Caltanissetta ritorna al centro della scena regionale.
Nelle giornate di sabato 25 e di domenica 26 giugno, presso il Centro Culturale
“Michele Abbate” a Caltanissetta si terrà la manifestazione regionale “The Road to
Terra Madre”, organizzata da Slow Food Sicilia e dal Comune di Caltanissetta
nell’ambito dell’iniziativa del “Primo Parco mondiale dello stile di Vita
Mediterraneo”.
La manifestazione è in funzione e precede la presentazione del Parco al prossimo
Salone internazionale del Gusto Terra Madre, organizzato da Slow Food a Torino dal
22 al 26 settembre 2022 con oltre 2 milioni di visitatori qualificati di tutto il mondo,
che sarà incentrato sul tema della “rigenerazione” nel suo significato ampio di
rigenerazione dei luoghi, delle relazioni, delle esperienze, dei processi e dei prodotti.
La manifestazione di Caltanissetta, aperta al pubblico e con ingresso gratuito, vedrà
la partecipazione di tutte le Condotte ed i Presidi Slow Food siciliani e dei partner
regionali del Parco dello Stile di Vita Mediterraneo.
Quindi, al Michele Abbate, si alterneranno svariati forum per la presentazione delle
buone pratiche di rigenerazione realizzate in Sicilia, replicabili in territori differenti
rispetto a quelli di origine con la speranza che l’incontro sortisca l’effetto di avviare
un processo di conoscenza e di contaminazione fra territori, e per dibattere su temi
di tutela e valorizzazione alimentare e della biodiversità.
Oltre a questi, vi saranno i Laboratori del gusto, che promuoveranno le produzioni
alimentari del grano antico, dell’olio, della salsiccia e, per la prima volta, della birra
artigianale agricola.
Inoltre, il Mercato dei Presidi Slow Food, con degustazioni gratuite, conviviali
gastronomiche e cene a tema, tutte cucinate con prodotti provenienti dai Presidi
Slow Food della Sicilia.
Ed infine, attività educative per i ragazzi e l’esposizione di cammini, realizzati a piedi
a cavallo ed in bicicletta, operanti nel territorio siciliano, e proposte di itinerari
esperienziali.
2
Tanti ed importanti i temi che saranno presentati e dibattuti nel corso dell’evento:
l’esperienza del fenomeno delle “Case ad 1 euro”; il progetto Innomalto dei piccoli
birrifici artigianali agricoli; le potenzialità del digitale per la conoscenza della storia e
la partecipazione delle comunità partendo dal caso dell’Archivio degli Iblei; le
Maiorche, patrimonio di biodiversità; le buone pratiche di rigenerazione sociale
realizzate da Etnos; l’esigenza di connettere persone per generare economia della
bellezza attraverso l’esperienza del museo dei 5 sensi di Sciacca; il ritorno del riso
siciliano dopo cento anni; le esperienze di educazione allo Stile di Vita Mediterraneo
dei Futuri Cittadini Responsabili 2.0 e della macchia mediterranea; le ludoteche
mediterranee e del progetto di educazione ed inclusione sociale Hortnet; le
escursioni a km 0 e di Borghi siciliani come nuova destinazione umana; i percorsi di
educazione attraverso il cibo; la dieta mediterranea; il ruolo delle botteghe viste
come anello di congiunzione tra cibo e rigenerazione sociale; le attività di solidarietà
ed educazione alimentare del Rotary Club; l’esperienza della Banca del Latte umano
che promuove eccellenze del territorio, sani stili di vita e genius loci della rete
territoriale dei Gala Blud; il patrimonio leva di sviluppo della società de Le Vie dei
Tesori; i progetti di rigenerazione del Comune di Caltanissetta.
L’inaugurazione sarà sabato 25, alle ore 9.30, mentre gli orari delle attività nei due
giorni della manifestazione saranno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 24.00.
Visite: 371