Decreto flussi 2022: attivo dal 30 gennaio l’applicativo per la pre-compilazione
delle domande.
A cura di: avv. Massimo Millesoli
Lo scorso 30 gennaio è stato attivato sul sito del Ministero dell’Interno il Portale Servizi del
Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione che consente la precompilazione dei moduli
di domanda relativi al Decreto flussi 2022; l’applicativo è disponibile tutti i giorni della
settimana, sabato e domenica compresi, con orario 08:00 – 20:00, fino al 22 marzo
2023.
L’accesso al Portale richiede il possesso di un’identità SPID (Circolare del Ministero
dell’Interno n. 3738 del 4 dicembre 2018); per l’assistenza tecnica è attivo, nei medesimi orari
di disponibilità dell’applicativo, un servizio di Help Desk, raggiungibile tramite un modulo di
richiesta di assistenza al link “Scrivi all’Help Desk”, reperibile sia in home page del portale
ALI che in calce ad ogni pagina dei moduli di domanda.
Dalle ore 9:00 del 27 marzo 2023,
sessantesimo giorno successivo alla
data di pubblicazione del citato decreto
nella Gazzetta Ufficiale, le istanze
potranno essere trasmesse con le
consuete modalità telematiche, per tutte
le tipologie di lavoro subordinato,
stagionale e non, previste agli articoli 3,
4 e 6 del DPCM. Tutte le domande
potranno essere presentate fino a
concorrenza delle quote previste dal
DPCM 29 dicembre 2022, o
comunque, fino al 31 dicembre 2023.
I moduli da utilizzare per l’invio delle istanze sono i seguenti:
• C-Stag – Richiesta di nulla osta/comunicazione al lavoro subordinato stagionale.
• B – Richiesta di nulla osta al lavoro subordinato per i lavoratori di origine italiana.
• BPS – Richiesta di nulla osta al lavoro subordinato per cittadini stranieri che hanno
completato programmi di istruzione e formazione nei paesi di origine nell’ambito di
progetti finanziati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel quadro di Avvisi
pubblici. ·
• Z – Domanda di verifica della sussistenza di una quota per lavoro autonomo e di
certificazione attestante il possesso dei requisiti per lavoro autonomo. ·
• LS – Richiesta nulla osta al lavoro subordinato per stranieri in possesso di un
permesso di soggiorno UE. ·
Project partner:
• VA – Domanda di verifica della sussistenza di una quota per la conversione del
permesso di soggiorno per studio, tirocinio e/o formazione professionale in permesso
di soggiorno per lavoro subordinato.
• VB – Domanda di verifica della sussistenza di una quota per la conversione del
permesso di soggiorno per lavoro stagionale in permesso di soggiorno per lavoro
subordinato.
• LS1 – Richiesta di nulla osta al lavoro domestico per stranieri in possesso di un
permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
• LS2 – Domanda di verifica della sussistenza di una quota per lavoro autonomo e di
certificazione attestante il possesso dei requisiti per lavoro autonomo per stranieri in
possesso di un permesso di soggiorno UE.
• B2020 – Nulla osta / Comunicazione al lavoro subordinato per settori di autotrasporto,
edilizia, turistico/alberghiero, meccanica, telecomunicazioni, alimentare e cantieristica
navale