
L’autorità di Bacino ha emesso ordinanza per l’abbattimento do 5 passerelle ponte sul fiume Morello in contrada Malpasso. Dodici aziende agricole rischiano di rimanere senza una via di comunicazione. Succede in provincia di Enna.. L’ordinanza dovrebbe resa esecutiva lunedì prossimo 13 novembre dal Libero Consorzio Comunale. Ma sempre lunedì prossimo i proprietari e i domiciliati interessati da questa ordinanza oltre ad aver prodotto formale diffida legale procederanno a istituire un presidio affinché i lavori non abbiano inizio e venga convocato una conferenza di servizi per la ulteriore discussione della problematica
questo il testo dell’ordinanza
Ordinanza di rimessa in pristino dei luoghi per infrazioni al “Testo Unico delle disposizioni di
legge intorno alle Opere Idrauliche delle diverse categorie” di cui al Regio Decreto n° 523 del
25/7/1904 al Libero Consorzio Comunale di Enna relativamente alle opere di attraversamento
della strada rurale in c.da Malpasso – S.Cataldo Rizzuto sul fiume Morello, nel comune di
Enna, individuati con le coordinate 37.546204, 14.177690 e 37.547198, 14.179182.
Premesso che
– Con pec del 16/05/2023, assunta la protocollo di questa Autorità di Bacino con n. 12085 del
18/05/2023, l’Avv. Mauro Di Natale, nell’interesse dei Sig.ri Rampello Luigi e Rampello Santo,
conduttori dei terreni limitrofi il torrente Morello, dopo avere citato la pregressa corrispondenza in
merito alla problematica di che trattasi, ha denunciato la presenza di due passerelle stradali, che
attraversano il letto del fiume Morello con opere in c.a. realizzate in assenza di autorizzazione. Ha
inoltre evidenziato che la ridotta altezza di deflusso delle acque del fiume, determinatasi a seguito
della realizzazione di dette opere, e la presenza dei detriti trasportati, provocano l’esondazione del
fiume con danni ai terreni dei suoi assistiti. Ha, infine, comunicato che la questione è oggetto di
giudizio, presso il Tribunale di Enna, per il quale è stato nominato un CTU che, nel procedimento di
accertamento tecnico, ha concluso evidenziando che a causa delle sostituzione dei due passaggi a
guado preesistenti e della realizzazione delle due nuove passerelle in c.a. si è verificato di fatto uno
sbarramento delle acque, conseguentemente, in uno ad altre cause, il fiume ha intrapreso un
percorso alternativo sui terreni di proprietà dei Sig.ri Rampello. L’Avvocato ha quindi diffidato gli
Enti, a vario titolo interessati dalla problematica, ciascuno secondo le proprie competenze, al
ripristino degli argini del fiume Morello nonché alla rimozione e/o comunque ad una diversa
strutturazione dei ponticelli in questione o comunque alla risoluzione della problematica.
– In riscontro a detta segnalazione, lo scrivente Ufficio, con nota n. 12847 del 24/05/2023, ha
invitato gli Enti interessati, e chiamati in causa dall’Avv. Di Natale, a svolgere un sopralluogo
congiunto sui luoghi oggetto di segnalazione in data 06/06/2023, per un esame della problematica
ed al fine di definire ed intraprendere le eventuali azioni di competenza di ciascuno. Hanno
partecipato all’incontro i seguenti Enti: Autorità di Bacino, ANAS, Corpo Forestale ed il
proprietario dei terreni limitrofi il corso d’acqua, Sig. Rampello Luigi, mentre risultavano assenti gli
altri Enti convocati.
