
CONCERTO DEGLI STUDENTI
DELLA CLASSE DI PIANOFORTE DI GIUSEPPE GUARRERA
DELLA BARENBOIM-SAID AKADEMIE DI BERLINO
Mahya Mohammadi (Iran)
L. V. Beethoven: Sonata op.31 n.2 “La tempesta”, primo movimento.
R. Schumann: Dai “Pezzi fantastici” op. 12 n.1 e 2.
Mohammed Ali Qwasma (Palestina)
J. S. Bach: Suite inglese in la minore (Preludio, Allemanda, Corrente, Sarabanda, Bourrée I, II, Giga).
Sara Aqel (Palestina)
F. Schubert: Momenti musicali n. 1, 2, 3, 4.
Cansu Naz Eris (Turchia)
F. Schubert: Sonata in La Maggiore D 959.
Giuseppe Guarrera (Italia)
A. Berg: Sonata op.1.
F. Liszt: Tarantella.
ENNA – TEATRO GARIBALDI – GIOVEDÌ 16 FEBBRAIO 2023 – ORE 18:30
BARENBOIM-SAID AKADEMIE DI BERLINO
“Un’utopia di bellezza dentro cui scoprirsi finalmente umani, rimpiazzando l’ignoranza con la comprensione e immaginando un futuro di convivenza pacifica.”
È questa una delle tante definizioni che il grande pianista e direttore d’orchestra Daniel Barenboim, di origine argentino-israeliana, e l’intellettuale palestinese Edward Said, amano dare al loro progetto interculturale che riunisce fra le sue fila giovani musicisti in arrivo da tutto il Medio Oriente. Ragazzi provenienti da Israele, Palestina, Libano, Giordania, Egitto, Siria, Iran, uniti dalla passione per la musica classica in un esperimento di coesistenza che, nato per caso nel 1999, si è evoluto sino a diventare quella che è oggi considerata una realtà musicale leggendaria.
“Aspiriamo alla totale uguaglianza fra i popoli di Israele e Palestina – spiega il maestro Barenboim – ed è per questo che suonare insieme ci sembra un buon punto di partenza, per dimostrare che l’essere umano ed il suo senso di libertà possono andare oltre qualsiasi differenza”.
GIUSEPPE GUARRERA
Nato nella nostra Assoro nel 1991, si è perfezionato a Berlino presso la “Barenboim-Said Akademie”, sotto la guida di Nelson Goerner, ottenendo il diploma a pieni voti nel luglio 2018. In precedenza ha studiato con Giuseppe Cultrera e poi con Siavush Gadjiev a Gorizia, e a Berlino ha frequentato il master alla Hochschule für Musik Hanns Eisler con Eldar Nebolsin.
Nel 2017 al “Concorso pianistico internazionale di Montreal” Giuseppe Guarrera si è aggiudicato il secondo Premio e cinque premi speciali (premio del pubblico, premio Bach, Chopin, per il miglior recital in semifinale e per la migliore esecuzione del brano commissionato).
Nel 2018 ha inoltre ha fatto parte della Verbier Festival Academy, dove ha ricevuto il Premio speciale della Fondazione Tabor, ha ottenuto una borsa di studio dal Ruhr Klavier Festival in Germania, ed è stato selezionato tra i vincitori dello “Young Classical Artists Trust (YCAT)”, premio assegnato ogni anno alla Wigmore Hall di Londra.
Si è esibito come solista con la Liverpool Philharmonic Orchestra, la Royal Philharmonic Orchestra, l’Orchestre Symphonique de Montréal, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, con direttori quali Flor, Petrenko e Kitajenko.
Collabora stabilmente con il Pierre Boulez Ensemble di Berlino, con il quale, sotto la direzione di Daniel Barenboim, ha eseguito la prima assoluta del concerto di Benjamin Attahir, nella settimana inaugurale della Boulez Saal nel 2017.
Ha suonato in numerose sale europee, tra le quali la Wigmore Hall di Londra, Fondation Louis Vuitton a Parigi (ciclo “Nouvelle Génération” 2018), Boulez Saal a Berlino, Ruhr Klavier Festival in Germania, Leeds International Concert Series, Royal Conservatoire di Birmingham, Studio Flagey a Bruxelles, Sony Auditorium di Madrid, Leeds University, Teatro la Fenice di Venezia, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Verdi di Trieste.
Attivo anche sul fronte cameristico, invitato già al Festival di Rolandseck da Mihaela Martin e al festival di Gerusalemme da Elena Bashkirova, si esibisce con solisti quali Pascal Moragues, Ramon Ortega Quero, Jiyoon Lee, Mayumi Kanagawa, Ben Goldscheider, Alexander Warenberg.
Altri riconoscimenti negli anni precedenti sono stati il secondo premio al “J.Mottram International Competition” a Manchester nel 2015, e il “Premio Venezia” ricevuto nel 2010 dal Teatro La Fenice.
Ha partecipato a masterclasses con Daniel Barenboim, Ferenc Rados, Mikail Voskresensky, Sergei Babayan, Richard Goode e Michel Beroff, ed insegna attualmente presso la Barenboim-Said Academy di Berlino.
“È un immenso piacere poter essere a Enna con i miei Allievi della classe di pianoforte della Barenboim-Said Akademie di Berlino. Lavorare a stretto contatto con ragazzi provenienti dal medio oriente ha aperto una finestra su un mondo allo stesso tempo sconosciuto e familiare per me.
Molti di loro hanno avuto un passato che definire difficile può quasi suonare riduttivo e, malgrado tutto, continuano ad affrontare una nuova vita in Europa con tanta determinazione e forza di volontà.
In un mondo che continua incessantemente a produrre violenza e terrore, speriamo di poter condividere questa sera un momento di pace e di musica.
Un grazie particolare va al Salone della Musica di Enna che, supportato dall’Amministrazione Comunale, ha voluto fortemente questo momento che mi consente di suonare nella mia terra e in questo Teatro ricco di storia e di cultura.”
Giuseppe Guarrera