
Si terrà il prossimo 13 novembre al Teatro Francesco Paolo Neglia la proclamazione di Enna città della gentilezza. Evento su iniziativa Rotary. Il programma in dettaglio sulla locandina.
Lunedì 13 novembre, Giornata Mondiale della Gentilezza,
la Città di Enna, grazie al supporto progettuale del Rotary Club Enna,
diventerà ufficialmente il 53° Comune Gentile d’Italia aderendo al
Movimento Italia Gentile, fondato dall’esperto di scienze del benessere
Daniel Lumera e promosso dall’Organizzazione di Volontariato My Life Design
Lunedì 13 novembre 2023, ore 17.30
ENNA
Teatro Neglia
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
via Whatsapp al numero +39 320 495 6718
Comunicato stampa, 08.11.2023
La gentilezza abbraccia la Sicilia, espandendosi come medicina naturale a beneficio di
comunità e territori. Dopo Palermo, Corleone, Mazara del Vallo, Modica e Salemi, anche
Enna sceglie di investire sulla qualità della vita, la salute e il benessere, in una data iconica:
lunedì 13 novembre, Giornata Mondiale della Gentilezza celebrata in numerose
nazioni, alle 17.30 al Teatro Neglia, la Città di Enna sarà proclamata 53° Comune
Gentile, grazie alla sinergia tra il Comune di Enna, il Rotary Club Enna e il Movimento
Italia Gentile, progetto nazionale fondato dal biologo naturalista e autore bestseller Daniel
Lumera e promosso dall’Organizzazione di Volontariato My Life Design, volto a
diffondere il valore della gentilezza concretizzandolo in progetti ad alto impatto sociale.
La serata si apre con la sottoscrizione del Manifesto delle Città Gentili da parte del
Sindaco di Enna Maurizio Dipietro, con la partecipazione di Goffredo Vaccaro,
Governatore Rotary Distretto 2110, Michele Rocca, Presidente 23/24 Rotary Club Enna,
Eliana Di Baja, Coordinatrice aree My Life Design ODV, Nico Caiazza, Presidente My Life
Design ODV in collegamento streaming e un video saluto di Daniel Lumera, oltre a diverse
cariche dell’amministrazione comunale e rotariane del Distretto Sicilia-Malta. All’occasione
presenzieranno anche le Autorità Civili e Militari di Enna, i capi d’Istituti e insegnanti delle
scuole della città, e verranno presentate le motivazioni della proclamazione e l’importanza
di promuovere la Gentilezza nel tessuto comunitario. Seguirà, quindi, uno speciale omaggio
musicale del Corpo Bandistico Città di Enna.
La sottoscrizione dei dieci punti del manifesto impegna il Comune, in collaborazione con la
propria comunità, in azioni che esprimono la piena consapevolezza dell’importanza del
valore della Gentilezza per il benessere sociale. Unendosi alla rete di realtà gentili d’Italia,
Enna esprime, così, concretamente l’adesione ai valori di gentilezza, gratitudine, felicità,
perdono e ottimismo, che la scienza ha dimostrato avere un impatto diretto sul nostro DNA,
aiutare a contrastare i mali del nostro secolo, come ansia, stress e depressione, e diffondersi
positivamente nelle nostre relazioni e nella società in cui viviamo, con ripercussioni positive
anche in termini di sostenibilità ed ecologia. La scelta di abbracciare la “biologia dei valori”
a beneficio dei propri cittadini e dell’ambiente trova forma nel progetto “Enna Città della
Gentilezza”, impegno concreto nel realizzare progetti ispirati ai contenuti del manifesto.
Per questo, il Rotary Club Enna arrederà stabilmente uno spazio pubblico in Piazza della
Legalità con panchine “gentili” caratterizzate dai colori rotariani blu e giallo e da messaggi
di gentilezza; un luogo gentile, che promuoverà incontri e dove campeggerà l’appellativo
di “Enna Città della Gentilezza”, oltre a prevedere attività didattiche con il coinvolgimento
delle scuole che hanno elaborato progetti rivolti alla consapevolezza e al benessere,
generati dall’essere gentili. La mattina del 13 novembre sono, inoltre, in programma incontri
con gli studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di Enna per esplorare insieme il
valore della gentilezza attraverso il dialogo e le pratiche di consapevolezza derivanti dal
metodo My Life Design ideato da Lumera.
Dichiara il Sindaco Maurizio Dipietro: «Abbiamo accolto con grande favore questa
iniziativa, nella convinzione che mai come in questi tempi la promozione della gentilezza,
soprattutto tra le giovani generazioni, diventi elemento fondamentale per la loro crescita
umana e culturale. Diffondere la gentilezza è un obbiettivo di grande valore che vogliamo
contribuire a perseguire».