Via Acrone, 51 – 92100 Agrigento
Dirigente Responsabile: Ing. Calogero Zicari – Piano 2, Stanza 3 – tel: 3389365201 – mail: calogero.zicari@regione.sicilia.it – servizio5.adb@regione.sicilia.it
U.R.P: tel. 3357328813 (da lun a ven 10:0-13:00, mer 15:30-17:00) – mail: autorita.bacino@regione.sicilia.it – pec: autorita.bacino@certmail.regione.sicilia.it
Accesso al pubblico: lunedì e venerdì dalle ore 10 alle 13 e mercoledì dalle 15.30 alle 17.00- Con nota n. 14771 del 14/06/2023, è stato inviato a tutti gli Enti, convocati al sopralluogo, il
resoconto della visita del giorno 06/06/2023, svoltasi presso gli Uffici ANAS, prossimi all’area
oggetto di segnalazione, e sono stati invitati l’Ufficio del Genio Civile, il Libero Consorzio
Comunale di Enna e l’Avv. Di Natale a fornire le informazioni ritenute necessarie, in sede di
sopralluogo, per la definizione della problematica.
Si riporta il contenuto della nota.
“Esaminati i documenti in possesso e le planimetrie dell’area, anche sulla scorta dei sopralluoghi
effettuati da ciascun Ente, si è accertato che il tratto del fiume Morello, posto nella parte
sottostante il viadotto dell’autostrada Palermo – Catania, individuato con la coordinate 37.547189,
14.179184 e 37.546032, 14.177413 necessita di un intervento di pulizia idraulica volta alla
eliminazione della vegetazione e dei detriti che impediscono il regolare deflusso delle acque,
ripristinando il regolare percorso del fiume.
In particolare, si è focalizzata l’attenzione nella parte sottostante il suddetto viadotto autostradale
dove, parallelamente allo stesso, a quota di piano di campagna, è ubicata la strada di servizio e/o
di accesso alla proprietà limitrofe che attraversa il fiume Morello in due tratti.
Detti attraversamenti sono stati realizzati con tubi armco o tombini scatolari, allo stato attuale non
visibili perché quasi totalmente ricoperti da detriti e vegetazione, e rifiniti nella parte superiore con
piastre in calcestruzzo che costituiscono il piano stradale. Tali attraversamenti, probabilmente con
sezione insufficiente, rappresentano la maggiore criticità rilevata. Ed infatti, in corrispondenza di
essi, si è formato uno sbarramento quasi completo della sezione idraulica con conseguente
esondazione delle acque ed invasione dei terreni limitrofi e della stessa carreggiata stradale.
In sostanza, sia a causa della inadeguatezza degli attraversamenti stradali dell’alveo e della loro
mancata pulizia e manutenzione che delle variazioni delle quote plano altimetriche assunte dai
terreni limitrofi la strada stessa, il corso d’acqua, negli ultimi anni, ha subito delle variazioni che
riguardano sia la sezione idraulica che il suo stesso percorso, così ché le acque del fiume si sono
riversate nei terreni limitrofi creando di fatto un percorso alternativo dello stesso fiume.
Alla luce di quanto sopra, viste anche le precedenti note di questa Autorità di Bacino si è
concordato quanto segue:
– l’ANAS si è impegnata ad effettuare i lavori di pulizia e ripristino della sezione idraulica del fiume
Morello, ricolmo di vegetazione e detriti che impediscono il regolare deflusso delle acque, del tratto
di fiume posto tra i due attraversamenti stradali e delle parti immediatamente limitrofe, come da
nota di questa Autorità del 17/09/2019 n. 5750, che impone agli Enti proprietari di sovrastrutture di
attraversamento sui corsi d’acqua di estendere gli interventi di pulizia dei relativi alvei sottesi per
una distanza di m 100 e monte e 50 a valle dell’opera di attraversamento. A tal fine, a breve
l’ANAS produrrà allo scrivente Ufficio la relativa comunicazione di inizio lavori ai sensi del punto
5.1 del D.S.G. 187/2022;
– lo scrivente Ufficio, considerato che dalla discussione e dalla note pervenute a questa Autorità è
emerso che le opere di attraversamento stradale del torrente sono state realizzate dall’ex Provincia
Regionale di Enna si è incaricato di chiedere a detto Ufficio, oggi libero Consorzio dei Comuni
della Provincia di Enna, la documentazione relativa a detti interventi ed in particolare se per dette
opere siano state effettuate le verifiche idrauliche ed acquisito il relativo nulla osta idraulico ai
sensi del R.D. 523/1904.
