
CONSEGNA ATTESTATI E BREVETTI CORSO BAGNANTI E SALDATURA SUBACQUEA- IPS FEDERICO II DI ENNA
Nella giornata di Martedì 21 Marzo 2023, presso l’Aula Magna dell’IPS Federico II di Enna, è avvenuta la consegna degli attestati e dei brevetti del corso bagnanti settore didattica subacquea.
Tali brevetti, consegnati dal Dirigente Scolastico, la Prof.ssa Nadia Rizzo e dall’istruttore di nuoto e addestratore Ivan Estero, sono stati conseguiti dagli allievi a seguito della frequenza di un impegnativo corso con addestramento tecnico-pratico, teorico, in vasca e in mare.
Una parte di questi allievi ha conseguito l’attestato di idoneità alla professione di assistente bagnanti e brevetto di salvataggio. I ragazzi, alcuni dei quali appena diplomati, hanno approfittato della mattinata per ritornare nella scuola che li ha ospitati fino allo scorso Giugno, rendendosi testimoni di tale esperienza che hanno condiviso con gli altri allievi partecipanti alla manifestazione.
Particolarmente importante è stata la consegna effettuata agli 8 giovani che, partendo dall’esperienza natatoria, si sono spinti ancora oltre affrontando un percorso più lungo e complesso e che ha visto la fusione di diversi settori.
A partire da un’esperienza già fatta negli anni precedenti e conclusasi a Novembre del 2021, gli studenti del settore meccanico si sono impegnati nella acquisizione di competenze fondamentali per il completamento della loro formazione professionale, presso la prestigiosa struttura formativa di alta qualificazione professionale, Scuola di Saldatura ITAFORMA. Presso tale scuola gli allievi hanno partecipato al corso di Saldatura Subacquea e hanno conseguito il brevetto di 1° grado AR rilasciato dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquea FIPSAS. Gli stessi hanno avuto modo di esercitarsi lungamente in vasca, e infine a mare, ad Isola delle femmine. Solo dopo numerose esercitazioni sono stati condotti all’Anemone Diving Center di Siracusa. La saldatura è avvenuta direttamente nell’acqua mediante l’impiego di attrezzature ad elettrodo rivestito alimentate da superficie mediante cavi e manichette.
Tale esperienza è stata altamente formativa per gli allevi che hanno avuto, da un lato l’opportunità di mettersi in gioco e superare i propri limiti e le proprie paure, dall’altro hanno avuto dimostrazione concreta e conferma di come il percorso di studi da loro intrapreso, se ben integrato con attività diverse, ha modo di aprire le porte a numerose opportunità formative e di lavoro.
L’attività è stata predisposta e seguita in maniera costante e precisa dal Professore Andrea Insalaca, docente di laboratorio di scienze e tecnologie meccaniche, che ha seguito la preparazione in tutte le fasi. Dalla formazione di indirizzo che li ha portati al conseguimento del Patentino di saldatura, fino alle attività di immersione che ha visto integrare in maniera sinergica due settori apparentemente distanti: quello del nuoto e dello sport e quello delle competenze tecniche specifiche.
Un ringraziamento particolare va ai Dirigenti che si sono susseguiti e che hanno dato l’opportunità ai ragazzi di partecipare a tale attività, alla Dott.ssa Di Santo Giuseppa e all’Istruttore Renato Estero con il quale la scuola ha, da anni, in essere diverse attività e progetti che dimostrano quanto sia importante la collaborazione tra la stessa scuola e associazioni ed enti, avendo sempre come obiettivo l’arricchimento dell’offerta formativa degli allievi che si traduce spesso in accrescimento personale.