
Un sito che ha enormi potenzialità ma che rischia di chiudere i battenti per la scarsa collaborazione l’associazione che lo gestisce e le istituzioni preposte.
E’ quello del Villaggio Bizantino di Calascibetta che nel 2022 ha fatto registrare poco meno di 1200 visitatori. Numeri che letti in modo sommario possono sembrare irrisori.
Ma considerando tutte le vicissitudini della Pandemia, che il sito è gestito in modo volontario da una associazione che non è aperto al pubblico tutti i giorni e che si tratta sempre di una utenza non generalista, fa intendere invece che questa area archeologica di notevole importanza nella storia non solo della provincia di Enna ma di tutta la Sicilia con una maggiore collaborazione e sinergia e un miglioramento dei servizi potrebbe rappresentare un importante volano economico per la comunità xibetana e non solo.
Ma a quanto pare tutto ciò non accade ed anzi molto probabile la sua attività nel 2023 sarà drasticamente ridimensionata.
“La nostra è una gestione volontaria – commentano dall’associazione Hisn Al-Giran – e quindi per nostri collaboratori la priorità è prima di tutto quello di un lavoro vero. Mi auguro che si possa trovare una soluzione per garantire l’apertura ma ad oggi non abbiamo segnali positivi”
Dal sito ufficiale dell’associazione
Il villaggio bizantino Canalotto è un insediamento rupestre a circa 4 km da Calascibetta.
L’insediamento è localizzato tra il Vallone Canalotto e il Bosco di Casa del Mastro, affacciandosi sulla Valle del Morello, compresa tra i territori di Enna, Villarosa e Calascibetta, e bacino archeologico di grande importanza, frequentato da quasi sei millenni, come hanno dimostrato le ricerche degli ultimi dieci anni, soprattutto nei siti di Monte Giulfo, Case Bastione e Contrada Gaspa.
Il nome del sito archeologico, rimanda al periodo della dominazione bizantina della Sicilia, durata dal 535 all’827 d.C., tuttavia, l’insediamento, mostra la chiara e continua sovrapposizione di testimonianze risalenti
a diversi periodi storici.
Poche sono le tracce materiali finora rinvenute, riferibili al ritrovamento di reperti archeologici, e ciò è dovuto principalmente al continuo e intenso utilizzo degli ambienti in grotta, e all’assenza di campagne di scavo archeologico. Pertanto, ogni possibile indicazione cronologica di frequentazione dell’area, è tratta dai residui frammenti ceramici ritrovati durante le opere di ripulitura degli ambienti e, soprattutto, dall’osservazione e dallo studio dei rilievi eseguiti sull’architettura rupestre del sito. Elementi, questi, che indicano che l’insediamento, almeno fino al periodo islamico, sembra non sia mai stato abbandonato e abitato costantemente.
Le tracce di frequentazione più antiche ad oggi rinvenute, sono riferibili alla tarda Età del Rame, e sono deducibili da due tombe a grappolo, la cui peculiarità consiste nel fatto che queste piccole celle funerarie, non venivano ricavate sfruttando la verticalità delle pareti rocciose (come avviene nella maggioranza dei casi per le necropoli pre e protostoriche siciliane), quanto la profondità, così da creare camere comunicanti tra loro (da qui il nome di tomba a grappolo, riferito al grappolo d’uva).
Altre celle funerarie ricavate nella roccia, alcune dalla forma più o meno originaria, altre totalmente stravolte dagli agenti atmosferici o dalla mano dell’uomo, ma di cui si intuisce ancora l’aspetto, sembrano invece risalire all’Età del Bronzo (2200 a.C.-X sec. a.C., ma ad oggi risulta difficile stabilire il periodo esatto delle tombe rinvenute a Canalotto) e a quella del Ferro (IX sec. a.C.).
Il passaggio al periodo greco-arcaico (VIII-VI sec. a.C.), è invece testimoniato da tombe a camera localizzate in vari punti dell’area. Nella quasi totalità dei casi, esse presentano tetto piano o leggermente curvilineo, mentre, in una sola occasione, quella che sembra poi diventare uno dei due oratori di impronta cristiana, ha un tetto a spiovente. Un elemento, questo, che la ricerca archeologica ha attribuito a sepolture destinate a persone di più alto rango sociale, dati i ritrovamenti, in più occasioni, di corredi funerari più importanti all’interno di tombe che presentano la peculiarità del tetto a spiovente, rispetto a ciò che viene restituito da quelle con tetto piano o curvilineo.
