
PROTOCOLLO D’INTESA TRA I COMUNI
PER L’ATTUAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI
DELLA REGIONE SICILIANA PER IL PERIODO DI PROGRAMMAZIONE 2021-2027
Nella sala consiliare del comune di Assoro in presenza dei 14 sindaci dei paesi facente parte dell’area interna: Troina, Agira, Assoro, leonforte, nissoria, regalbuto, Nicosia, Sperlinga, calascibetta, Catenanuova, gagliano castelferrato, cerami, valguarnera e villarosa si è firmato il protocollo SNAI TROINA per la programmazione 2021-2027.
Presenti in sala il forum aree interne, associazioni, sindacati, responsabili d’ufficio e diversi cittadini.
Una grande opportunità di sviluppo per questo territorio.
Visto il Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al fondo di coesione;
Visto il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili ai diversi fondi comunitari ed in particolare al FESR e all’FSE plus;
Visto l’Accordo di Partenariato 2021-2027 approvato con decisione C(2022) 4787 de 15.07.2022 dalla Commissione Europea;
Vista la deliberazione della Giunta regionale di Governo n. 131 del 23.03.2022 “Programmazione della politica di coesione 2021/2027 FESR, CTE e assetti per le politiche territoriali – Apprezzamento” che ha apprezzato il Documento Strategico Regionale (DSR) del Programma regionale FESR 2021-2027 (PR);
Vista la deliberazione della Giunta regionale di Governo, DGR n. 199 del 14.04.2022 “Programma Regionale FESR 2021/2027. Apprezzamento prima versione” che ha apprezzato la prima versione del PR FESR 2021-2027 per la successiva notifica alla Commissione Europea e che è in corso il negoziato che porterà ad approvare il programma;
Vista la deliberazione della Giunta regionale di Governo, DGR n. 519 del 20.09.2022 “Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Testo integrato per l’avvio della procedura preliminare all’adozione da parte della Commissione Europea” che ha apprezzato il testo integrato del PR FESR 2021-2027, il documento metodologico di accompagnamento e il Quadro unitario delle politiche territoriali della Regione Siciliana per il ciclo 2021-2027”;
Vista la decisione della Commissione Europea C(2022) n. 9366 del 08.12.2022 con la quale è stato approvato il PR FESR SICILIA 2021-2027;
Visto il decreto del Dirigente Generale del Dipartimento della Programmazione della Regione Siciliana nr. 1258 del 21.12.2022 con il quale è stato approvato lo schema di protocollo d’intesa tra i sindaci dei comuni dell’Area Urbana/Territoriale e il documento “Atti di indirizzo per la costruzione delle strategie territoriali e per la selezione e attuazione delle operazioni a valere sul PR FESR 2021-2027”;
Considerato che il Quadro unitario delle politiche territoriali della Regione Siciliana per il ciclo 2021-2027 contiene l’individuazione dell’area Interna di Troina con la seguente perimetrazione: Agira | Assoro | Calascibetta | Catenanuova | Cerami | Gagliano Castelferrato | Leonforte | Nicosia | Nissoria | Regalbuto | Sperlinga | Troina | Valguarnera Caropepe | Villarosa;
Considerato che la Strategia del Programma Regionale FESR 2021-2027 è finalizzata a disegnare una programmazione quanto più efficace e rispondente ai fabbisogni e alle sfide espresse dal territorio siciliano sulla base di una rilettura della geografia dei processi di densificazione e di dispersione e dell’analisi dei flussi che ha condotto all’individuazione di aree caratterizzate da elevata omogeneità interna in relazione ai fenomeni economici e demografici e ai cambiamenti sociali;
Considerato che la Regione Siciliana ha destinato alle politiche territoriali ingenti risorse di provenienza comunitaria per lo sviluppo delle Aree Urbane e non Urbane;
Considerato che il Programma Regionale FESR SICILIA 2021-2027 riconosce alle nove FUA e alle undici AI il ruolo di Organismo Intermedio cui delegare le funzioni di gestione, monitoraggio e controllo, conformemente all’art. 29, comma 5, del Regolamento (UE) 1060/2021;
