Il CNDDU alla luce di un quadro così drammatico a livello internazionale si sente di sostenere con forza la battaglia per la vita, combattendo le droghe devastatrici di vita. Siamo convinti che per affrontare il problema dalla giusta prospettiva sia opportuno accrescere ancora di più la consapevolezza sul problema globale delle nuove droghe. Bisogna fare di più per fornire ai giovani, potenziali vittime, le informazioni necessarie sui pericoli delle droghe di nuova generazione. Ma non basta informare. Bisogna compiere un’azione educativa e formativa che trovi nella scuola la sua piena realizzazione. E bisogna partire dalla consapevolezza che la prevenzione e la tutela della salute passano dalla robusta porta dell’educazione. Se non si sviluppano le capacità critiche, intellettuali, etiche e morali dei nostri giovani, se non si educano i nostri giovani, qualsiasi forma di prevenzione fallisce. Questo compito spetta a noi, spetta alla scuola! Ecco perché chiediamo ai docenti della scuola italiana di I e II grado di continuare a portare avanti progetti di spessore e, in linea con il Dipartimento delle politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il Miur, di utilizzare tutte le risorse possibili per prevenire e contrastare l’uso di sostanze stupefacenti tra i giovani. L’Hashtag della giornata è #LANTIDOTOALLADROGASIAMONOI (Noi studenti! Noi docenti!)

Visite: 117

Continue Reading

Previous: Gestione dell’acqua a Palazzolo Acreide: Federconsumatori chiede incontro al sindaco
Next: Il Coordinamento nazionale Diritti Umani in ricordo della figura del Giudice Mario Amato

Related Stories

PALERMO- sabato 21 gennaio- Roberta Urso, delegata della Regione Sicilia
2 min read
  • Associazioni

PALERMO- sabato 21 gennaio- Roberta Urso, delegata della Regione Sicilia

Gennaio 21, 2023
Servizio Civile Universale in Federconsumatori Sicilia: c’è tempo fino al 10 febbraio
1 min read
  • Associazioni

Servizio Civile Universale in Federconsumatori Sicilia: c’è tempo fino al 10 febbraio

Gennaio 10, 2023
Anpi: Pagliarulo: “È in atto in Brasile un tentativo di colpo di stato. Le Istituzioni italiane si pronuncino con la massima chiarezza nominando i responsabili”
1 min read
  • Associazioni

Anpi: Pagliarulo: “È in atto in Brasile un tentativo di colpo di stato. Le Istituzioni italiane si pronuncino con la massima chiarezza nominando i responsabili”

Gennaio 9, 2023

Articoli recenti

  • Rugby Serie C: vince in casa a valanga l’Unione Rugby Enna
  • Migranti, Tardino (Lega): bene stretta contro business clandestini. Italia c’è, serve anche Ue
  • ELEZIONI ALL’UNIVERSITÀ KORE SALERNO CONFERMATO PRESIDENTE, TOMASELLO NUOVO RETTORE
  • Mostra/studio ideata e curata da Sabrina Gianforte “Mani innamorate” Monsù di Sicilia
  • Mercoledì 1 febbraio 2023, Cattedrale di Catania, ore 18 Santa Messa di ringraziamento per la XXVI Giornata Nazionale della Colletta Alimentare

Archivi

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

Articoli recenti

  • Rugby Serie C: vince in casa a valanga l’Unione Rugby Enna
  • Migranti, Tardino (Lega): bene stretta contro business clandestini. Italia c’è, serve anche Ue
  • ELEZIONI ALL’UNIVERSITÀ KORE SALERNO CONFERMATO PRESIDENTE, TOMASELLO NUOVO RETTORE
  • Mostra/studio ideata e curata da Sabrina Gianforte “Mani innamorate” Monsù di Sicilia
  • Mercoledì 1 febbraio 2023, Cattedrale di Catania, ore 18 Santa Messa di ringraziamento per la XXVI Giornata Nazionale della Colletta Alimentare

Ultime notizie

Rugby Serie C: vince in casa a valanga l’Unione Rugby Enna
1 min read
  • Rugby

Rugby Serie C: vince in casa a valanga l’Unione Rugby Enna

Gennaio 30, 2023
Migranti, Tardino (Lega): bene stretta contro business clandestini. Italia c’è, serve anche Ue
1 min read
  • Politica

Migranti, Tardino (Lega): bene stretta contro business clandestini. Italia c’è, serve anche Ue

Gennaio 30, 2023
ELEZIONI ALL’UNIVERSITÀ KORE SALERNO CONFERMATO PRESIDENTE, TOMASELLO NUOVO RETTORE
2 min read
  • Università

ELEZIONI ALL’UNIVERSITÀ KORE SALERNO CONFERMATO PRESIDENTE, TOMASELLO NUOVO RETTORE

Gennaio 30, 2023
Mostra/studio ideata e curata da Sabrina Gianforte “Mani innamorate” Monsù di Sicilia
2 min read
  • Eventi

Mostra/studio ideata e curata da Sabrina Gianforte “Mani innamorate” Monsù di Sicilia

Gennaio 30, 2023
Copyright EnnaPress© All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Accetta i Cookie
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.
ACCETTA E SALVA