Anno per anno la luce della memoria che ricorre su una festa nazionale incontra le tonalità dell’atmosfera politica che il Paese attraversa. Specie se la ricorrenza rappresenta, come il 25 Aprile 1945, una cesura tra dittatura fascista e democrazia repubblicana, tra discriminazione ed uguaglianza.
Celebrare un evento è più che ricordare. Significa riviverlo, farlo diventare attuale, farne motivo d’azione anche della nostra esistenza.
Giacché “in questo tempo che ci è dato di vivere” è più marcato il tentativo d’imbrattamento del valore della Resistenza al nazifascismo, da cui è rigenerata l’unità nazionale e la nascita della Repubblica Italiana; per giunta che certi spruzzi di vernice sono lanciati da alcuni che proprio la riconquistata democrazia parlamentare ha consentito di essere eletti legittimamente ad alte cariche istituzionali; allora quest’anno nella Festa della Liberazione, da Riferimenti Civici della Sussidiarietà ci riconosciamo e riuniamo idealmente ancor di più.
Lo facciamo parlandone ai nostri congiunti d’affetti e amicizia, agli Studenti nelle Scuole dove sussidiamo l’Educazione Civica, alle Comunità di appartenenza per arginare l’indifferenza civile, ai Cittadini Informati della RCS per preservare la tutela universale ed equa della Salute sancita dalla Costituzione. Lo facciamo scendendo in campo nella democrazia partecipata a salvaguardia delle Istituzioni democratiche. Lo facciamo per non essere costretti un domani malaugurato a risalire le “montagne dov’è nata la Costituzione” perché i Diritti che riconosce non sono irreversibili ma vanno costantemente allargati e custoditi. Senza il 25 Aprile non avremmo la nostra Costituzione che esalta la Persona e favorisce l’esercizio gratuito del dono sociale di tutela dell’interesse generale e consente di poter affermare che lo Stato siano noi: i Cittadini.
Pieremilio Vasta
Coordinatore Regionale
Rete Civica della Salute