Molto preoccupati per il futuro occupazionale. Lo sono le segreterie provinciali del comparto agroindustriale di Cgil, Cisl e Uil che attraverso i loro segretari Antonio Malaguarnera, Paolo Campisi e Carmelo Cimino, assistono con apprensione a quanto sta accadendo al Pastificio ex Cerere oggi EAG (Eccellenze Antichi Grani) del gruppo Miritello dove i circa 30 dipendenti non solo sono in cassa integrazione da alcuni mesi a causa della Pandemia, ma vantano 7 mensilità, 5 stipendi correnti più tredicesima e quattordicesima. Lunedì le maestranze dovevano ritornare a lavoro. Ma hanno trovato i cancelli dell’azienda chiusi e ricevuto, addirittura non dall’azienda ma dalle parti sociali, la comunicazione che la Cassa Integrazione è stata prorogata per tutto il mese di gennaio. Ma quello che preoccupa non è la proroga dell’ammortizzatore sociale, ma che dall’azienda non arrivino notizie sul futuro. “Da parte dell’azienda c’è il silenzio assoluto – commentano i sindacalisti – e tutto ciò non ci fa stare tranquilli. In pratica con l’azienda ormai da mesi non c’è dialogo. Siamo in attesa di capire cosa accadrà al termine dell’ennesimo mese di cassa integrazione”. Continua così il calvario per questa azienda sorta negli anni 90 con il marchio Pastifico Cerere con i fondi pubblici dei Patti territoriali che fecero arrivare nell’area industriale di Dittaino circa 150 miliardi delle vecchie lire per la nascita di diverse aziende per la quasi totalità tutte fallite. Secondo le previsioni il Pastificio doveva impiegare non meno di un centinaio di persone anche se a stento nella sua massima espansione è arrivata a meno della metà. Negli anni successivi diversi i passaggi di proprietà. Nei primi anni 2000 dal gruppo Battiato a quello padovano Ceccato. Da questo poi nel 2008, ad un altro sempre del Nord Est il Consorzio Agrario Lombardo Veneto. Ma nel 2017 la gestione è passata appunto al gruppo Miritello anche se le infrastrutture rimangono sempre in mano venete. Adesso si dovrà capire come si potrà chiudere questa non facile vertenza.
Visite: 2011