Considerato che il Programma Regionale FESR SICILIA 2021-2027 apprezzato dalla Giunta di Governo prevede tra l’altro che “le coalizioni di comuni incluse nei Sistemi Intercomunali di rango urbano – SIRU (8 sistemi per 123 comuni) e nelle isole minori siciliane (8 comuni, parte della 73a AI nazionale), potranno trovare opportunità di finanziamento nel PR attraverso uno specifico approccio territoriale al di fuori dell’Obiettivo Strategico 5. Tuttavia, qualora alcune coalizioni risultino provviste di ST conformi all’art. 29 Reg. UE 2021/1060 e di adeguato modello di gestione attuativa, a valle di apposita verifica dell’AdG e di approvazione da parte del Comitato di 5 Sorveglianza, potranno essere inserite nell’ambito della Priorità 6 attraverso una modifica del PR”;
Considerato che il Programma Regionale FESR 2021-2027 da l’opportunità anche per i Sistemi Intercomunali di rango urbano – SIRU e per le isole minori siciliane di avviare analoga procedura declinata per le FUA e per le AI finalizzata alla predisposizione della ST conformi all’art. 29 Reg. UE 2021/1060 e di adeguato modello di gestione attuativa, rimandando le ulteriori attività a seguito della modifica del PR;
Tenuto conto del fatto che il complesso intervento pubblico in ogni area progetto viene definito dopo l’elaborazione del documento di “Strategia territoriale” contenente i fattori di coesione che motivano la perimetrazione dell’area, le condizioni iniziali dell’area progetto, le tendenze in atto, gli obiettivi per provocare il “cambiamento”, il relativo elenco delle operazioni selezionate e gli indicatori;
Tenuto conto che la Regione Siciliana – Dipartimento della Programmazione ha avviato un processo di ascolto e confronto, col il territorio organizzando delle apposite riunioni con i sindaci dei Comuni delle aree individuate dalla Regione con il Documento Strategico Regionale (DSR) del PR FESR 2021-2027 ed in particolare anche con l’Area di “Troina” costituita dai Comuni di Agira | Assoro | Calascibetta | Catenanuova | Cerami | Gagliano Castelferrato | Leonforte | Nicosia | Nissoria | Regalbuto | Sperlinga | Troina | Valguarnera Caropepe | Villarosa;
Tenuto conto che con il secondo ciclo di ascolto e confronto con il territorio la Regione ha comunicato, fra gli altri, la pre-informativa sul procedimento amministrativo, che ci si appresta ad avviare come coalizione di comuni, finalizzato alla redazione delle Strategie di Sviluppo dell’Area, alla selezione e attuazione delle operazioni, al monitoraggio e a al controllo;
Tenuto conto dello schema di protocollo d’intesa, approvato con decreto del Dirigente Generale del Dipartimento della Programmazione, i cui contenuti riguardano la manifestazione della volontà dei comuni sottoscrittori di adottare una disciplina comune e una aggregazione territoriale per l’attuazione territoriale della politica unitaria di coesione 2021/2027 delle Regione Siciliana;
Ritenuto opportuno che i sindaci dell’Area interna di Troina sottoscrivano il presente protocollo d’intesa;
I SOTTOSCRITTI SINDACI
IN QUALITÀ DI LEGALI RAPPRESENTANTI DEI COMUNI SOTTOSCRITTORI
SI IMPEGNANO COME SEGUE
Art. 1 – Finalità
Il presente protocollo ha ad oggetto la raccolta della manifestazione della volontà dei Comuni dell’Area interna di Troina e sottoscrittori del presente atto di adottare una disciplina comune e una aggregazione territoriale per l’attuazione della politica unitaria di coesione 2021/2027 delle Regione Siciliana, che prevede sia la definizione di una Strategia Territoriale (ST) e la selezione delle relative operazioni condotta dall’Autorità Urbana/Autorità Territoriale anche contestualmente all’approvazione della Strategia, che la delega delle funzioni di gestione, monitoraggio e controllo delle operazioni all’Organismo Intermedio appositamente designato dall’Autorità di Gestione (AdG) del PR 2021-027. Eventuali modifiche e/o integrazioni al presente protocollo potranno essere apportate, anche in attuazione di indicazioni di rimodulazione da parte dello Stato (limitatamente alle AI) o della Regione, previo accordo scritto tra le parti, in coerenza con l’approccio multilivello della programmazione territoriale. Eventuali modifiche dovranno comunque essere tempestivamente comunicate all’AdG del PR FESR 2021-2027.