Altri elementi che accomunano questo tipo di sepolture, in alcuni casi ancora visibili, sono le banchine di deposizione, sulle quali venivano adagiati i corpi dei defunti, e il dromos, un piccolo corridoio di accesso alle camere, intagliato nella roccia, e a volte provvisto di scalini.
La frequentazione del sito in età romana e tardoantica, è ampiamente attestata da tanti elementi peculiari, come le tombe ad arcosolio, quelle a forma e tre columbaria.
Interessante notare, come l’utilizzo delle tombe ad arcosolio e dei columbaria, sia cambiato nel corso dei secoli. Da un uso prettamente funerario, infatti, gli arcosoli (arco+solium= tomba scavata nella terra), sia monosomi che polisomi, sono diventati, in più di un’occasione, delle mangiatoie. Lo stesso è avvenuto per i columbaria che, da luoghi per la deposizione di urne cinerarie, sembra divennero, in epoca bizantina, luoghi di allevamento di colombe e piccioni.
Più in generale, le trasformazioni nell’utilizzo degli ambienti scavati nella roccia, sembra siano stati radicali durante il periodo bizantino e alto-medievale. Se fino a quel momento, infatti, la roccia di quest’area veniva scavata e utilizzata principalmente per la deposizione dei defunti, sembra invece che in seguito, gli stessi ambienti divennero funzionali alla vita quotidiana della comunità, dai rituali religiosi, ai romitori, alle attività produttive. Esempio di tali attività, è uno dei due palmenti presenti nell’insediamento, ricavato all’interno di quello che era un ipogeo funerario.
La tipologia di entrambi i luoghi di produzione, è quella tipica dell’enotecnica meridionale, ovvero, un complesso di recipienti, costituito da due vasche poste su due livelli diversi e comunicanti mediante un foro, destinati alla pigiatura dell’uva e alla successiva fermentazione del mosto. Ambienti spesso ricavati da sepolture tardo-romane, svuotate e riadattate, come nel caso del primo dei due palmenti.
All’interno di uno di questi antichi ipogei funerari, sono stati individuati dei tagli regolari nella roccia, da ricondurre all’uso di macchinari funzionali alla trasformazione di materie prime derivate dall’agricoltura e dall’allevamento.
Altri esempi di tali cambiamenti, sono riscontrabili in tutta l’area, come nel caso dei due oratori, il primo dei quali, in particolare, mostra la contemporanea presenza di elementi riferibili a diversi periodi storici: quello che sembra essere l’ingresso di una tomba dell’Età del Ferro, il tetto a spiovente di epoca greco- arcaica, dei piccoli arcosoli e una piccola tomba a forma risalenti all’età romana e tardo-romana, e altri elementi più recenti, legati invece alla vita quotidiana, come degli anelli scavati nella roccia, per legarvi gli animali.
Ciò che incuriosisce maggiormente, all’interno di questo ambiente, sono i simboli intagliati nella roccia, che sembrerebbero testimoniare la sua trasformazione da ipogeo funerario a luogo di culto. Si tratta di due croci trilobate (o patenti), un cristogramma e una stella a cinque punte.
Di particolare interesse, risulta un sistema di tre gallerie sotterranee per la captazione e canalizzazione delle acque, identificato come un qanat di fattura islamica, testimonianza di un probabile insediamento localizzato qui nel periodo della dominazione araba della Sicilia.
Tutta l’area è caratterizzata da mura a secco, utili soprattutto a delimitare delle zone destinate agli animali da allevamento. Un lungo muro di cinta, in parte superstite, delimitava, invece, la zona del nucleo principale dell’insediamento, un elemento che permette di ipotizzare una più recente trasformazione in masseria dello stesso. Ipotesi avvalorata dall’utilizzo come stalle e luoghi di caseificazione che i pastori fecero di questi ambienti fino agli anni ’90, e dalla presenza di un lavatoio situato accanto al qanat.
Testimonianze orali, inoltre, indicano questo luogo come uno degli improvvisati rifugi utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale. Difatti, nonostante l’insediamento sia proteso verso la Valle del Morello, la sua localizzazione è sempre risultata difficoltosa, a causa della sua posizione all’interno di una vallata profonda più di quaranta metri, e della vegetazione che per secoli lo ha protetto e fortificato. Di recente pubblicazione, un articolo molto interessante dell’archeologo e consulente scientifico dell’associazione, Sandro Amata, relativo ad alcuni dei tanti insediamenti che si affacciano sulla Valle del Morello.