Per quanto sopra, si chiede al Libero Consorzio dei Comuni di Enna, di volere fornire alla
scrivente Autorità le suddette informazioni e la relativa documentazione. Si chiede inoltre
all’Ufficio del Genio Civile di Enna, preposto sino al 2018 al rilascio del pareri idraulici ai sensi
del suddetto R. D. 523/1904, di volere verificare se agli atti del proprio Ufficio siano presenti nulla
osta idraulici per gli attraversamenti in oggetto, fornendone eventuale copia alla scrivente Autorità
di Bacino.
Si chiede infine all’Avvocato Mauro Di Natale di volere inviare allo scrivente Ufficio copia della
relazione di sopralluogo redatta dall’Ufficio del Genio Civile di Enna, e ove possibile, della
relazione del CTU citate nella nota inviata dallo stesso del 16/05/2023.”
– Con nota n. 21107 del 07/09/2023, sono stati sollecitati l’Ufficio del Genio Civile di Enna e il
Libero Consorzio Comunale di Enna a dare riscontro alla nota n. 14771 del 14/06/2023.
Via Acrone, 51 – 92100 Agrigento
Dirigente Responsabile: Ing. Calogero Zicari – Piano 2, Stanza 3 – tel: 3389365201 – mail: calogero.zicari@regione.sicilia.it – servizio5.adb@regione.sicilia.it
U.R.P: tel. 3357328813 (da lun a ven 10:0-13:00, mer 15:30-17:00) – mail: autorita.bacino@regione.sicilia.it – pec: autorita.bacino@certmail.regione.sicilia.it
Accesso al pubblico: lunedì e venerdì dalle ore 10 alle 13 e mercoledì dalle 15.30 alle 17.00- Con nota n. 122477 del 15/09/2023, l’Ufficio del Genio Civile di Enna ha comunicato che agli atti
dello stesso Ufficio non risultano rilasciati autorizzazioni per attraversamenti del fiume Morello e
del torrente San Sebastiano. Ha precisato altresì che è stata rilasciata un’autorizzazione per
manutenzione ordinaria quale pulitura e rimozione di materiale detritico alluvionale nella C.da
Figotto in un tratto di alveo del fiume Morello a nome del Sig.Rampello, lavori comunque non
realizzati.
– Non è mai pervenuto riscontro formale dal libero consorzio Comunale di Enna. Tuttavia, da
interlocuzioni verbali avute con funzionari dello stesso Libero Consorzio e dalla documentazione
trasmessa allo scrivente Ufficio dall’Avv. Di Natale e dal suo assistito Sig. Rampello si è rilavato
quanto segue:
La Provincia Regionale di Enna ha realizzato i lavori di sistemazione e ristrutturazione della strada
rurale in c.da Malpasso – S.Cataldo Rizzuto in territorio di Enna con progetto redatto in data
04/12/1990 e successiva perizia di variante del 23/09/1992;
– Come si evince dalla relazione della perizia di variante e suppletiva, redatta allo scopo di eseguire
lavori non previsti in progetto quali “maggiori lavori di bitumatura e cs per la costruzine di un
secondo guado
…” e dal verbale di visita, relazione e certificato di collaudo, ove è riportato che
sono stati realizzati i seguenti manufatti “…cunette, muretti e
attrav
e
rsamenti
…”, i due
attraversamenti stradali sono stati realizzati dall’ex provincia Regionale di Enna con lavori ultimati
in data 18/11/1992.