Art. 2 – Costituzione della coalizione territoriale e dell’Autorità Urbana/Territoriale
I Comuni sottoscrittori prendono atto della proposta di perimetrazione di cui alla DGR nr. 519 del 20.09.2022 relativa all’Area interna di Troina. I Comuni dell’Area sottoscrittori si costituiscono in coalizione di Comuni e propongono all’AdG la denominazione di “Area di Troina”. Nelle more della formalizzazione del soggetto giuridico aggregativo, ai sensi del D.Lgs. 267/2000 e ss. mm.e ii., nel testo recepito dalla Regione Siciliana, i Comuni sottoscrittori individuano il Comune di Troina quale soggetto referente dell’Area interna. Entro i termini previsti dagli atti di indirizzo dell’AdG del PR FESR 2021-2027, i Comuni dell’Area e sottoscrittori si costituiscono in coalizione con una veste istituzionale e una forma giuridica di cui al D.lgs. 267/2000 e successive modifiche ed integrazioni, come recepito dalla normativa regionale. I Comuni dell’Area e sottoscrittori convengono fin d’ora che l’atto di costituzione dell’aggregazione territoriale, nel rispetto delle forme giuridiche previste dal D.Lgs. 267/2000, dovrà prevedere gli elementi essenziali per svolgere tutte le attività funzionali anche alla definizione della Strategia Territoriale ed alla selezione delle operazioni, ed in particolare:
costituzione di un Ufficio comune, che dovrà svolgere le funzioni almeno di programmazione e selezione delle operazioni;
predisposizione del piano organizzativo dell’Ufficio Comune.
L’atto costitutivo dell’aggregazione territoriale, che dovrà inoltre garantire la piena rappresentatività dell’Autorità Urbana/Autorità Territoriale anche nelle scelte di carattere programmatico e strategico lungo tutto il ciclo di programmazione 2021-2027, dovrà essere trasmesso all’AdG del PR FESR 2021-2027 entro 10 giorni dalla sua sottoscrizione. La coalizione territoriale formalmente costituita, in possesso dei requisiti sopra declinati, sarà verificata dall’AdG quale Autorità Urbana/Autorità Territoriale, ai fini degli adempimenti previsti dal PR 2021-2027 per l’attuazione delle politiche territoriali, nel rispetto di quanto previsto dal medesimo Programma Regionale e dal conseguente documento “Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione”, approvato dal Comitato di Sorveglianza, entro i successivi 20 giorni dalla trasmissione dell’atto costitutivo.
Art. 3 – Autorità Urbana/Territoriale
I Comuni dell’Area e sottoscrittori prendono atto che l’Autorità Urbana/Territoriale, costituita secondo le modalità indicate nel presente protocollo, tra gli altri poteri e compiti previsti nel presente atto, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
a) sottoscriverà gli Accordi di Programma con la Regione Siciliana, di cui al successivo art. 7;
b) sarà responsabile della gestione ed attuazione dei compiti assegnati;
c) sarà responsabile della corrispondenza e delle comunicazioni con l’AdG;
d) potrà assumere il ruolo e le responsabilità di Organismo Intermedio, di cui al successivo art. 8.
