
Alla fine dell’assemblea annuale Cna al Cinema Grivi di Enna anno si è tenuta la cerimonia di consegna del Premio Efesto un riconoscimento pensato ed istituito per premiare imprese e persone che si sono particolarmente distinte su 2 temi molto cari alla Cna la valorizzazione del territorio e l’innovazione. Ma oltre a questi due importanti ambiti c’è una terza sezione che premia la persona che si è caratterizzata per il contributo donato alla stessa associazione.
il premio è stato realizzato con il contributo di 3 dirigenti Angelo Scalzo, Francesco Tamburella e Salvatore Giunta; realizzato in Legno riciclato e ricoperto in foglia oro.
Quest anno il premio è stato conferito a :
Premio Efesto per l ‘Innovazione prof. Tullio Scrimali azienda Herbal Neurocare, per il suo impegno nel territorio e nelle scienze,
Per il coraggio e la visione in un settore con grandi potenzialità, che spesso si confronta con stereotipi e scelte politiche che ne osteggiano lo sviluppo.
Per le grandi potenzialità che l’innovazione proposta da Herbal Neurocare riveste nel settore. Per l’enorme numero di applicazioni nel campo della psichiatria e della medicina.
Per la volontà più volte espressa, di volere creare una filiera locale, per l’attenzione al territorio e alle persone.
premio Efesto per la valorizzazione del territorio
Scribano 1966 abbigliamento da cerimonia, dal 1966 la famiglia Scribano è al centro del settore tessile, partendo dal comune di Valguarnera, che è stato l’epicentro del distretto tessile ennese.
Una passione nata dal padre, Francesco, e trasmessa nelle generazioni. Una passione che ha reso le imprese della famiglia Scribano, conosciute in tutta Europa.
Dopo 30 anni dalla prima impresa nasce Scribano 1966 il gioiello di famiglia, dove la tradizione dell’artigianato sartoriale italiano e l’innovazione vanno a braccetto, in una delle imprese leader nella produzione di abiti da cerimonia.
Per quanto fin qui premesso, per l’impegno profuso nel territorio in oltre cinquantasei anni di attività.
Per il contributo dato al settore, per la qualità delle collezioni proposte e per aver portato il “Made in Sicily” in tutta Europa.
Premio Efesto per la valorizzazione del territorio Domenico di Stefano per il lavoro fatto per il riconoscimento del consorzio della pesca di Leonforte Igp, Il 21 aprile il Consorzio della Pesca di Leonforte IGP, ha ottenuto il riconoscimento da parte del Ministero delle Politiche Agricole. Il riconoscimento è il risultato del lavoro di valorizzazione e di aggregazione che il Presidente Domenico Di Stefano ha portato avanti nel tempo, nell’ambito del consorzio e prima ancora nella sua azienda Naturalmente Leonforte.
Naturalmente Leonforte infatti è oggi la colonna portante nei processi di distribuzione e commercializzazione della pesca ed è il riferimento per i produttori che hanno trovato nella collaborazione e nella cooperazione un modo per dare valore al prodotto e per vendere il prodotto nella GDO d’Italia e anche in mercati esteri.
Per quanto fin qui premesso, per il suo impegno nella CNA, e per il lavoro svolto nella sua azienda e nel consorzio.
Per la visione di impresa, per aver coniugato gli interessi dell’azienda con la valorizzazione e lo sviluppo del territorio
Premio Efesto per il contributo alla Cna Salvatore Bonura gia segretario provinciale CNA e segretario Regionale, giornalista e saggista.
Salvatore Bonura, è sicuramente uno degli uomini che ha contribuito al radicamento e alla crescita della CNA in Sicilia. Lo ha fatto da Segretario della CNA catanese e siciliana e nei ruoli che ha rivestito sempre nell’interesse delle imprese e dello sviluppo come quello di Presidente dell’Aeroporto catanese e di vice presiedente della CRIAS.
Nel suo impegno non manca l’attività di saggista, di giornalista e recentemente di redattore nella testata giornalistica #hastag Sicilia, In questa sua veste, in occasione dei 50 anni di CNA Sicilia, ha pubblicato il libro “La Storia Racconta anche il futuro” contenente le storie della CNA e dei suoi dirigenti.