
Grande successo di partecipanti all’ottava edizione del Trofeo Maria SS. della Visitazione, di tiro con l’arco storico, valida quale prova del Campionato Nazionale FITAST-US. ACLI, svoltasi domenica 3 luglio.
Ben 117 Arcieri si sono sfidati all’interno del Castello di Lombardia, sorprendendo piacevolmente i numerosi turisti che durante l’intera mattinata hanno visitato l’antico maniero.
Gli arcieri, provenienti da più parti dell’italico stivale e da diverse città siciliane, si sono misurati nelle 20 piazzole, alternandosi nei coloratissimi bersagli a tema medievale.
Un organizzazione durata un anno intero, da parte degli Arcieri della Compagnia Arcieri del Castello di Enna, che ha premiato i loro sforzi con l’apprezzamento di tutti i partecipanti e della Federazione stessa, confermando, così, la manifestazione tra le più importanti del panorama nazionale.
La gara ha visto l’affermazione della Compagnia Arcieri del Castello di Enna con il secondo posto conquistato nella categoria Arco di Foggia storico Messeri a squadre, con il terzo posto di Marianna Mazza nella categoria Arco di Foggia storica Madonne e con il terzo posto del giovanissimo Arciere Nicolò Campisi nella categoria Pueri.
A suggellare la splendida giornata, anche la vittoria da parte della Compagnia Arcieri del Castello di Enna della seconda edizione del Trofeo Regnum Siciliae, con la squadra composta da Sebastiano Schillaci, Gaetano Savoca e Patrizia Amico. Il trofeo, che lo scorso anno venne vinto dagli Arcieri di San Marco d’Alunzio, quest’anno è stato aggiudicato agli Arcieri ennesi.
Le 19 squadre, composte da tre arcieri ciascuna, in rappresentanza delle diverse città partecipanti, sono state abbinate agli antichi quartieri di Enna dando così vita al II Palio Maria SS della Visitazione, vinto dal quartiere A Chiazza, grazie agli Arcieri ennesi che hanno vinto, come detto, il II trofeo Regnum Siciliae.
[14:25, 5/7/2022] Gaetano Campisi 1: L’organizzazione dell’ottava edizione ha comportato un notevole sforzo e economico da parte dell’associazione Compagnia Arcieri del Castello di Enna, i cui soci si sono autotassati per fare fronte alle spese organizzative e solo la sensibilità dell’Amministrazione Comunale che attraverso la Confraternita dei Nudi Maria SS della Visitazione, ha dato un contributo, ha consentito di portare in porto questa manifestazione.
Un’edizione che ha fatto registrare il tutto esaurito nelle strutture ricettive della città, movimentando così l’economia cittadina durante tutto il weekend.
Una manifestazione che dà lustro alla città, ma che avrebbe di certo bisogno del sostegno maggiore