Art. 4 – Ufficio Comune e piano di organizzazione dell’Autorità Urbana/Territoriale
I Comuni dell’Area sottoscrittori si impegnano alla costituzione, entro i termini previsti dagli atti di indirizzo dell’AdG del PR FESR 2021-2027, con la formalizzazione del soggetto giuridico aggregativo di cui al precedente art. 2, dell’Ufficio comune della coalizione, che dovrà almeno svolgere le funzioni di programmazione della strategia e di selezione delle operazioni, in cui potranno essere incardinate le funzioni delegate alla coalizione dall’AdG, nel rispetto della separazione delle funzioni. Con la costituzione dell’Ufficio comune, i Comuni sottoscrittori assicurano ogni azione e risorsa necessaria al medesimo Ufficio e, tra gli altri, la indicazione puntuale della sede, numeri e recapiti telefonici e PEC, definizione dell’organigramma del personale addetto, data di inizio dell’attività, dotazioni informatiche, dotazione effettiva, alla data di costituzione, delle risorse umane a tempo pieno e tempo parziale con adeguata professionalità e relativa definizione dei ruoli, efficacia degli atti di costituzione dell’ufficio, definizione degli orari di apertura dell’ufficio e di funzionamento, individuazione dei responsabili del procedimento ed ogni altra informazione e atto utile per la costituzione e l’avvio delle attività. Tali elementi gestionali dovranno essere compendiati all’interno di un piano di organizzazione dell’Ufficio comune e unitamente ai requisiti previsti ai precedenti artt. 2 e 3 costituiranno elementi preliminari alla verifica circa l’ammissibilità dell’Autorità Urbana/Autorità Territoriale da parte dell’AdG.
Art. 5 – Strategia territoriale
I Comuni dell’Area e sottoscrittori prendono atto che l’Autorità Urbana/Territoriale riconosciuta procederà alla elaborazione della Strategia di sviluppo dell’Area, sulla base del documento “Atti di indirizzo per la costruzione delle strategie territoriali e per la selezione e attuazione delle operazioni a valere sul PR FESR 2021-2027” e dei relativi allegati, predisposto dall’AdG. La Strategia così predisposta sarà approvata dall’Autorità Urbana/Territoriale nel rispetto di quanto previsto nell’atto costitutivo della coalizione, ai sensi del D.lgs. n. 267/2000 e successive modifiche ed integrazioni. I Comuni dell’Area e sottoscrittori prendono atto che la Strategia territoriale dovrà essere trasmessa dall’Autorità Urbana/Territoriale all’AdG entro il 30 giugno 2023, per la verifica da parte dell’AdG dei contenuti in coerenza con gli indirizzi comunitari (ex art. 29 comma 1 Reg. UE 1060/2021) e regionali (PR FESR 2021-2027).
Art. 6 – Progettazione e selezione delle operazioni
I Comuni dell’Area e sottoscrittori prendono atto che l’Autorità Urbana/Territoriale garantisce la selezione, in coerenza con il PR FESR 2021-2027 e con la Strategia di sviluppo dell’Area, di un insieme definito di specifiche operazioni da avviare e completare entro il 2029, secondo le linee prioritarie, le regole e le risorse disponibili per il ciclo di programmazione 2021-2027. La selezione delle operazioni da parte dell’Autorità Urbana/Territoriale dovrà avvenire nel rispetto del documento “Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione del PR FESR 2021-2027” approvato in Comitato di Sorveglianza. Le Autorità Urbane/Territoriali, anche ai fini di accelerare l’attuazione del PR FESR 2021-2027, selezioneranno le operazioni dando priorità a quelle con un livello di progettazione più maturo. I Comuni dell’Area sottoscrittori si impegnano affinché l’Autorità Urbana/Territoriale provveda alla selezione delle operazioni per le Aree Urbane/Interne contestualmente all’approvazione della Strategia. I Comuni dell’Area sottoscrittori, organizzati in coalizione, garantiscono tutti gli adempimenti preliminari al finanziamento e alla realizzazione delle operazioni selezionate.
