
Finanza: il 2021
Si chiude oggi un anno che ha lasciato grandi soddisfazioni in ambito finanziario, basti pensare che la borsa italiana ha fatto segnare un risultato del più del 20%, ma così anche tutte le altre piazze finanziare eccetto quella cinese.
Ma vediamo di fare un breve excursus su quelli che sono stati i fatti che hanno caratterizzato questo anno finanziario.
Il 10 Marzo la piattaforma di videogiochi Roblox viene quotata alla borsa di New York ed è valutata 45 miliardi di dollari;
il 23 Marzo la nave cargo Ever Given, una grande nave di 400 metri, rimane bloccata nel canale di Suez bloccando la navigazione e creando non pochi problemi per la circolazione delle materie prime e del petrolio in particolare; nello stesso giorno il primo Tweet del fondatore di twitter Jack Dorsey in versione autografata digitalmente, venduto per 2,9 milioni di dollari.
Il 31 Marzo il presidente americano Joe Biden svela il programma “American Jobs Plan” uno dei più grandi piani infrastrutturali della storia degli Stati Uniti, del valore di 2 trilioni di dollari.
Il 10 aprile la Cina ordina ad Alibaba di pagare una multa di 18,2 miliardi di yuan (equivalenti a 2,8 miliardi di dollari) dopo che le normative antitrust affermano che ha agito in condizioni di monopolio.
L’11 maggio i dati del censimento in Cina mostrano una popolazione di 1,41 miliardi di persone che rappresentano la crescita più lenta dagli anni sessanta.
Il 26 maggio Amazon acquista lo studio cinematografico Metro Goldwin Mayer per 8,45 miliardi di dollari.
Il 2 giugno Xi Jinping, presidente della repubblica popolare cinese ha aperto alla possibilità del terzo figlio per le famiglie cinesi dopo più di tre decenni di politica del figlio unico.
Il 9 luglio debutta alla borsa americana Didi Global, la Uber cinese, si tratta della maggiore quotazione cinese negli USA raccogliendo circa 4,4 miliardi di dollari.
Il 20 luglio il fondatore di Amazon Jeff Bezos va nello spazio a bordo di un razzo sviluppato dalla sua compagnia Blue Origin.
Il 30 luglio le autorità statunitensi dichiarano che 1 americano su 169 risulta essere impiegato di Amazon, la società diventa il secondo più grande datore di lavoro degli stati uniti (Walmart è il più grande impiegando 1 americano su 100).
Il 30 agosto l’America lascia definitivamente l’Afganistan dopo 20 anni, ponendo fine alla guerra più lunga della storia degli Stati Uniti.
Il 7 settembre El salvador diventa il primo paese ad adottare il Bitcoin come moneta a corso legale.
Il 21 settembre McDonald’s annuncia un piano per ridurre drasticamente la plastica nei suoi Happy Meal entro il 2025.
Il 23 ottobre iniziano i problemi per il colosso immobiliare cinese Evergrande che non riesce a pagare le cedole relative ad alcuni bond in dollari.
Il 30 ottobre a Roma al vertice del G20 viene raggiunto un accordo storico sulla tassazione minima globale delle imprese, pari al 15%.
Il 3 novembre la banca centrale americana annuncia l’inizio di un progressivo Tapering (diminuzione di acquisto di titoli di stato) da 15 milardi di dollari al mese.
Il 13 novembre a Glasgow viene siglato il patto per il clima, le 26 più grandi nazioni si impegnano a ridurre gradualmente l’uso del carbone, a porre fine alla deforestazione entro il 2030 ed a ridurre le emissioni di metano del 30% entro il 2030.
Il 15 novembre Biden firma una legge sulle infrastrutture per 1 trilione di dollari.
Il 13 dicembre il CDC (Center for Disease Control and Prevention) dichiara che 1 americano su 100 di età superiore ai 65 anni è morto di covid 19.
Il 15 Dicembre Bruce Springsteen vende il suo catalogo musicale a Sony Music Entertainment per 500 milioni di dollari che rappresenta il più grande affare di sempre per un singolo artista.
Colgo l’occasione per ringraziare la redazione di Ennapress ed augurare a voi e alle vostre famiglie un grande anno nuovo 2022.
Dott. Alberto Dottore
Consulente Finanziario