
Il gusto 100% italiano Gustibus, con le materie prime prevalentemente siciliane, sarà presente oggi e domani, 12 e 13 aprile, al MARCA di Bologna, Padiglione 26 stand A84 B81. In vetrina, i must dell’azienda: le salse Datterino e Ciliegino, la linea dei pesti al basilico con e senza aglio, la vasta gamma di sughi pronti.
Gustibus Alimentari torna al MARCA, dunque, l’unica fiera italiana dedicata ai prodotti dell’eccellenza a marchio del distributore, dopo due anni dall’ultima edizione. “Per noi è un momento di confronto importante, consolidiamo la nostra presenza nel mercato nazionalee allarghiamo la platea internazionale, ad oggi siamo presenti nelle più importanti catene della grande distribuzione di 40 Paesi nel mondo, con una percentuale di fatturato divisa tra un 40% di mercato italiano e 60% estero”, dichiara il presidente Francesco Pecorino. “L’agroalimentare è il settore che traina l’economia italiana e anche durante i picchi della pandemia, si è dimostrato tra i più resilienti – aggiunge – a fronte, infatti, di contrazioni fino all’8% , la maggior parte dei segmenti Food&Beverage ha contenuto il calo tra l’1 e il 4%. Oggi, però, la pesantissima crisi economica causata dalla guerra in Ucraina, sta mettendo a dura prova la tenuta delle aziende, come la nostra, impegnate interamente nel comparto della Gdo, dove il prezzo dei prodotti resta fermo, mentre il costo di produzione e di commercializzazione è triplicato. Basti pensare ai rincari dell’energia necessaria per fare funzionare uno stabilimento che produce ogni giorno circa 200 mila vasi, quelli del carburante e dei trasporti in generale, per fare arrivare la merce in Italia, Europa, Asia o America del Nord”.
In cinque anni, l’azienda che ha sede ad Assoro, in provincia di Enna, ha interamente automatizzato i processi produttivi all’interno dello stabilimento di 70 mila metri quadrati, 20 dei quali a superficie coperta, nel quale lavorano una settantina di dipendenti, tra fissi e stagionali.
Dalla semina fino alla trasformazione, tutto il ciclo produttivo rispetta i più alti standard di qualità che garantiscono sicurezza, benessere, sostenibilità sociale e ambientale dei prodotti. “Mantenere alti questi standard ha certamente un costo – commenta il presidente Pecorino – ripagato dalla fiducia che incassiamo ogni giorno dai consumatori finali”.
Le strategie competitive e di comunicazione dell’azienda che guardano tanto alla valorizzazione delle materie prime quanto al know how, ruotano attorno al legame con la Sicilia e con il made in Italy. “Il nostro obiettivo è non solo portare l’eccellenza della tradizione italiana e delle materie prime provenienti da una filiera certificata e rigorosa, ma anche – aggiunge Pecorino – declinarle in base alle tendenze e ai gusti dei consumatori dei diversi paesi europei ed extra UE in cui l’azienda è presente, a ciascuna dei quali riserviamo prodotti di nicchia e gourmet. L’appeal dell’Italian style resta sempre un grande complice per le aziende che scommettono nell’internalizzazione del prodotto, anche nel settore agroalimentare”.