
Cinerassegna Zanni-cinema 2023
Il prossimo 8 marzo, dopo l’interruzione forzata degli ultimi anni, riprende la cinerassegna organizzata dall’associazione I Zanni-cinema in collaborazione col Comune di Enna. Le proiezioni si terranno presso l’Urban Center- Convento Cappuccini, a partire dalle ore 19,00; saranno sette i film in programma fino al 3 maggio. Si inizia con La mafia non è più quella di una volta, il film di Franco Maresco, col quale abbiamo voluto fare anche un omaggio alla grande Letizia Battaglia, scomparsa meno di un anno fa. Il 15 marzo sarà la volta di Se questo è amore, una tormentata vicenda sentimentale in un campo di concentramento nazista, ricostruita attraverso un documentario rigoroso. Il vegetariano, il 22 marzo, racconta una storia di migranti nell’Italia dei nostri giorni. Il 29 marzo è in programma La storia dei Samouni , un documentario sull’intricato conflitto israelo-palestinese. Del regista francese Robert Guédiguian è in programma il 12 aprile Gloria mundi, che come al solito ci fa immergere nella quotidianità di personaggi alle prese con i problemi della nostra contemporaneità. Mercoledì 26 aprile verrà proiettato La guaritrice, un film italo-marocchino in cui viene rivissuto il mito di Medea rivisitato ai giorni nostri, attraverso Mbarka, severa guaritrice di Khouribga, cittadina mineraria del Marocco. Una trama nata dall’esigenza di trattare un tema universale come il potere, dal punto di vista del dominio, dell’influenza e dell’autorità di un individuo sul mondo. Si chiude il 3 maggio con Le nostre battaglie, un film del regista franco-belga Guillaume Senez che interseca lavoro, famiglia, sentimenti, ricerca di un modo di stare al mondo.