Aggiunge Michele Rocca, promotore e organizzatore della proclamazione: «“Enna Città
della Gentilezza” è un riconoscimento nonché un impegno importante e la proclamazione
lascerà un appellativo storico e memorabile per tutti gli ennesi. In linea con il Movimento
Italia Gentile, credo fermamente che la gentilezza sia il miglior investimento che
un’istituzione possa fare per il benessere della propria comunità e noi come Rotary Club
Enna ci siamo fin da subito adoperati per la sua diffusione e il suo radicamento nel territorio,
dedicando proprio al valore della Gentilezza il service di quest’anno rotariano».
«Ringrazio l’amministrazione comunale e il Rotary Club Enna per l’adesione della città al
Movimento Italia Gentile», conclude Daniel Lumera. «Per affrontare questo periodo di
grandi cambiamenti e di profonde crisi ambientali, politiche, sociali, è quantomai necessario
ripartire dalla Biologia dei Valori e, soprattutto, dal valore della Gentilezza, medicina naturale
che ci indica un modo di vivere non più competitivo ma cooperativo, che affonda le sue
radici nell’empatia, nell’interconnessione, nel perdono e nella pace. È proprio all’insegna di
questi valori che si sta espandendo il Movimento Italia Gentile, un circolo virtuoso
inarrestabile che vede l’unione tra scienza e coscienza per generare un impatto sociale
tangibile, con benefici non solo per il nostro benessere, la nostra salute e la qualità della
vita, ma anche per l’ambiente che ci circonda e il pianeta stesso».
La partecipazione alla proclamazione di “Enna Città della Gentilezza” è a ingresso gratuito
con prenotazione obbligatoria via Whatsapp al numero +39 320 495 6718.
Il Movimento Italia Gentile
Italia Gentile è un movimento collettivo nazionale, apartitico, apolitico e aconfessionale
volto a declinare la biologia dei valori in progetti concreti ad alto impatto sociale.
Esprime, infatti, in progetti educativi, ambientali, culturali, sociali, sanitari e inerenti alla
giustizia e l’economia consapevole, i valori espressi nel premiato bestseller “Biologia della
Gentilezza”, scritto a quattro mani da Daniel Lumera, autore bestseller e riferimento
internazionale nelle scienze del benessere e nella pratica della meditazione, e dalla
scienziata di Harvard Immaculata De Vivo, esperta mondiale nel settore
dell’epidemiologia molecolare e della genetica del cancro.
È stato, infatti, dimostrato come valori quali gentilezza, ottimismo, perdono, gratitudine
e felicità generino un alto impatto biologico, vitale, emotivo, mentale, sociale e spirituale,
andando a incidere direttamente sul nostro DNA e sui telomeri, i “cappucci” dei nostri
cromosomi individuati dalla scienza come gli indicatori del benessere, della salute e della
longevità. Questo ha dato origine a una nuova interpretazione della teoria darwiniana
dell’evoluzione, che attesta come a sopravvivere sul nostro Pianeta non sia il più forte ma
il più gentile, in quanto un cambiamento interiore (livello intrapersonale) si riflette a catena
sulla qualità delle nostre relazioni (livello interpersonale) e sui processi sociali (livello
collettivo), oltre ad avere un profondo impatto anche sull’ambiente: è ciò che la scienza
ha definito ripple effect.
Il Movimento, quindi, si pone come un’onda virale, positivamente contagiosa che divulga,
promuove e diffonde nel tessuto sociale la “biologia dei valori” attraverso i sei pilastri del
benessere: relazioni felici, corretta alimentazione, meditazione, movimento fisico,
arte e musica, contatto con la natura. Il Movimento, nato nella primavera 2020, ha
quindi visto unirsi nel valore della gentilezza migliaia di persone, che da tutta Italia e
dall’estero hanno partecipato ad attività e progetti, e generato una serie di iniziative
benefiche anche spontanee, insieme a più di un centinaio di realtà profit e non profit tra
librerie, imprese, hotel, ristoranti, enti, associazioni; inoltre, ha dato vita alla rete dei
Comuni Gentili al fine di incentivare la crescita delle realtà aderenti in linea con l’Agenda
2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU, con l’obiettivo di valorizzare la relazione tra
istituzione, cittadino, territorio e natura attraverso la promozione di una nuova educazione
alla consapevolezza e al benessere individuale, relazionale e collettivo ad alto impatto
sociale. La rete del Movimento è in continua espansione e supera anche i confini nazionali
grazie al lavoro dell’International Kindness Movement, che porta i valori di gentilezza,
pace e cooperazione a livello globale.