
L’ARTE ENNESE SULLA RIVISTA SCIENTIFICA DELLA SOCIETÀ DI STORIA PATRIA DI CALTANISSETTA
È stato pubblicato in questi giorni l’ultimo numero, il XXVI, della rivista “Archivio Nisseno” della Società di Storia Patria di Caltanissetta, rivista scientifica per il settore storico e storico-artistico edita da Lussografica. La rivista si occupa di storia e storia dell’arte del nisseno, ma genericamente di tutta la Sicilia con un certo specifico riferimento alla Sicilia centrale.
Tra le pagine del nuovo numero recentemente pubblicato c’è anche un contributo dello storico dell’arte ennese Angelo Bartuccio dal titolo “L’opera ennese di Vincenzo Roggeri: opere note e nuove scoperte” dove si cerca di riportare in auge l’importanza storico-artistica del pittore nisseno del XVII secolo nella città di Enna. In particolare, si propone un’attenta analisi di alcune opere del duomo di Enna per poi dedicare uno spazio alla verifica attributiva di un dipinto della chiesa di San Giovanni, la “pala di S. Antonio abate”, che precedentemente era ospitata presso la distrutta omonima chiesa che ha dato il nome alla “via mercato S. Antonio”, comunemente nota come “a chiazza”.
L’interesse alla tematica nasce circa un anno fa a seguito del partecipato incontro sul tema “Paladini e Roggeri nel duomo di Enna” promosso dall’Accademia Pergusea, in particolare dal suo compianto ex presidente Nino Gagliano e da altri membri, tra cui il recentemente scomparso Enrico Patrinicola. Alla serata, che è stata notevolmente partecipata dai cittadini ennesi, prese parte anche Mons. Francesco Petralia a cui l’autore dell’articolo dedica il contributo riconoscendolo come mentore e sostenitore della sua grande passione per l’arte ennese.
Questa pubblicazione accende un nuovo faro sul patrimonio artistico e culturale della città di Enna che ancora deve essere scoperto o, in molti casi, riscoperto alla luce di studi più aggiornati capaci di dare il giusto lustro alla qualità artistica custodita in città.
Inoltre, è auspicio dell’autore la costituzione di una rivista di arte e cultura propria dell’ennese. Infatti, in tutta la provincia erea, non si segnala una rivista di settore che venga periodicamente pubblicata e che abbia ottenuto il prestigioso riconoscimento di rivista scientifica da parte dell’ANVUR.
Per un eventuale acquisto o lettura del pezzo (a breve) si rimanda al sito della Società di Storia Patria di Caltanissetta www.storiapatriacaltanissetta.it e contestualmente l’autore intende ringraziare il presidente di quest’ultima, il prof. Antonio Vitellaro, per il prezioso sostegno alla pubblicazione del contributo.