Grande partecipazione venerdì 23 giugno all’Urban Center – ex Convento dei frati Cappuccini – di Enna per la celebrazione del Centenario dalla fondazione dell’Ordine degli Architetti. La ricorrenza è stata celebrata su tutto il territorio nazionale attraverso una serie di eventi organizzati dagli Ordini provinciali.
L’Ordine degli Architetti P. P. C. di Enna per l’occasione, ha messo in campo due manifestazioni:
– Ha organizzato e allestito presso i locali dell’Urban Center – ex convento dei Frati Cappuccini di Enna, la Mostra “PASQUALE CULOTTA – Costruire l’avanguardia”. Mostra a cura di Giuseppe Guerrera, Vincenzo Melluso, Andrea Sciascia che sarà visitabile fino a giorno 7 luglio 2023.
– Ha aderito alla manifestazione nazionale OPEN! Studi aperti in tutta Italia -, promossa dal CNAPPC tenuta nei giorni 23 e 24 Giugno 2023, contemporaneamente in tutto il territorio nazionale.
Nadia Fornieri, referente provinciale cultura ed eventi si è occupata del coordinamento dei due eventi.
La mostra “PASQUALE CULOTTA – Costruire l’avanguardia” viene esposta ad Enna e per la prima volta in Sicilia, terra nativa e di azione culturale e professionale del “Maestro” Pasquale Culotta (Cefalù 1939 – Lioni 2006). Rappresenta in maniera eccellente una sintesi sulla poliedrica figura del Maestro, attraverso l’esposizione di pannelli, fotografie, filmati e pubblicazioni.
Il Presidente dell’Ordine degli Architetti Sebastiano Fazzi, nella sua introduzione, ha spiegato che “Pasquale Culotta ha rivestito per l’Ordine degli Architetti P. P. C. di Enna un ruolo molto importante e ancora oggi si ha il pieno riconoscimento di quanto con lui realizzato nel 1987. Il Convegno e la Mostra “Contemporaneità e Tradizione nelle Architetture Regionali”, tenutisi a Palazzo Chiaramonte ad Enna dal 21 febbraio al 29 marzo 1987, hanno determinato un punto di partenza e una presa di coscienza sull’importanza del mestiere dell’architetto e del suo ruolo sociale, nella generazione degli architetti ennesi che hanno partecipato all’esposizione, i cui lavori sono racchiusi in un catalogo presentato per l’occasione e ulteriormente messi a confronto nell’esposizione con le generazioni degli architetti siciliani dello stesso anno, anch’esse raccolte in una pubblicazione. Allo stesso modo, in continuità si pone come punto di riferimento per le nuove generazioni che vogliono indagare sui percorsi formativi e di ricerca dell’architettura contemporanea in Sicilia”.
Gli interventi dell’assessore Francesco Alloro per l’Amministrazione Comunale, del Preside della Facoltà di Architettura e Ingegneria dell’Università Kore di Enna Ing. Francesco Castelli e del Presidente del Consiglio Comunale Paolo Gargaglione, hanno espresso apprezzamento per le iniziative di qualità messe in campo dall’Ordine di Enna e rinnovato la disponibilità nei rapporti di fattiva collaborazione instaurati.
A seguire gli interventi dei relatori, Tania Culotta e Giuseppe Guerrera che, oltre a tracciare l’immagine del “Maestro”, hanno stimolato nei presenti interesse e curiosità su quanto ancora da raccogliere sulla sua figura al fine di una chiara restituzione dell’operato di un architetto che è stato punto di riferimento di intere generazioni in Sicilia e che ha saputo relazionarsi a livello internazionale esponendo le ricerche messe in campo sul territorio isolano.
Gli stimoli sono stati tanti e tra i più significativi, la possibilità che la mostra possa avere una evoluzione attraverso ulteriori restituzioni espositive e archivistiche, che possano servire a sistematizzare l’operato del Maestro.