Art. 7 – Accordo di Programma ed obblighi di attuazione
I Comuni dell’Area sottoscrittori si impegnano ad utilizzare lo strumento dell’Accordo di Programma con la Regione Siciliana per aderire alle opportunità offerte dal PR FESR 2021-2027. I Comuni dell’Area sottoscrittori prendono atto che l’Autorità Urbana/Territoriale sottoscriverà l’Accordo di Programma con la Regione Siciliana per l’attuazione delle operazioni selezionate, secondo le modalità indicate nel documento “Atti di indirizzo per la costruzione delle strategie territoriali e per la selezione e attuazione delle operazioni a valere sul PR FESR 2021-2027”, predisposto dall’AdG. I Comuni dell’Area e sottoscrittori, al fine di definire i contenuti dell’Accordo di programma, si impegnano a partecipare alle attività di co-progettazione con l’ufficio regionale referente per le politiche territoriali. A seguito della sottoscrizione dell’Accordo di Programma, le Autorità Urbane/Territoriali dispongono che i beneficiari inseriscano le operazioni da porre in attuazione nei loro Piani annuali del Programma triennale/biennale al fine di consentire l’accertamento, l’impegno e la spesa nel proprio bilancio. I Comuni dell’Area sottoscrittori, organizzati nella forma associativa prescelta e in qualità di Autorità, garantiscono il rispetto degli impegni e responsabilità, di natura finanziaria, esecutiva, amministrativa e contabile, in merito a modalità, procedure e tempi per l’attuazione delle Strategie e delle operazioni selezionate secondo quanto previsto dal presente atto, dall’Accordo di Programma e dalla normativa del PR FESR SICILIA 2021-2027. Gli organismi intermedi e i comuni sottoscrittori del Protocollo d’intesa garantiscono alla Regione, anche con il proprio patrimonio e bilancio, in modo tra loro solidale, la destinazione e la gestione delle risorse assegnate, nel rispetto dei principi di sana gestione finanziaria del bilancio dell’Unione Europea e nel rispetto di tutta la normativa europea, nazionale e regionale applicabile al Programma. In caso di inadempimento, irregolarità, violazione della garanzia per la destinazione e gestione delle risorse assegnate come sopra richiamata e in caso di necessità di recupero delle risorse, decertificazione, diritto alla restituzione nel rispetto della normativa europea, nazionale e regionale applicabile al Programma, la Regione è autorizzata ad applicare la compensazione con le risorse spettanti agli organismi intermedi e ai comuni sottoscrittori del Protocollo d’intesa per altro titolo o programma. Resta fermo il diritto della Regione di recuperare le risorse suindicate, dovute in caso di inadempimento, irregolarità, violazione della garanzia per la destinazione e gestione, con ogni altra azione e modalità prevista dal Programma.
Art. 8 – Organismo intermedio
L’Autorità Urbana/Territoriale si impegna a trasmettere all’AdG la documentazione dalla stessa richiesta per la designazione dell’Organismo Intermedio (OI) al quale saranno delegate le funzioni indicate dagli atti normativi e regolamentari per il ciclo di programmazione 2021-2027, funzionali all’attuazione del Programma, attraverso la sottoscrizione di apposita convenzione con l’AdG, nella qualità di soggetto delegante. La suddetta documentazione dovrà essere trasmessa all’AdG entro i termini previsti dagli Atti di indirizzo dell’AdG del PR FESR SICILIA 2021-2027. I Comuni dell’Area sottoscrittori prendono atto che l’OI assumerà gli obblighi e responsabilità connesse alla delega e cooperano nella declinazione e attuazione delle misure del PR FESR 2021-2027, incluso l’impegno a trasmettere all’AdG, su apposita richiesta, ogni informazione e documento utile a verificare l’attuazione delle funzioni delegate. I Comuni dell’Area sottoscrittori prendono atto che l’AdG manterrà la piena responsabilità delle funzioni delegate e in quanto responsabile dell’attuazione del PR FESR 2021-2027, assicurerà la supervisione e il controllo della corretta attuazione delle funzioni delegate e la permanenza delle condizioni relative alla capacità di assolvere le funzioni delegate, coerentemente alle procedure previste dal Sistema di Gestione e Controllo (SIGECO) del PR FESR 2021-2027.
