44^ Conferenza Nazionale Animatori online.
In diretta da Sacrofano (Roma)
Il RnS e il tema della “carità fraterna”, spirituale e materiale,
al centro delle 4 Sessioni ispirate dall’Enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti”
Sabato 12 e domenica 13 dicembre 2020
È la recentissima Enciclica sociale di Papa Francesco “Fratelli tutti” – nello
specifico, il motto “Nessuno si salva da solo” – a fare da sfondo alla 44^
Conferenza Nazionale Animatori promossa il Rinnovamento nello Spirito Santo
(www.rinnovamento.org) sabato 12 e domenica 13 dicembre.
In diretta su piattaforma online da Sacrofano (Roma), la due giorni sarà incentrata
sul tema generale tratto dal verso biblico: “E voi siete tutti miei fratelli” (Mt 23, 8).
Al centro dei lavori ci sarà la carita fraterna, spirituale e materiale che, come vero
“patto di stabilità”, generatore di pace e di giustizia sociale, sin dalle origini, nelle
sue concrete espressioni di prossimità e nelle molteplici realizzazioni, ha sempre
rappresentato un cardine fondamentale nelle proiezioni pastorali e comunitarie del
RnS.
La 44^ Conferenza Nazionale Animatori è anticipata da una articolata e mirata
preparazione on line che coinvolge tutti gli animatori e responsabili attesi in capo ai
1700 Cenacoli, Gruppi e Comunità del Rinnovamento presenti in Italia e in alcuni
Paesi del mondo.
IL PROGRAMMA GENERALE
La Conferenza si snoderà attraverso 4 Sessioni (al mattino ore 10.00-12.00; al
pomeriggio ore 15.30-17.30), strutturate sul medesimo format e focalizzate intorno
a due indirizzi: la consolazione (sabato); la compassione (domenica). Ciascuna
sessione sarà scandita da 4 tempi: 1. Preghiera comunitaria carismatica 2.
Relazione sul tema; 3. Testimonianze dalle realta locali di esperienza gia avviate
sul tema specifico; 4 . Presentazione di alcuni degli “Impegni di carita fraterna”
secondo la duplice direzione spirituale e materiale (elenco di gesti, di azioni, di
iniziative che mobilitano i pastorali di servizio, gli animatori, gli anziani, i giovani,
con interazioni in diretta on line).
La sessione del mattino vedrà l’accento sulla “carità spirituale”, mentre quella del
pomeriggio sarà imperniata sulla “carità materiale”. Di qui, l’individuazione di
specifici temi e sotto temi biblici, con la proposta di una revisione di vita e di
attualizzazioni nel duplice registro personale e comunitario, con testimonianze che
raccontino come la fede si fa servizio, azione, opere e in che modo la consolazione e
la compassione raggiungono i più bisognosi.
Questo, dunque, il programma generale:
Sabato 12 dicembre – “La consolazione”
(mattino)
«Consoliamo quelli che si trovano in ogni genere di afflizione» (cf 2 Cor 1, 4)
“Abbiamo bisogno e siamo debitori gli uni degli altri” (Fratelli Tutti, 35)
Relazione sul tema a cura di Don Giulio Maspero, Fisico, Teologo e Ordinario di
Teologia Dogmatica Pontificia Universita della Santa Croce
(pomeriggio)
«Signore, se fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto» (Gv 11, 32b)
“Responsabili delle fragilita degli altri” (FT, 115)
Relazione sul tema a cura di S. Em. Card. Enrico Feroci, Rettore del Santuario della
Madonna del Divino Amore – Roma, gia Direttore della Caritas della Diocesi di Roma
Domenica 13 dicembre – “La compassione”
(mattino)
«Ecco l’uomo» (Gv 19, 5b)
“Tocca la carne ferita del fratello fino a soffrirla” (FT, 115)
Relazione sul tema a cura di Rosanna Virgili, Biblista, Scrittrice e Docente di Esegesi
dell’Antico Testamento presso l’Istituto Teologico Marchigiano
(pomeriggio)
«Date loro voi stessi da mangiare» (Mc 6, 37)
“Solidarieta… e pensare e agire in termini di comunita… e fare la storia” (FT, 116)
Relazione sul tema a cura di Salvatore Martinez, Presidente nazionale del RnS
«C’e un invito di Gesù a cui vogliamo corrispondere con gioia: riconoscerci fratelli. È il
grande sogno di Dio, una umanita riconciliata nell’amore; e il grande impegno di Papa
Francesco: una Chiesa a servizio dell’umanita. Se la solidarieta ha contraddistinto il
Novecento, la fraternita e la parola d’ordine del nuovo millennio e, attraverso l’ultima
Enciclica, Papa Francesco vuole ricordarci quanto urga la carita, così come l’amore
nei nostri cuori. È proprio questa la questa la sfida che il RnS lancia a se stesso
attraverso la 44^ Conferenza Nazionale Animatori: moltiplicare la fraternita
rigenerandola dentro processi di solidarieta, di comunione con chi e nella prova e di
carita spirituale e materiale verso tutti. Dunque una risposta “sistemica” e
programmatica quella che ci apprestiamo a vivere online e, al tempo stesso, profetica,
perche desidera inaugurare nuovi ambiti di impegno e nuove vie di evangelizzazione da
coniugare con la carita stessa. Sulla scia delle parole del Santo Padre “Nessuno si salva
da solo” – spiega Salvatore Martinez, Presidente del RnS, alla vigilia dell’evento -,
abbiamo il dovere di ribadire il valore della comunione fraterna, divenendone,
concretamente, testimoni e promotori. Il Vangelo non rappresenta soltanto un grande
ideale ma ci spinge a ripensare la vita nuova nello Spirito e a suggerire impegni
spirituali che vedano la soggettivita dei nostri giovani, delle famiglie, dei sacerdoti e
degli anziani del Rinnovamento, al contempo, soggetti e destinatari di questa stagione di
carita che l’imminente Conferenza Nazionale Animatori vuole inaugurare».
Visite: 329