GDF ROMA: 248° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL CORPO: BILANCIO OPERATIVO DAL 1° GENNAIO 2021 AL 31 MAGGIO 2022.
LAZIO
Sintesi
BILANCIO OPERATIVO DAL 1° GENNAIO 2021 AL 31 MAGGIO 2022 DELLA GUARDIA DI FINANZA DI ROMA.
Comunicato
IMPEGNO “A TUTTO CAMPO” CONTRO LA CRIMINALITA’,
A TUTELA DI CITTADINI E IMPRESE
Nel 2021 e nei primi cinque mesi del 2022, i Reparti dipendenti dal Comando Provinciale di Roma hanno eseguito quasi 5.000 interventi ispettivi e circa 1.500 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire il corretto utilizzo delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
CONTRASTO DELLE FRODI SUI CREDITI D’IMPOSTA E DELL’EVASIONE FISCALE
Le attività investigative e di analisi sui crediti d’imposta in materia edilizia ed energetica, svolte in collaborazione con l’Agenzia delle entrate, hanno permesso di accertare frodi per circa 1,4 miliardi di euro. L’ammontare dei crediti inesistenti sequestrati è di pari importo. Sono stati individuati 439 evasori totali, ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco (molti dei quali operanti attraverso piattaforme di commercio elettronico), 600 lavoratori in “nero” e 1.392 irregolari. Sono stati scoperti, inoltre, 22 casi di evasione fiscale internazionale, principalmente riconducibili a stabili organizzazioni occulte, a manipolazioni dei prezzi di trasferimento, a fittizie residenze fiscali all’estero e all’illecita detenzione di capitali oltre confine. I soggetti denunciati per reati tributari sono stati 1.171, di cui 41 tratti in arresto. Il valore dei beni sequestrati quale profitto dell’evasione e delle frodi fiscali è pari a oltre 400 milioni. Gli interventi in materia di accise e a tutela del mercato dei carburanti hanno permesso di sequestrare oltre 850 tonnellate di prodotti energetici e di accertare il consumo in frode di 96 mila tonnellate. Sono stati 118 i controlli doganali sulle merci introdotte sul territorio nazionale in evasione d’imposta, contraffatte o in violazione delle norme sulla sicurezza. Le attività di contrasto al contrabbando hanno portato al sequestro di 82,5 tonnellate di tabacchi lavorati esteri e alla denuncia di 23 soggetti, di cui 3 tratti in arresto. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 4 agenzie clandestine e di verbalizzare 165 soggetti, di cui 21 denunciati all’Autorità giudiziaria.
TUTELA DELLA SPESA PUBBLICA
L’impegno a tutela della corretta destinazione dei fondi previsti dalla legislazione emergenziale non ha riguardato solo i bonus fiscali ma anche i contributi a fondo perduto e i finanziamenti bancari assistiti da garanzia, oggetto di 758 controlli, che hanno portato alla denuncia di 131 persone e alla segnalazione in via amministrativa di 105 per l’indebita richiesta o percezione di oltre 8,6 milioni di euro. Complessivamente, gli interventi in materia di spesa pubblica sono stati 3.618, nel cui ambito sono ricomprese anche le indagini delegate dalla magistratura ordinaria e contabile: 1.937 soggetti sono stati denunciati e 555 segnalati alla Corte dei Conti per danni erariali pari a quasi 790 milioni di euro. Le frodi scoperte in materia di fondi strutturali e di spese dirette gestite dalla Commissione Europea ammontano a circa 700 mila euro, mentre quelle relative alla spesa previdenziale e assistenziale a circa 25 milioni. I controlli sul reddito di cittadinanza, svolti in collaborazione con l’INPS, hanno riguardato, in maniera selettiva, soggetti connotati da elementi di rischio e hanno portato alla scoperta di illeciti per circa 15,7 milioni – di cui oltre 11 milioni indebitamente percepiti e 4,6 milioni fraudolentemente richiesti ma non ancora riscossi – e alla denuncia di 1.412 persone. Un impegno importante è stato dedicato al controllo degli appalti, anche in ragione del ruolo che rivestiranno le procedure di gara nell’ambito del PNRR, in vista del quale la Guardia di finanza sta affinando strumenti di analisi e moduli operativi in collaborazione con tutte le Amministrazioni responsabili della gestione e dell’attuazione dei progetti e degli investimenti. Le persone denunciate per reati in materia di appalti, corruzione e altri delitti contro la Pubblica Amministrazione sono state 186, di cui 28 tratte in arresto. Il valore delle procedure contrattuali risultate irregolari è stato di oltre 190 milioni di euro, a fronte di un volume di appalti controllati pari a circa 870 milioni di euro.