– Per entrambi gli attraversamenti non risulta rilasciato alcun provvedimento di autorizzazione,
come si evince dalla nota n. 122477 del 15/09/2023 su menzionata, dell’Ufficio del Genio Civile di
Enna;
– Appare necessario evidenziare inoltre che, in riscontro agli impegni assunti in data 06/06/2023,
l’ANAS, con nota n. 570582 del 17/07/2023 (prot. AdB n. 17974 di pari data) ha trasmesso allo
scrivente Ufficio comunicazione di inizio lavori di rifunzionalizzazione idraulica di un tratto del
fiume Morello compreso tra le due passerelle più volte citate, allegando la planimetria del tratto
oggetto di intervento.
– I lavori effettuati da ANAS hanno consentito di ripristinare la funzionalità idraulica di un tratto del
fiume Morello, compreso tra le due passerelle e di mettere in luce la struttura dei ponti/tombini. Si è
così rilevato che il primo attraversamento è costituito da un soletta in c.a. sostenuta da due spalle ed
un setto intermedio con altezza netta tra il fondo dell’alveo e l’intradosso della soletta del ponte di
circa m 1,2. il secondo attraversamento è invece realizzato con una soletta in c.a. che poggia su
cinque tubi ARMCO del diametro variabile da circa metri 1,2 a metri1,5;
– entrambi gli attraversamenti stradali sul fiume Morello realizzati in assenza di autorizzazione
idraulica, rilasciata ai sensi degli art. 93 e seguenti del R.D. 523/1904, risultano inadeguati sia in
termini di sezione idraulica che per forma e dimensioni. In corrispondenza di detti attraversamenti
si riduce notevolmente la sezione idraulica del fiume, con conseguente deposito di detriti e
vegetazione trasportati dalla corrente, sino alla completa ostruzione dell’area di imbocco della parte
sottostante le passerelle. Tale condizione ha provocato il parziale interrimento del fiume e la
riduzione della sezione utile dell’asta, con conseguente esondazioni in occasione di eventi piovosi
abbondanti e la formazione di percorsi alternativi del corso d’acqua.
Tutto ciò premesso
AUTORITA’ DI BACINO DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIA
IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 5
– Considerato che le due passerelle di attraversamento stradale realizzate nel fiume costituiscono
uno sbarramento al regolare deflusso delle acque e un pericolo per la privata e pubblica incolumità,
oltre che causa di danni alle proprietà limitrofe;
– Considerato che le stesse sono state realizzate dall’ex Provincia Regionale di Enna nell’ambito dei
lavori di sistemazione e ristrutturazione della strada rurale in c.da Malpasso-S.Cataldo Rizzuto in
territorio di Enna;
Via Acrone, 51 – 92100 Agrigento
Dirigente Responsabile: Ing. Calogero Zicari – Piano 2, Stanza 3 – tel: 3389365201 – mail: calogero.zicari@regione.sicilia.it – servizio5.adb@regione.sicilia.it
U.R.P: tel. 3357328813 (da lun a ven 10:0-13:00, mer 15:30-17:00) – mail: autorita.bacino@regione.sicilia.it – pec: autorita.bacino@certmail.regione.sicilia.it
Accesso al pubblico: lunedì e venerdì dalle ore 10 alle 13 e mercoledì dalle 15.30 alle 17.00- Che per la realizzazione delle due passerella di attraversamento non risulta rilasciato alcun parere
dell’Ufficio del Genio Civile di Enna, preposto, all’epoca di realizzazione delle opere, al rilascio
dell’autorizzazione ai sensi del R.D. 523/1904;
– Vista la legge regionale n. 8/2018 con la quale è stata istituita l’Autorità di Bacino del Distretto
Idrografico della Sicilia alla quale sono state attribuite, tra le altre, le competenze in materia di
