
Presentato il progetto di collaborazione tra la Condotta Slow Food di Enna ed il Comune di Enna “Pensa che Mensa” dove la Condotta Slow Food si impegna a organizzare sia con gli alunni ma ancor di più con i genitori incontri mirati alla cultura di una corretta alimentazione.
Il protocollo d’intesa è stato presentato sabato scorso all’assemblea regionale Slow Food svoltasi a Enna. A rappresentare il Comune di Enna l’assessore alla Pubblica Istruzione Rosalinda Campanile.
Nella stessa giornata il deputato regionale Fabio Venezia ha presentato il disegno di Legge con lui primo firmatario contro lo spreco alimentare.
testo protocollo d’intesa
PROTOCOLLO D’INTESA
Per la realizzazione del progetto PENSA CHE MENSA
Tra
Comune di ENNA con sede in Enna
C.F. e P. Iva nella persona del Sindaco Avv. Maurizio Di Pietro
e
Slow Food Enna (Condotta) con sede in Enna C.F. 91046110861
Nella persona del Fiduciario d/ssa Maria Rita Fondrisi
premesso che
Tra ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani con sede a Roma, via dei Prefetti,46 C.F. 80118510587,rappresentata dalla Dott.ssa Veronica Nicotra, nella sua qualità di Segretario Generale e Slow Food Italia con sede in Bra (CN),via Mendicità Istruita,14, C.F. 91008360041, rappresentata dal Presidente del Consiglio Direttivo sig.ra Barbara Nappini, in data 17/02/2022 è stato sottoscritto un Protocollo d’intesa per azioni congiunte di valorizzazione e promozione dei sistemi alimentari locali, di qualità e sostenibili
premesso che
Slow Food Italia è un’associazione nazionale non a scopo di lucro, iscritta al n.291 del Registro Prefettizio di Cuneo, iscritta nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale al n. 194 e riconosciuta dal Ministero dell’Interno con D.M. n. 557/B 791.1200° (145) del 7/3/2002 quale ente nazionale con finalità assistenziali ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 comma 6 lettera E della Legge 25/8/1991 n. 287 e ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 26/10/1972 n. 640.
A Slow Food Italia APS fa capo tutto il corpo associativo nazionale ed è presente in Italia con soci e strutture associative di primo livello (Condotta) e secondo livello (Associazione Regionale).
Le attività di Slow Food svolte nel territorio comunale di Enna fanno riferimento alla Condotta di Enna.
Il Comune di Enna individua nel progetto PENSA CHE MENSA uno strumento utile per l’educazione alimentare e del gusto e ritiene che tale progetto si possa ben integrare con le attività realizzate in questo ambito ed in particolare con quelle legate al miglioramento del servizio mensa, recentemente ridefinito e svolto da azienda del territorio.
Slow Food Italia attraverso le proprie articolazioni territoriali (Condotte) promuove lo sviluppo dell’educazione alimentare e del gusto anche nelle scuole, mediante la conoscenza del territorio e dei suoi prodotti
Ciò premesso
Si conviene quanto segue
Il Comune di Enna individua in Slow Food Condotta di Enna il soggetto con cui elaborare un progetto di educazione alimentare mirato ad accrescere la qualità, la sostenibilità e la sicurezza delle mense scolastiche, anche mediante il coinvolgimento dei genitori, docenti ed esperti.
Slow Food Condotta di Enna si impegna a
– collaborare con i competenti Uffici del comune di Enna per la elaborazione di un progetto che coinvolga i genitori e gli insegnanti in un percorso di educazione alimentare, ambientale, sensoriale e del gusto, volto anche a promuovere la conoscenza delle produzioni del territorio ed alla loro valorizzazione nell’alimentazione quotidiana;
– Organizzare incontri periodici con il Comune di Enna, i genitori degli alunni che usufruiscono della mensa e la ditta affidataria per verifiche e suggerimenti in ordine al servizio reso.
Il Comune di Enna si impegna a consentire alla locale Condotta Slow Food,in occasione di manifestazione ed eventi dalla stessa organizzati, l’uso gratuito dei locali e delle strutture di proprietà comunale funzionali alle esigenze logistiche ed organizzative degli stessi;
Il Comune di Enna, consentirà l’ingresso gratuito nei musei cittadini a tutti i soci Slow Food dietro esibizione della tessera in corso di validità.
Inoltre il Comune di Enna e Slow Food Enna con la sottoscrizione del presente Protocollo d’intesa si impegnano, nel rispetto delle reciproche competenze e delle risorse finanziarie disponibili, a individuare le priorità progettuali tra quelle prima definite.
Sotto il profilo delle risorse finanziarie da impegnare e delle azioni da realizzare, gli interventi per attuare dette priorità progettuali saranno puntualmente precisati, mediante appositi accordi attuativi.