Al termine della manifestazione, il Presidente Sebastiano Fazzi ha consegnato, a nome del Consiglio dell’Ordine, delle targhe di riconoscimento all’architetto Tania Culotta, al Prof. Giuseppe Guerrera e a Rosalinda Culotta moglie del Maestro.
Ad Enna si celebra il Centenario dalla Fondazione degli Ordini degli Architetti attraverso due manifestazioni: La
mostra PASQUALE CULOTTA – Costruire l’avanguardia e la Mostra #ARCHITETTINCITTA’
Quest’anno ricorre il Centenario dalla fondazione degli Ordini degli Architetti. La ricorrenza verrà
celebrata su tutto il territorio nazionale attraverso una serie di eventi organizzati dagli Ordini provinciali.
La celebrazione di un Centenario non è solo la celebrazione di una ricorrenza. In questa società
dell’effimero e del temporaneo, appartenere da 100 anni a un Ordine professionale è azione durevole e di
grande significato.
La professione ordinata di Architetto, presuppone la condivisione di un patrimonio valoriale fondato sul
sapere specifico dell’attività professionale condotta sull’aderenza ad un quadro etico-comportamentale.
Il 23 e 24 giugno è l’occasione per ribadire questo valore, fare chiarezza sul significato.
È necessario ribadire l’importanza della professione dell’Architetto (poi Pianificatore, Paesaggista e
Conservatore) e del suo essere istituzionalmente determinata. È necessario evidenziare il grande ruolo
degli Ordini territoriali come istituzioni a garanzia della collettività: dententori dell’Albo, erogatori di
formazione professionale e di pareri sulle parcelle. Con la loro diffusione capillare rappresentano 105
efficaci presìdi della cura dei territori.
L’Ordine degli Architetti P. P. C. di Enna per l’occasione, ha messo in campo due differenti
manifestazioni:
– Ha organizzato e allestito presso i locali dell’Urban Center – ex convento dei Frati Cappuccini di
Enna, la Mostra “PASQUALE CULOTTA – Costruire l’avanguardia”. Mostra a cura di Giuseppe
Guerrera, Vincenzo Melluso, Andrea Sciascia che sarà visitabile da giorno 23 giugno a giorno 7
luglio.
– Ha aderito alla manifestazione nazionale OPEN! Studi aperti in tutta Italia –, promossa dal
CNAPPC che si terrà nei giorni 23 e 24 Giugno 2023, contemporaneamente in tutto il territorio
nazionale.
Obiettivo, per quella che può definirsi la più importante manifestazione diffusa di architettura, è
promuovere la cultura architettonica e rinnovare la sensibilità nei confronti dell’ambiente, del paesaggio
e dei territori, tutto ciò per testimoniare che l’architettura non riguarda solo gli architetti o i costruttori
ma, soprattutto, i cittadini in quanto fondamentale per la loro qualità della vita.
La mostra “PASQUALE CULOTTA – Costruire l’avanguardia” già esposta alla Scuola AUIC del
Politecnico di Milano e alla Facoltà di Architettura di Napoli, viene esposta per la prima volta in Sicilia,
terra nativa e di azione culturale e professionale del “Maestro” Pasquale Culotta (Cefalù 1939 – Lione
2006), facendo in maniera eccellente sintesi sulla poliedrica figura del Maestro, attraverso l’esposizione
di pannelli, fotografie, filmati e pubblicazioni.
Pasquale Culotta ha rivestito per l’Ordine degli Architetti P. P. C. di Enna un ruolo molto importante e
ancora oggi si ha il pieno riconoscimento di quanto con lui realizzato nel 1987. Il Convegno e la Mostra
“Contemporaneità e Tradizione nelle Architetture Regionali”, tenutisi a Palazzo Chiaramonte ad Enna dal
21 febbraio al 29 marzo 1987, hanno determinato un punto di partenza e una presa di coscienza
sull’importanza del mestiere dell’architetto e del suo ruolo sociale, nella generazione degli architetti
ennesi che hanno partecipato all’esposizione, i cui lavori sono racchiusi in un catalogo presentato per
ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI ENNA
Via S. Agata 90 – Enna (EN) – tel/fax 0935.531590 – C.F. 91001940864 – e-mail: architetti@enna.archiworld.it
l’occasione e ulteriormente messi a confronto nell’esposizione con le generazioni degli architetti siciliani
dello stesso anno, anch’esse raccolte in una pubblicazione.
