Gli esseri umani rappresentano le piante nell’arte da quando creano arte. Gli usi decorativi delle piante in pitture murali, intagli e ceramiche o monete risalgono almeno all’antico Egitto e alla Mesopotamia, più di 4000 anni fa.
In questo ciclo di incontri l’artista ennese @marioHevo ci accompagnerà alla scoperta della cianotipia, un antico metodo di stampa fotografica caratterizzato dal tipico colore Blu di Prussia (da qui il nome che deriva dal greco antico kyanos, “blu”)
Fu Sir John Herschel, un astronomo, matematico e chimico inglese che, a metà 800, cercando un modo per illustrare i suoi appunti, perfezionò le già esistenti tecniche fotografiche ed inventò proprio la cianotipia, impressionando fiori e piante con un’emulsione sensisbile alla luce.
È dunque un progetto di stampe botaniche artigianali. È un omaggio alla bellezza del paesaggio e crea relazioni tra persone, conoscenza e territorio.
È un’occasione per passeggiare lungo le sponde del Lago di Pergusa, cuore del Rocca di Cerere Geopark UNESCO, per comprenderne appieno il grande valore naturalistico, geologico e storico, culturale.
Ogni stampa è un’impronta unica di madre natura. Le foglie e i fiori dopo essere stati recuperati e pressati, seguono un percorso di riconoscimento e infine stampati, immortalandone così la loro bellezza per sempre.
La cianotipia risponde benissimo a questa nostra necessità di interfacciarci con la natura e di portarne un frammento sempre con noi, ci porta al di fuori di noi, ci porta a respirare l’aria primaverile, a sentire il tepore del sole sulla pelle, ad ascoltare il canto degli uccelli e godere di tutto ciò sotto un cielo azzurro e senza nubi.
Spesso la cianotipia, come tante altre forme d’arte, può diventare un processo terapeutico che ci aiuta ad incanalare le più profonde emozioni e trasmetterle su un foglio e ci ricorda inoltre che abbiamo bisogno di essere connessi con la natura per sentirci più completi.
Raffigurare la natura è un modo originale per conoscerla e osservarne i particolari, sperimentandoci in una nuova forma d’arte. La rappresentazione artistica delle piante ha lo scopo di mostrarne tutte le parti, poterle osservare e identificarle nei loro dettagli. Radici, foglie, fiori… tutto può essere impresso, ma non avrai mai lo stesso risultato! Perché? Vieni a scoprire tutti i segreti di questa antica tecnica fotografica, scegli il tuo soggetto e porta a casa la tua stampa… siamo sicuri che vorrai subito farne altre!
Mario hevo: https://instagram.com/mario_hevo?igshid=NTc4MTIwNjQ2YQ==
Il laboratorio prevede 3 appuntamenti della durata di 1 ora:
– 20 Maggio ore 18, Introduzione alla cianotipia e preparazione dell’attrezzatura.
– 27 Maggio ore 18, raccolta materiale botanico.
– 1 Luglio ore 11, realizzazione stampe.
I primi due incontri si svolgeranno a Pergusa e l’ultimo all’officina AgroCualturale Cafeci.
Info e prenotazioni
Carmen 328 1357424
officinacafeci@gmail.com
Visite: 198
Related Stories
Dicembre 7, 2023