Due microfestival per il 2023: a Enna e in Val Varaita
Riparte la programmazione del microfestival “Riscopriamo le nostre terre perdute”, che arrivato alla sua terza edizione sceglie di dividere i suoi percorsi tra una conferma e una novità. L’estate e autunno 2023 vedranno infatti due nuove tappe in aree interne di grande suggestione e significato, situate ai poli opposti del Paese: da un lato Enna, al centro geografico dell’isola, già calcolato dai geografi arabi e ancora oggi indicato da un segno in pietra posto in una piazza della città; dall’altro la Val Varaita, che si snoda ai piedi del Monviso dalla pianura di Saluzzo e Cuneo fino alle vette di confine, terra occitana a un passo dalla Francia. A separarle poco meno di 1000 km in linea d’aria, oltre a storia, cucina, parlata, tradizioni inevitabilmente molto differenti. A unirle l’appartenenza a un identico percorso di terre perdute, di paesaggi scartati, di spopolamento e perdita di speranza, di migrazione e di fuga. In alcuni casi di “restanza”. In alcuni casi di ritorno.
Come è stato nelle ultime due edizioni il microfestival “Riscopriamo le nostre terre perdute” cercherà di raccontare queste esperienze e trasformazioni, portando la voce, i visi, i luoghi che la modernità ha dichiarato superflui e che sempre più spesso la contemporaneità di molti, in molti casi giovani e giovanissimi, ma non solo, ha deciso invece di ritrovare, riscoprire, ricostruire, reinventare. Con una tenacia che ha dalla sua in molti casi un’idealismo e una progettualità per nulla casuali e tutt’altro che disperati, che ne fanno – almeno secondo noi di Terreoltre – esperimenti di elevatissimo valore sociale e politico. Una “febbre del fare” che si ritrova non più nelle grandi città del Nord in anni di boom economico, ma nelle plaghe apparentemente più sperdute e marginali, lungo l’osso della penisola e delle sue isole, là dove tutto si era detto finito.
L’edizione 2023 del microfestival “Riscopriamo le nostre terre perdute” è di fatto già iniziata: due autori e fotogiornalisti (Massimo Gorreri e Emiliano Negrini) sono proprio in questi giorni impegnati a documentare il territorio ennese con il forte supporto dell’UNESCO Global Geopark Rocca di Cerere, patrocinatore e co-ideatore dell’iniziativa; e alla fine di giugno Terreoltre tornerà in Val Varaita, per costruire insieme alla comunità di valle un percorso condiviso di preparazione della tre giorni di incontri, fotografie, laboratori e passeggiate che caratterizza dal ormai tre estati il momento di microfestival.
Quando e dove
Enna – 29, 30 settembre e 1 ottobre 2023
Melle e Val Varaita – date in corso di definizione.
Con il patrocinio di:
Touring Club Italiano
Associazione Riabitare l’Italia
UNESCO Global Geopark Rocca di Cerere
Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark
Documentazione sul campo:
Massimo Gorreri
Visita il sito dell’autore
Emiliano Negrini
Visita il sito dell’autore