Art. 9 – Adempimenti ed obblighi in capo all’Organismo Intermedio
I Comuni dell’Area e sottoscrittori prendono atto che l’OI assumerà gli obblighi di gestione, monitoraggio e controllo delle azioni che verranno attivate nell’ambito della Strategia di area, conformemente al principio della sana gestione finanziaria. L’OI dovrà garantire la separazione delle funzioni delegate, anche rispetto alle attività di programmazione della Strategia e di selezione delle operazioni, affidate all’Autorità Urbana/Autorità Territoriale. Per quanto concerne la gestione degli ambiti di propria competenza, in particolare l’OI:
a) definisce e formalizza il proprio Sistema di Gestione e Controllo, la relativa Manualistica e le piste di controllo, in conformità con i principi del Regolamento (UE), in coerenza con quanto previsto dal Programma, dal SIGECO e dalle procedure definite dall’AdG;
b) comunica tempestivamente all’AdG l’adozione del proprio SI.GE.CO ed eventuali modifiche sopravvenute allo stesso, fornendo tutti gli elementi utili a dimostrare l’adeguatezza e la conformità della struttura organizzativa proposta al SIGECO del PR FESR 2021-27;
c) fornisce all’AdG elementi informativi utili al fine della istituzione di misure antifrode efficaci e proporzionate;
d) adotta, per tutte le transazioni relative a ciascuna operazione, una codificazione contabile adeguata;
e) partecipa agli incontri di coordinamento attivati dall’AdG e alle riunioni di monitoraggio e verifica del Programma FESR, compreso il Comitato di Sorveglianza;
f) garantisce un’adeguata separazione delle funzioni delegate;
g) garantisce, per quanto di competenza dell’OI, l’assolvimento di ogni altro onere ed adempimento previsto a proprio carico dalla normativa UE in vigore, per tutta la durata della delega, incluso il sistema dei controlli di primo livello e audit, verificandone la corretta implementazione, inclusa l’archiviazione elettronica dei documenti, nel rispetto di quanto previsto dai Regolamenti Comunitari;
h) garantisce l’implementazione del sistema di monitoraggio dei dati finanziari delle singole operazioni e la previsione delle spese ai fini della presentazione da parte dell’AdG e/o delle Autorità preposte, delle domande di pagamento per l’esercizio finanziario in corso e per quello successivo, nel rispetto di quanto previsto dai Regolamenti Comunitari;
i) assicura che i beneficiari adempiano a tutti gli obblighi in materia di informazione e pubblicità;
j) provvede alla liquidazione dell’agevolazione ai beneficiari e garantisce per tutte le transazioni relative a ciascuna operazione, una codificazione contabile adeguata tale da avere contezza della situazione per beneficiario di ciascuna operazione;
k) effettua controlli di primo livello (comprese le verifiche sul posto) a campione delle operazioni selezionate finalizzate ad accertare lo stato di attuazione, il rispetto degli obblighi previsti e la veridicità delle dichiarazioni e informazioni prodotte dai beneficiari e ne trasmette gli esiti all’AdG per il tramite del sistema informativo;
l) assicura ogni altro adempimento previsto dalla normativa regolamentare del programma.