CONTRASTO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA ED ECONOMICO-FINANZIARIA
In materia di riciclaggio e auto-riciclaggio sono stati eseguiti 82 interventi, che hanno portato alla denuncia di 230 persone, di cui 63 tratte in arresto, e al sequestro di beni per un valore di oltre 12 milioni di euro.
A circa mezzo milione di euro ammontano, invece, i sequestri per usura, reato per il quale sono stati denunciati 6 soggetti. Sono state analizzate oltre 3.000 segnalazioni di operazioni sospette, di cui oltre 100 attinenti al finanziamento del terrorismo.
Ai confini terrestri e marittimi sono stati eseguiti oltre 1.300 controlli sulla circolazione della valuta, aventi ad oggetto movimentazioni transfrontaliere per circa 19 milioni di euro, accertando circa 1.300 violazioni e operando sequestri per più di 1,2 milioni di euro.
Ammontano a oltre un milione di euro i sequestri di valuta, titoli, certificati e valori bollati contraffatti eseguiti nei confronti di 19 soggetti. In materia di reati fallimentari sono stati sequestrati beni per circa 60 milioni di euro, su un totale di patrimoni distratti pari a oltre 288 milioni. In applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 542 soggetti, con l’applicazione di provvedimenti di sequestro per oltre 252 milioni di euro e di confisca per circa 316 milioni di euro. Ulteriori 1.013 accertamenti sono stati svolti su richiesta del Prefetto di Roma, in funzione del rilascio della documentazione antimafia.
Il contrasto al narcotraffico, anche via mare, ha portato all’arresto di 267 soggetti e al sequestro di oltre 17 tonnellate di sostanze stupefacenti e 17 mezzi.
Sul versante della contraffazione sono stati eseguiti 681 interventi, sottoponendo a sequestro oltre 35 milioni di prodotti contraffatti, recanti la falsa indicazione del made in Italy e non sicuri e denunciando 549 soggetti.
L’attività del Corpo a tutela dei consumatori è stata orientata anche al contrasto dell’illecita commercializzazione dei dispositivi di prevenzione del contagio da COVID, con il sequestro di oltre 17 milioni di dispositivi di protezione individuale e la denuncia di 94 soggetti per frode in commercio, vendita di prodotti con segni mendaci, contraffazione, ricettazione e truffa. L’impegno contro la pirateria digitale e l’illecita diffusione di contenuti editoriali online ha portato all’arresto di 3 persone e al sequestro di 6 siti Internet, 7 pagine Facebook, un profilo Instagram e 380.000 articoli editoriali.
OPERAZIONI DI SOCCORSO E CONCORSO NEI SERVIZI DI ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA
Il Corpo assicura il concorso al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica principalmente attraverso l’impiego del contingente specialistico AT.P.I. (Anti Terrorismo Pronto Impiego).
Tale contributo, per le peculiari caratteristiche della Capitale, si estrinseca attraverso la vigilanza ad obiettivi sensibili, l’esecuzione delle misure tutorie a protezione di alte cariche istituzionali, diplomatiche, dell’ordine giudiziario nonché della società civile, e nei servizi di ordine pubblico in occasione di eventi internazionali, come il Vertice G/20 tenutosi lo scorso anno, manifestazioni sportive e cortei. Al riguardo, la Guardia di Finanza ha impegnato i propri contingenti in oltre 200 eventi che si sono tenuti nella Capitale nell’anno 2021 e nei primi 5 mesi del corrente anno.
Inoltre, nel periodo dell’emergenza sanitaria, unitamente alle altre Forze di Polizia, è stata assicurata l’attuazione delle misure di contenimento della pandemia eseguendo 459 controlli, all’esito dei quali 375 soggetti sono stati sanzionati e 94 denunciati.