
QUARANTENNALE DALLA FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA
DI ENNA
La cerimonia per il “Quarantennale dalla fondazione dell’Ordine degli Architetti di Enna”, si è tenuta
venerdì 8 luglio presso il locali dell’Urban Center di Enna – ex Convento dei Cappuccini.
L’evento si è svolto con un primo momento celebrativo e rievocativo, seguito da un momento
conviviale. Una serata organizzata dall’intero Consiglio e che ha avuto una grande partecipazione.
La galleria espositiva dell’Urban Center ha ospitato per l’occasione due mostre, volute e allestite dal
Consiglio dell’Ordine, rappresentanti i lavori degli iscritti in due momenti storici differenti: “Le radici
della Continuità – 1987” e “Architetti in Galleria – 2019”. Le due mostre hanno come tema comune
il ruolo dell’architetto all’interno dei processi di trasformazione della città.
A condurre la serata il Presidente Sebastiano Fazzi, che dopo avere ringraziato i presenti per le
tante manifestazioni di apprezzamento, e avere ringraziato l’Amministrazione Comunale per la
disponibilità dei locali, ha portato i saluti degli Assessori Contino e Alloro e ha passato la parola al
Presidente del Consiglio Comunale Paolo Gargaglione, al Preside della Facoltà di Ingegneria e
Architettura dell’Università Kore di Enna ing. Francesco Castelli, al Direttore del Parco Archeologico
Villa Romana del Casale arch. Liborio Calascibetta, al Presidente del Consiglio Nazionale degli
Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Franco Miceli. Dopo i saluti è seguita la
ricostruzione dei tanti momenti importanti che si sono susseguiti dalla fondazione del primo
Consiglio, giorno 8 giugno del 1982 guidato dall’arch. Silvana Virlinzi.
Tante le manifestazioni e le attività rievocate. A titolo di esempio il concorso per i Posteggi nel
Centro storico di Enna del 1987, la “festa dell’architettura” del 1998, la presenza al Congresso
Mondiale degli architetti tenutosi a Torino nel 2008, la presenza al Congresso nazionale degli
architetti tenutosi a Roma nel 2018.
Sono stati consegnati riconoscimenti sia ai quarantuno architetti fondatori e primi iscritti all’Albo di
Enna che ai Presidenti dei Consigli che si sono susseguiti, dalla Fondazione ad oggi.
L’avere ricostruito le vicende dei diversi momenti storici, ha messo in evidenza che la situazione
storica e professionale del “momento fondativo”, avvenuto a seguito del D.M. del 13.03.1982, era
ben diversa da quella del “momento attuale”. Ha inoltre sottolineato e apprezzato la presenza
costante dei fondatori che continuano a dare un supporto alle attività ordinistiche, pur se a
quarant’anni dalla fondazione.
Oggi il quindicesimo Consiglio si è posto in perfetta continuità con chi lo ha preceduto e si trova
sempre impegnato nel garantire la rappresentanza istituzionale e territoriale per quello che viene
riconosciuto come uno dei mestieri più belli del mondo: uno splendido mestiere, che unisce
riflessione artistica e intellettuale e grazie a questo riesce a dare risposte in termini spaziali alle
esigenze di una committenza in continua evoluzione contribuendo al miglioramento della qualità
della vita.
La sfida che ci troviamo ad affrontare oggi – afferma il Presidente Sebastiano Fazzi – per attuare le
trasformazioni delle nostre città, deve utilizzare sicuramente lo straordinario strumento del
concorso di progettazione che attribuisce centralità al progetto, dando la possibilità ai giovani
talenti di partecipare anche se sprovvisti di requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi
(art.152, comma5 del vigente Codice dei Contratti 50/2016). Nella stessa direzione va il PNRR che,
ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI ENNA
Via S. Agata 90 – Enna (EN) – tel/fax 0935.531590 – C.F. 91001940864 – e-mail: architetti@enna.archiworld.it
prediligendo l’utilizzo dello strumento del concorso di progettazione in due gradi, è una grande
occasione per rendere contemporanee e funzionali le città che ogni giorno viviamo.
Al fine di potere dare un contributo fattivo in questa direzione, l’Ordine degli Architetti PPC di Enna
ha organizzato giornate di studi interprovinciali sul PNRR e siglato protocolli di intesa con le
Amministrazioni del territorio per promuovere questi virtuosi strumenti, mettendo a disposizione la
piattaforma concorsi awn del CNAPPC per la gestione in forma anonima e telematica di tutta la
fase concorsuale.
L’auspicio con il quale festeggiamo questo quarantennale – conclude Sebastiano Fazzi – mira alla
continua crescita degli iscritti in termini qualitativi e quantitativi, in trend con il momento che
stiamo vivendo, contribuendo da protagonisti al miglioramento della qualità degli spazi delle
nostre città, e monitorando i processi progettuali e il conseguimento degli obiettivi tesi alla
trasformazione territoriale di qualità.