Continuano gli interventi di riqualificazione sia della parte alta che bassa della città di Enna. Infatti sono in fase di ultimazione i lavori di recupero di due piazze, per la precisione di Santa Maria del Popolo e del Sacro Cuore di Gesù davanti l’omonima chiesa per un importo complessivo di 1 milione e 300 mila euro. Due siti questi che erano in forte di stato degrado e che invece recuperati ridaranno decoro ad una delle zone più suggestive della città. Tra l’altro nella piazza di Santa Maria del popolo si andranno a recuperare dei parcheggi sottostanti la piazza che ad oggi per interventi errati di progettazione iniziale non erano mai stati utilizzati. E sempre a Enna alta continua l’esame dei dodici progetti concorso presentati da altrettanti studi di professionisti, per il recupero e riqualificazione della via Trieste. Una zona questa che dopo il trasferimento dell’ospedale da Enna alta proprio in quella zona, a Enna bassa è andata via via essere abbandonata sia da esercizi commerciali ma anche da tante persone che vi abitavano. Ma c’è in progetto di volere riqualificare gli immobili del vecchio ospedale per altre attività, e quindi la zona se recuperata potrà ritornare ad essere “appetibile” ad insediamenti commerciali. Ad Enna bassa invece sono iniziati i lavori per la realizzazione di parte delle opere di urbanizzazione in via D’Angelo sulla cosiddetta pergusina. Dopo la costruzione della rotonda dei Vigili del Fuoco e l’innesto con la via d’angelo si continuerà con la costruzione dei marciapiedi, della pubblica illuminazione e una migliore accessibilità del tratto di strada a servizio delle lottizzazioni, Vulcano 1 e 2 Holiday e Halley. Interventi eseguiti con le risorse relative agli oneri di urbanizzazione. E sono anche iniziati i lavori per il recupero della piazzetta nei pressi di via dei Pini, in una zona residenziale di alloggi in cooperativa a poche centinaia di metri dall’università, del campo scuola di atletica leggera e della piscina coperta. Anche in questo caso si andrà a recuperare un’area molto importante dove vi risiedono molti studenti universitari.
bello anche il restringimento dei marciapiedi in via dell’unità d’Italia forse diventerà autostrada a 4 corsia pazienza se in un zona urbanizzata non si potrà camminare a piedi poi il sindaco e/o l’assessore lo spiegherà alle ragazze ed ai ragazzi che frequentano l’università e la percorrono con i trolley