INCREMENTO DELL’ATTIVITA’ IMMOBILIARE A ENNA
Ad affermarlo è Vincenzo Torrisi, il Presidente interprovinciale del sindacato F.I.M.A.A. Confcommercio Caltanissetta Enna, che raggruppa la maggior parte delle agenzie immobiliari
del territorio.
NOTIZIE
«Nella Città di Enna si registra un’attività di compra-vendita immobiliare in linea con l’anno precedente, che aveva visto un incremento di oltre il 30% rispetto al 2020». «Per fare degli esempi più concreti – afferma Torrisi – e considerando che ancora non siamo in possesso dei dati relativi all’anno 2022, possiamo affermare che nel 2021, nell’intera provincia di Enna si sono registrate 1283 operazioni di compravendita di cui 198 nel solo capoluogo, con un incremento, appunto, di circa il 30% rispetto al 2020». Un dato, quello della Città di Enna, che è chiaramente condi zionato dalla presenza dell’università, con particolare riferimento alla zona di Enna bassa dove le quotazioni immobiliari sono più alte e si propende generalmente alla locazione, fenomeno che crea non poche difficoltà alla vendita o all’acquisto di immobili. «Nella Città di Enna esistono due aree differenti – commenta Vincenzo Torrisi – su Enna alta la vendita va a rilento ed interessa più che altro immobili da ristrutturare, tanto che molto spesso il prezzo di acquisto iniziale è abbastanza basso, al di sotto di €. 1.000 al mq; ma poi l’acqui-
rente deve affrontare importanti spese per la ristrutturazione.
Ad Enna bassa, invece, dove le strutture edilizie sono più
nuove e in migliori condizioni, la stragrande maggioranza dei proprietari immobiliari si rifiuta di vendere, propendendo per un più proficuo contratto di locazione a favore degli studenti universitari. Quei pochi che decidono di vendere, possono ricavare in media il prezzo al mq che oscilla da 1.200 a1.400 euro. Ad ogni modo è un
mercato che risulta non certo dinamico. Molto lontano a quello
del primo decennio del 2000».Torrisi completa la sua disamina sot-
tolineando che a Enna c’è un leggero incremento sul fronte della richiesta di mutui finalizzati all’acquisto di immobili, mentre si registra un fermo quasi totale della compravendita di immobili per uso commerciale.
Visite: 142