Nell’articolo, si ipotizza una nuova e diversa interpretazione dell’insediamento rupestre di Vallone Canalotto. Amata, sostiene, infatti, che la creazione dei luoghi di culto cristiani, e i relativi simboli che li caratterizzano, non sono da ricondurre alla comunità bizantina insediatasi a Canalotto, bensì a una comunità monastica che abitò l’area dalla fine della dominazione araba della Sicilia (XI sec.), e alla quale si deve la trasformazione di alcuni ambienti in luoghi di produzione e trasformazioni di materie prime. Luoghi, questi, la cui importanza è tra l’altro evidenziata nei manoscritti e negli affreschi monastici dell’epoca.
Agli abitanti di fede islamica (IX sec.), Amata attribuisce, invece, la trasformazione in abitazioni, degli ipogei funerari e l’introduzione quindi di un sistema abitativo basato sul trogloditismo, comune nelle regioni da cui queste genti provenivano.
L’Associazione Culturale no-profit Hisn al-Giran nasce a Calascibetta nel luglio del 2011, dall’intento comune di giovani laureati, liberi professionisti e studenti universitari, di promuovere e valorizzare il territorio xibetano, attraverso escursioni ed eventi culturali.
La sua attenzione è stata volta, fin dall’inizio, e in particolar modo, alla tutela, manutenzione e valorizzazione del Villaggio Bizantino di Vallone Canalotto, sito che fa parte del Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark e luogo di elevato interesse storico, archeologico e naturalistico, di cui gestiamo l’area di proprietà del Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale.
Il nome dell’associazione, che suscita spesso curiosità, è di origine araba, ed è riferibile ad una tipologia di villaggi rupestri berberi, ancora frequenti in alcune zone del Nordafrica, e situati in luoghi di non sempre agevole accesso.
Il significato letterale di Hisn al-Giran è “la fortezza delle grotte”, con riferimento ad un episodio riportato dal cronista arabo Ibn al-Athir, poi ripreso dall’orientalista Michele Amari nella sua “Storia dei Musulmani di Sicilia”, il quale, riferisce, che nell’anno 841, avvenne il saccheggio, da parte di una gualdana musulmana, di una “Hisn al-Ghiran” situata nel territorio ennese, costituita da una quarantina di ambienti.
Un luogo, insomma, che per tipologia di insediamento e numero di ambienti rilevati dagli archeologi, potrebbe ricordare quello che oggi chiamiamo Villaggio bizantino.
La base di partenza per le attività dell’associazione, è il Villaggio bizantino di Vallone Canalotto, che si inserisce in un ben più ampio contesto dal grande valore storico, archeologico, naturalistico e architettonico.
Tale contesto è il territorio di Calascibetta, borgo dalla storia lunga e affascinante.
Hisn al-Giran gestisce dal giugno 2012 l’area del Villaggio bizantino di proprietà del Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale, in regime di convenzione con lo stesso dipartimento, prendendosi cura in forma volontaria della manutenzione e pulizia di sentieri, viali tagliafuoco, aree sosta, punti di interesse, area parcheggio e servizi igienici. Nel settembre dello stesso anno, abbiamo provveduto, inoltre, ad un primo intervento sull’intera area archeologica, dotandola di pannelli didattici e segnaletica, al fine di agevolarne la fruizione.
Qui a Vallone Canalotto si occupa anche dell’accoglienza ai visitatori presso il nostro Info Point e organizziamo escursioni archeo-naturalistiche giornaliere, alla scoperta di uno straordinario patrimonio archeologico e naturalistico. Escursioni che possono essere effettuate in lingua italiana, inglese e francese, e su prenotazione anche in lingua tedesca e russa, con il supporto di collaboratori madrelingua, e in LIS, grazie al supporto di un assistente alla comunicazione.
L’obiettivo dell’associazione è, fin dall’inizio, quello di espandere il proprio raggio d’azione su tutto il territorio di Calascibetta, valorizzandolo attraverso eventi culturali volti al coinvolgimento della comunità e non solo.
Fine raggiunto durante gli anni, attraverso la realizzazione di eventi come Corti sotto le stelle, Invasioni Digitali, le Giornate FAI di Primavera e le FAI Marathon, organizzate con la stessa fondazione, il progetto Collezione Canalotto, e le escursioni, durante le quali abbiamo guidato migliaia di persone alla scoperta del territorio. Quelle escursioni che oggi non sono più limitate alla scoperta del solo Villaggio bizantino, ma anche di altri luoghi dal grande fascino, come Monte Gaspa, la Necropoli di Realmese e la R.N.O. di Monte Altesina.