polizia idraulica discendenti dal sopracitato R.D. n. 523/1904 precedentemente in capo agli Uffici
del Genio Civile dell’Isola;
– Considerato che il fiume Morello (iscritto al n. d’ordine 10 dell’elenco delle acque pubbliche della
provincia di Enna) possiede i requisiti per essere considerato “corso d’acqua pubblico”, e soggetto
alle disposizioni di cui al R.D. n. 523/1904, per cui qualunque opera che interessi l’alveo e le aree di
pertinenza dello stesso deve essere autorizzata ai sensi del sopracitato disposto normativo;
– Visto il “Testo Unico delle disposizioni di legge intorno alle Opere Idrauliche delle diverse
categorie” di cui al Regio Decreto n° 523 del 25/7/1904;
– Visto l’art. 378 della Legge 20/3/1865 n° 2.248, all. f, così come modificato dall’art. 1 del Regio
Decreto n° 1.688 del 19/11/1921;
O R D I N A
al Libero Consorzio Comunale di Enna, ai sensi dell’art. 378 della Legge
20/3/1865 n° 2.248, all. f, così come modificato dall’art. 1 del Regio Decreto
n° 1.688 del 19/11/1921, la rimozione dei due attraversamenti stradali del
fiume Morello individuati con le coordinate 37.546204, 14.177690 e
37.547198, 14.179182 entro 30 giorni dalla notifica della presente.
D I S P O N E
che copia della presente ordinanza venga notificata al Libero Consorzio Comunale di Enna, nonché
per gli eventuali profili di competenza, all’Autorità Giudiziaria competente per territorio, e venga
altresì pubblicata sul sito istituzionale di questa Autorità di Bacino ai sensi dell’art. 68 L.R.
12/08/2014 n. 21.
A comprova dell’avvenuta messa in pristino dell’area il Libero Consorzio Comunale di Enna dovrà
produrre, entro il termine di 15 giorni dal termine perentorio concesso per l’ottemperanza (30 giorni
dalla notifica della presente) apposita dichiarazione asseverata corredata da idonea documentazione
fotografica che attesti l’avvenuta ottemperanza e quindi la rimessa in pristino dell’area demaniale.
A V V E R T E
che in assenza di riscontro nei modi indicati e nei termini assegnati questa Autorità di Bacino
attiverà ogni ulteriore procedura finalizzata alla rimessa in pristino dei luoghi in danno del Libero
Consorzio Comunale di Enna fatta salva la ripetizione delle spese ed ogni altro eventuale ulteriore
onere.
Avverso il presente provvedimento, può essere proposto ricorso nei termini di legge.
Visti gli aspetti legati al Testo Unico di cui al Regio Decreto 25 luglio 1904 n. 523 e ss.mm.ii., può
essere altresì proposto ricorso giurisdizionale ai sensi del combinato disposto del Titolo IV (artt.
138-210) del Testo Unico di cui al Regio Decreto 11 dicembre 1933 n. 1775 e del Decreto
Legislativo 2 luglio 2010 n. 104 e ss.mm.ii..
C H I A R I S C E
Via Acrone, 51 – 92100 Agrigento
Dirigente Responsabile: Ing. Calogero Zicari – Piano 2, Stanza 3 – tel: 3389365201 – mail: calogero.zicari@regione.sicilia.it – servizio5.adb@regione.sicilia.it
U.R.P: tel. 3357328813 (da lun a ven 10:0-13:00, mer 15:30-17:00) – mail: autorita.bacino@regione.sicilia.it – pec: autorita.bacino@certmail.regione.sicilia.it
Accesso al pubblico: lunedì e venerdì dalle ore 10 alle 13 e mercoledì dalle 15.30 alle 17.00che il Sindaco dei Comune di Enna nella qualità di Autorità di Protezione Civile, ai sensi dell’art.
15 della Legge 225/1992, nelle more, avrà cura di attivare tutte le procedure per la tutela della
privata e pubblica incolumità, specie in occasione degli avvisi di allerta per rischio idrogeologico e
idraulico diramati dalla Protezione Civile.