Un Ordine del giorno che impegna il sindaco a portare avanti nelle sedi opportune la richiesta della realizzazione di una Stazione Ferroviaria a Enna bassa. E’ quello votato all’unanimità dal consesso civico nel consiglio comunale di martedì mattina e che tra i punti all’ordine del giorno doveva approvare i progetti esecutivi per i due lotti della tratta ferroviaria Catenanuova – Dittaino e Dittaino – Enna della nuova linea ferrata Messina – Catania – Palermo. In particolare quello che va da DIttaino sino a Enna prevede anche la realizzazione di una stazione ferroviaria a valle della città in contrada Calderai. Ma ancora sempre troppo lontana dal centro abitato con il rischio che possa fare la fine dell’attuale stazione Enna Scalo mal collegata e quindi poco utilizzata per una città che giorno dopo giorno diventa sempre più universitaria. Da qui la richiesta avanzata dalla politica cittadina sui tavoli ministeriali per la realizzazione di una “bretella” che dalla stazione di Calderai arrivi sino in contrada Baronessa a Enna bassa dove verrebbe realizzata una stazione nel centro abitato. Il che significherebbe consentire in particolare alla popolazione universitaria della Kore che cresce di giorno in giorno (da quest’anno anche la Facoltà di Medicina) di avere una importante alternativa di mobilità rispetto ai pullman. Una richiesta quella del Consiglio Comunale non di poco conto visto che una “variante” non prevista verrebbe a costare non meno di un centinaio di milioni di euro. Ma a palazzo di città si è ottimisti che alla fine si riuscirà ad ottenere quello che per Enna potrebbe rappresentare una importante infrastruttura e volano di sviluppo economico. Ed in questo “pressing” ai ministeri competenti dovrà partecipare secondo l’assessore alla Viabilità Dante Ferrari anche l’Università. In poche parole Comune e Ateneo dovranno fare fronte comune. I lavori di consiglio però non si fermano. Infatti per oggi con inizio alle 15,30 sempre in modalità mista è previsto l’ultimo del 2020 che dovrà approvare il Piano Economico Finanziario del servizio integrato di gestione dei rifiuti.
Visite: 457