Art. 10 – Poteri sostitutivi in caso di inerzie, ritardi e inadempienze
I Comuni dell’Area e sottoscrittori prendono atto che l’inadempimento o inerzia agli obblighi del presente atto è soggetto a potere di sostituzione. L’esercizio dei poteri sostitutivi da parte di ciascun Comune è affidato all’Autorità Urbana/Territoriale.
Art. 11 – Finanziamento e target di spesa
I Comuni dell’Area e sottoscrittori prendono atto che il finanziamento del piano contenente le operazioni selezionate ai sensi degli articoli precedenti perverrà a seguito della sottoscrizione dell’Accordo di Programma di cui al precedente art. 7, nei limiti delle risorse disponibili per il ciclo di programmazione 2021-2027 e dei contenuti del medesimo Accordo di Programma. I Comuni sottoscrittori prendono atto che la coalizione è tenuta a contribuire al raggiungimento dei target previsti dal Programma posti in capo all’AdG del PR FESR 2021-2027, inclusi quelli relativi all’attuazione finanziaria.
Art. 12 – Obbligo di stabilità delle operazioni
I Comuni sottoscrittori prendono atto che la coalizione, come organizzata ai sensi delle precedenti disposizioni e con funzioni di organismo intermedio, sarà tenuta a garantire il rispetto dell’articolo 65 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 sulla stabilità delle operazioni ed in particolare a garantire che il contributo dei fondi a un’operazione che comporta investimenti in infrastrutture o investimenti produttivi dovrà essere restituito se entro cinque anni dal pagamento finale al beneficiario o entro il termine stabilito nella normativa sugli aiuti di Stato, ove applicabile, qualora si verifichi quanto segue:
a) cessazione o trasferimento di un’attività produttiva al di fuori della regione di livello NUTS 2 in cui ha ricevuto sostegno;
b) cambio di proprietà di un’infrastruttura che procuri un vantaggio indebito a un’impresa o a un organismo di diritto pubblico;
c) modifica sostanziale che alteri la natura, gli obiettivi o le condizioni di attuazione dell’operazione, con il risultato di comprometterne gli obiettivi originari.
Art. 13 – Recesso
I Comuni dell’Area e sottoscrittori prendono atto che possono recedere dal presente atto, dandone comunicazione alle altre amministrazioni con preavviso scritto di tre mesi (previsione di rimedi eventuali di penale da determinarsi in sede di accordo) e comunque prima della costituzione formale della coalizione ai sensi del D.Lgs. 267/2000 e successive modifiche ed integrazioni. I Comuni sottoscrittori prendono atto che il recesso dal presente atto esclude qualsiasi pretesa a titolo di indennità e/o indennizzo. I Comuni sottoscrittori convengono che l’efficacia del presente atto, una volta firmato nelle forme di rito, decorrerà per ogni singola Amministrazione dalla data di apposizione della firma del legale rappresentante di ciascun Comune.
Art. 14 – Durata
I Comuni dell’Area e sottoscrittori convengono che la durata del presente atto coincide con la durata del PR FESR 2021-2027. Lo scioglimento o il recesso anticipato del presente atto non produrrà alcun effetto sulle attività congiunte in essere al momento del recesso/scioglimento.
Art. 15 – Riservatezza
I Comuni dell’Area e sottoscrittori convengono che la documentazione e le informazioni fornite ai fini del presente atto dovranno essere considerate di carattere strettamente confidenziale; esse non potranno essere utilizzate per scopi diversi da quelli per i quali sono state fornite anche nel rispetto della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali e tutti i dati personali e le informazioni di carattere tecnico, amministrativo, scientifico, formativo e divulgativo, di cui dovessero entrare in possesso o fornirsi reciprocamente dovranno considerarsi strettamente riservati e, pertanto, non potranno farne uso per scopi diversi da quelli espressamente contemplati. I dati qui riportati, cui le parti danno il consenso all’utilizzo, saranno trattati per le finalità strettamente necessarie all’esecuzione del presente atto, con le modalità e garanzie di cui alla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.