…”Pasquale Culotta immaginava un cambiamento, un avanzamento culturale collettivo capace di
coinvolgere tutto (vedi «in Architettura», n.1). Voleva trasformare le regole che governano la società e, nel
caso specifico, la gestione delle città, le baronie universitarie, la professione di architetto, l’editoria di
architettura. Ha speso la vita per raggiungere questi obiettivi, come un eroe anticlassico, con umiltà e
determinazione, senza mostrarsi troppo; addirittura, a volte, nascondendosi. Era contrario a definire il suo
gruppo “scuola di architettura”, perché avrebbe connotato una struttura chiusa, e l’appartenenza ad un
unico maestro. Invece, voleva costruire un gruppo aperto e sempre disponibile ad accogliere nuovi
contributi”.
Contemporaneamente, nei giorni 23 e 24 giugno, lungo la via Roma di Enna, grazie alla collaborazione
della Confcommercio e dei suoi associati, si svolgerà la mostra OPEN! Studi aperti
#ARCHITETTINCITTA’, attraverso l’esposizione dei progetti all’interno delle vetrine dei negozi.
La manifestazione accomunerà idealmente tutti gli studi italiani in un unico grande evento nell’ambito
del quale gli studi di architettura apriranno contemporaneamente le loro porte al pubblico. E’
un’occasione per far conoscere il mondo dell’architettura al grande pubblico e ai non addetti ai lavori.
Lo scopo principale è quello di far conoscere le specializzazioni e gli ambiti in cui operano i singoli studi
e di stimolare gli stessi architetti a promuovere il proprio lavoro e la propria attività. Questa
manifestazione nasce con l’idea di rappresentare nel senso più ampio l’intera categoria e non solo la
singola attività professionale per avvicinare l’architetto al cittadino e far comprendere l’importanza
dell’architettura e della figura dell’architetto per la società civile. La manifestazione pubblicizzata
attraverso i principali social, ha un proprio sito dedicato (studiaperti.com).
Al fine di favorire una più ampia partecipazione, l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Enna ha organizzato e
coordinato una collettiva che raccoglie i lavori degli studi partecipanti, a vantaggio anche dei piccoli
studi e dei giovani professionisti. Gli Architetti della Provincia di Enna, coadiuvati dal referente
provinciale Arch. Concetta Nadia Fornieri, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti
P.P.C., l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Enna e il Comune di Enna, mostrano alla cittadinanza le attività
svolte dagli studi esponendo all’interno delle vetrine dei negozi nelle vie dello shopping. Le Opere e i
Progetti in mostra, dei circa venti studi partecipanti, vogliono far conoscere alla collettività l’importante
attività quotidiana che svolge l’Architetto per migliorare la qualità della vita, delle città e del paesaggio.
Le due mostre saranno inaugurate venerdì 23 giugno alle ore 17.30 presso l’Urban Center – ex convento
dei frati Cappuccini di Enna.
Ci dice l’architetto Sebastiano Fazzi, Presidente dell’Ordine degli architetti P. P. C. di Enna, che “Ciò che
si percepisce e si può chiaramente dedurre dalle due manifestazioni messe in campo per la
celebrazione del Centenario, attraverso la mostra PASQUALE CULOTTA – Costruire l’avanguardia e
#ARCHITETTINCITTA’ è una figura poliedrica dell’architetto, che si esprime con linguaggi figurativi
differenti, con molte specializzazioni e diverse modalità di approccio e redazione dei progetti. Ciò che
può definirsi file rouge della manifestazione è una figura, quella dell’architetto, che sta al servizio della
società, e si prende cura di progettare e quindi trasformare gli spazi, del vivere domestico così come gli
spazi della collettività, guardando e spingendosi sempre, con fare da progettista, avanti nel tempo”.