Sono anche altri 2 i bandi che saranno pubblicati sulla Gazzetta ufficiale nazionale per altrettanti interventi di 3 milioni di euro ciascuno sempre con finanziamenti della misura di rigenerazione urbana del Pnrr. Si tratta del recupero di un blocco del vecchio ospedale Umberto I di Enna alta in via Trieste e dei locali dell’ex mulino attaccato al palazzo del Comune di Enna ed alla chiesa di San Giuseppe in piazza Coppola. Nel primo intenzione della Giunta guidata dal sindaco Maurizio Dipietro c’è di realizzare la “casa delle associazioni”, e quindi ospitare tutte le associazioni di volontariato e non solo presenti in città. C’è da dire che sempre il Comune riqualificherà un altro pezzo immobile del vecchio ospedale grazie ad una donazione di circa 800 mila euro della Fondazione Terzo Pilastro per la realizzazione di una casa protetta per donne vittime di violenza. Nei locali dell’ex mulino sorgerà un centro polifunzionale con finalità educative, didattiche e culturali. Prevista inoltre la realizzazione nell’area antistante piazza Coppola di una piazza coperta. Tale area sarà destinata ad eventi di interesse culturali, mostre, presentazioni di libri e scambi culturali e idee. Nella vicina via Candrilli vi sarà inoltre un’area attrezzata per la mobilità green e sostenibile, tramite l’uso di biciclette e monopattini e l’allestimento di una ciclofficina comunale gratuita, aperta e fruibile alla città. I volumi sovrastanti saranno dedicati all’ampliamento della biblioteca comunale, con aule didattiche e multimediali, con Wi-Fi gratuito, postazioni multimediali libere per l’utenza e possibilità di connessione libera. Cuore pulsante della struttura sarà l’ampia sala studio dedicata agli studenti universitari, locali e fuori sede. Il complesso diventerà quindi un polo didattico e culturale, dedicato a tutti i cittadini, con particolare attenzione per i più giovani, agli studenti e al recupero del disagio e della dispersione scolastica. Un altro finanziamento di circa 3 milioni e 500 mila euro sempre proveniente da questa misura con il Pnrr è finalizzato al recupero dell’area circostante ad adiacente al castello di Lombardia ed il cui bando per l’espletamento della gara è già stato pubblicato da alcune settimane sulla Gazzetta Ufficiale nazionale.
Visite: 185