“I Beni Confiscati alla Criminalità Organizzata”, un bilancio di ventitré anni di attività e di impegno nell’antimafia sociale nel nuovo libro di Rosa Laplena edito da Mediter Italia. La presentazione al “Maggio dei Libri 2023”.
Non ci sono dubbi che l’Italia sia l’unico Stato che abbia prodotto una legislazione completa in materia di beni confiscati, che va dall’aggressione dei patrimoni della criminalità organizzata al loro riutilizzo a favore della comunità con finalità sociali. Ecco da cosa prende spunto il libro di Rosa Laplena dal titolo “I beni confiscati alla criminalità organizzata. Dalla legge Rognoni La Torre ad oggi. Storia, applicazione della normativa, incidenza nelle politiche pubbliche di coesione territoriale e di sviluppo locale”, che verrà presentato alle 17 di sabato 27 maggio alla Biblioteca Comunale “Leonardo Sciascia”, in via Casa Professa n. 18, a Palermo, nell’ambito del “Maggio dei Libri 2023”.
Un testo, quello prodotto dall’autrice, arricchito dalla prefazione di Giuseppe Di Lello, magistrato componente del Pool Antimafia, che fa il punto su quello che è successo negli ultimi ventitré anni di attività e di impegno nell’antimafia sociale, mirati alla valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata su tutto il territorio nazionale. Un lavoro di analisi che indica anche i possibili “rimedi” alle carenze legislative e organizzative di volta in volta indicate, nonché con il coinvolgimento del Terzo settore e soprattutto del mondo della cooperazione inspiegabilmente ignorato.
Un dibattito a più voci, quello di sabato pomeriggio, al quale insieme all’autrice parteciperanno: Giuseppe Di Lello, magistrato; Salvatore Costantino, sociologo; Daniele Amorosino, direttore di Confcooperative Palermo e Trapani; Antonello Cracolici, presidente della Commissione Regionale Antimafia. Modera il giornalista Nino Amadore.