CARABINIERI NAS CATANIA: CONTOLLI SULLA FILIERA ALIMENTARE A
RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA LISTERIA
Il NAS Carabinieri di Catania, nell’ambito di controlli sulla filiera alimentare disposti dal Comando
Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, finalizzati al contrasto
del recente fenomeno di contaminazione della listeria nei prodotti alimentari, partecipa
attivamente alle verifiche sulle imprese produttive di alimenti maggiormente esposti al rischio
di infezione del batterio.
I principali obiettivi interessati dai controlli sono stati i laboratori di produzione di prodotti a
base di carne e lattiero-caseari, cioè quelli potenzialmente correlati ai casi umani di listeriosi.
L’attenzione dei militari è rivolta soprattutto alla verifica sulle corrette modalità di preparazione,
conservazione e commercializzazione sia di alimenti di origine animale che di vegetali surgelati,
in particolare che prevedono la cottura prima del consumo.
La listeriosi è un’infezione causata dal batterio Listeria Monocytogenes, generalmente dovuta
all’ingestione di cibo contaminato. La malattia può manifestarsi con quadri clinici importanti,
soprattutto in soggetti fragili quali anziani, donne in gravidanza, neonati e adulti immuno-
compromessi. L’adozione di semplici regole di igiene nella manipolazione degli alimenti, riduce
il rischio di contrarre la malattia. In particolare si ricorda l’importanza di: lavarsi spesso le mani,
pulire frequentemente le superfici e i materiali che vengono a contatto con gli alimenti,
conservare in frigorifero separatamente gli alimenti crudi da quelli cotti all’interno di contenitori
chiusi, ma soprattutto di cuocere bene gli alimenti seguendo le indicazioni del produttore
riportate in etichetta.
Nel corso dei controlli dei Carabinieri del Nas di Catania non sono state rilevate situazioni
correlate ai casi di listeriosi sinora segnalati nelle diverse regioni italiane, ma sono state
comunque contestate alcune pratiche alimentari scorrette con il conseguente sequestro di
diversificate tipologie di alimenti.
Nel messinese, ad esempio, sono stati individuati diversi laboratori artigianali di produzione
insaccati e preparati a base di carne che non osservavano le procedure di rintracciabilità delle
materie prime e tracciabilità dei prodotti finiti. Sono stati sequestrati quindi centinaia di
chilogrammi di prodotti alimentari di origine incerta, i quali erano totalmente sprovvisti di
etichettatura e documentazione commerciale attestante la cosiddetta “filiera alimentare”.
Numerosi controlli sono stati effettuati altresì nell’ennese soprattutto nel settore caseario.
Anche in queste circostanze sono stati sequestrati oltre 2.000 kg di formaggi in fase di
stagionatura, prodotti con materie prime di origine incerta e senza certificazioni, pertanto
ritenuti non idonei al consumo umano. In un ristorante di un noto centro commerciale ennese
sono stati rinvenuti e sequestrati ingenti quantitativi di tonno rosso e pesce spada anch’essi di
di provenienza ignota.
In un caseificio della provincia di Catania addirittura sono stati rinvenuti 10 lt. di prodotto
cagliante scaduto di validità e numerosi flaconi di additivi chimici anonimi fraudolentemente
utilizzati per correggere le caratteristiche organolettiche di prodotti caseari non idonei alla
commercializzazione, anch’essi sottoposti a sequestro.
Analoghi obiettivi sono stati controllati anche nella zona nebroidea del messinese, ove ancora
una volta sono stati sequestrati prodotti caseari non tracciati. Un ristorante invece
somministrava ai propri avventori prodotti a base di ricotta di origine e provenienza sconosciuta,
non sottoposta ad alcun controllo sanitario. A Catania una nota panineria nella zona fieristica
del centro storico propinava al pubblico prodotti a base di carne congelati all’origine totalmente
sprovvisti di etichettatura e documentazione obbligatoria attestante la rintracciabilità, pertanto
immediatamente sottoposti a sequestro e distrutti.
Sul fenomeno sarà mantenuta alta e costante l’attenzione da parte dei militari del Nas di Catania
che procederanno ad espletare continue ispezioni sull’intero territorio interprovinciale di
competenza.
Visite: 361
Related Stories
Settembre 22, 2023